Descrizione
I principi tradizionali del management si stanno rivelando sempre meno applicabili per rispondere alla complessità della competizione e alla turbolenza economica attuale.
È tempo che il management si aggiorni e intraprenda un percorso di rinnovamento.
Il libro si propone di presentare i nuovi criteri di management e comportamento organizzativo tratti dalle neuroscienze e dall’economia comportamentale, definibili con il termine “neuromanagement”, in quanto rappresentano un percorso indispensabile da intraprendere per sopravvivere alle crisi e alla imprevedibilità dei nostri tempi.
Innanzitutto, la teoria delle intelligenze multiple consente di superare il ristretto ambito puramente logico-razionale nel quale è stata limitata l’espressione dell’intelligenza manageriale. Allo stesso modo la consapevolezza delle “trappole mentali” che caratterizzano ogni forma di intelligenza, può ampliare notevolmente la possibilità di agire nel modo più efficace nei mercati e nelle organizzazioni, evitando molti effetti catastrofici (come le “bolle speculative”), che vengono razionalmente spiegati solo a posteriori.
Si apre quindi la concreta possibilità di analizzare e definire il profilo individuale delle intelligenze multiple per poterle indirizzare e incrementare in modo mirato, aprendo la formazione manageriale alle tecniche e ai percorsi di brain fitness e di mindfulness.
Un testo che ogni manager e ogni operatore economico dovrebbe leggere per acquisire consapevolezza del reale funzionamento della mente umana e delle dinamiche relazionali di natura economica e organizzativa alle luce delle scoperte delle neuroscienze e dei contributi critici dell’economia comportamentale nei confronti dei paradigmi economici tradizionali che non risultano più utilizzabili.
Dettagli Libro
Editore | Franco Angeli Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2016 |
Formato | Libro - Pagine: 230 - 15,5x23cm |
EAN13 | 9788891727350 |
Lo trovi in: | Management - Gestione Aziendale |
Autore

Gian Carlo Cocco, psicologo, Presidente della Gian Carlo Cocco srl, è stato Presidente della società di consulenza Ideamanagement srl e del Consorzio Costa Smeralda. È stato docente della Scuola di Direzione Aziendale dell'Università Bocconi. È docente del CFMT. Nell'ambito di Manageritalia è coordinatore del servizio di volontariato "Un Ponte sul Futuro". Attualmente coordina progetti di consulenza e di formazione incentrati sulla valorizzazione del capitale umano d'impresa e sullo sviluppo dei processi di innovazione.
Dello stesso autore:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!