A ilGiardinodeiLibri.it usiamo cookies e altre tecnologie per garantirti un sito affidabile e sicuro,
fornirti un’esperienza d’acquisto personalizzata e comunicazioni a tema con i tuoi interessi.
Per farlo raccogliamo dati relativi agli utenti, ai loro comportamenti e ai loro dispositivi.
Selezionando “Accetto”, l’utente acconsente a tale raccolta dati e ci autorizza a condividere
queste informazioni con terzi, come i nostri partner di marketing.
In caso di rifiuto
utilizzeremo solo i cookie essenziali e non riceverai contenuti personalizzati.
Rivoluzioniamo le nostre (troppe!) cattive abitudini a tavola, imparando a mangiare bene con gusto! In questa nuova edizione aggiornata e ampliata, la Dottoressa Maria Rosa Di Fazio ci insegna...
continua
Rivoluzioniamo le nostre (troppe!) cattive abitudini a tavola, imparando a mangiare bene con gusto!
In questa nuova edizione aggiornata e ampliata, la Dottoressa Maria Rosa Di Fazio ci insegna quali cibi scegliere e quelli a cui fare più attenzione, permettendoci di creare un nostro regime alimentare ideale per la nostra salute e il nostro benessere.
In questa guida pratica e di facile lettura allo stare bene, sono illustrate informazioni e consigli utili, atti a prevenire in modo più naturale, nonché più semplice e perfino più economico, le peggiori malattie. Informazioni che nascono dall'esperienza ultraventennale di un'affermata oncologa italiana.
"Mangiare Bene per Sconfiggere il Male" ci mette di fronte alla scelta tra continuare a essere azionisti occulti, inconsapevoli e senza nemmeno diritto di voto di qualche grande corporation alimentare, o piuttosto ridiventare i ben informati unici proprietari della nostra salute, ovvero del più importante patrimonio di cui disponiamo - gratuitamente, per dono divino - fin dalla nascita.
Questo libro ci offe tutte quelle indicazioni che la medicina tradizione e protocollare si rifiuta di divulgare, svelandoci preziose informazioni che salveranno quella meravigliosa macchina che è il nostro organismo.
L'esplosione dei tumori ha avuto un'impennata negli ultimi trent'anni, e continua ad averla, da quando la nostra alimentazione, da "povera" che era, è diventata via via più ricca. Ma ricca di che? Bisognerebbe cominciare a chiederselo. Questo libro lo fa, dandoci anche tutte le risposte.
"Fa' che il cibo sia la tua medicina", ammoniva Ippocrate, padre della scienza medica. Oggi, in un'epoca di cibi sempre più industriali, manipolati, prodotti con materie prime modificate geneticamente e imposti dalla pubblicità e dal marketing, noi possiamo e dobbiamo andare oltre affermando che "stiamo" bene o male in base a "che cosa" mangiamo o non mangiamo.
Non solo: perché la nostra salute e quella dei nostri figli dipendono anche dal "quando" consumiamo un determinato alimento, dal "come" lo cuciniamo, senza mai sottovalutare "insieme a che cosa" lo abbiniamo e lo portiamo in tavola.
Indice
Introduzione
Capitolo 1 Non ammaliamoci di “luoghi comuni”
Capitolo 2 Un “cervello” chiamato intestino
Capitolo 3 Vietato dire: “E ora che mangio?”
Capitolo 4 I miei “cavalli di battaglia”
Capitolo 5 La rivoluzione inizia dal carrello della spesa
Capitolo 6 Educhiamo i bambini a diventare adulti più sani
Capitolo 7 Il regime alimentare non diventi mai “religione”
Capitolo 8 La carne: pochi “prò” e tanti “contro”
Capitolo 9 Madre Natura non usa Photoshop
Capitolo 10 Il gusto amaro dello zucchero
Capitolo 11 Il latte è bianco, non “immacolato”
Capitolo 12 Non è più farina del nostro sacco
Capitolo 13 Allora, che cosa mettiamo in tavola?
Capitolo 14 C’è una piramide da ricostruire
Appendice 1 A proposito di cibo e gruppi sanguigni
Non ammaliamoci di "luoghi comuni" sul cibo che mangiamo
Vi avverto subito: nelle pagine che seguono entrerò in argomenti per forza di cose delicati, così come lo sono peraltro tutti quelli attinenti alla salute. Ma lo farò con un approccio inedito, a volte anche un po’ veemente nei toni. Eppure a mio avviso necessario per portarvi a scoprire, a conoscere e, come mi auguro, a farvi diventare familiari verità che in tanti purtroppo ignorano, che altri magari sanno o intuiscono, ma che tuttavia preferiscono tenere nascoste. Perché così si è sempre fatto per quieto vivere o per non mettere in discussione un'infinità di quelli che chiamiamo “luoghi comuni”.
Le Ricette di "Mangiare Bene per Sconfiggere il Male" + Mangiare Bene per Sconfiggere il Male
=
Acquista insieme
€ 36,57
€ 38,50
Risparmio € 1,93
Aggiungi al carrello
Disponibilità:
1 giorno lavorativo
Autore
La dottoressa Maria Rosa Di Fazio è responsabile Oncologia del Centro medico internazionale SH Health Service di San Marino, dove applica e porta avanti il metodo chemioterapico “soft” del professor Philippe Lagarde, luminare francese di fama mondiale. Si è laureata in Medicina e Chirurgia, abilitata all’esercizio della professione medica e specializzata in Oncologia medica con pieni voti e lode; è inoltre diplomata in Ozonoterapia a Padova. Ha lavorato per oltre vent’anni a Milano in diverse strutture ospedaliere e come medico strutturato nei reparti di Oncologia medica. Oggi...
Continua a leggere la Biografia di Maria Rosa Di Fazio
Molto utile. Anche se alcune cose sono ripetitive rispetto al libro precedente. Però È sempre bene leggerle più volte, così rimangono impresse Brava la dott.ssa di Fazio
Ancora in itinere nella lettura del libro ma interessantissimo. Sicuramente dalla nostra alimentazione può dipendere il nostro stato clinico e di conseguenza la nostra salute.
Ho acquistato questo libro insieme a tutti gli altri della dottoressa Di Fazio perchè li trovo interessanti e assolutamente comprensibili senza tanti giri di parole. Dopo aver letto due dei suoi libri, questo lo avevo accantonato, uno perchè alcuni argomenti si ripetevano, secondo per dare spazio ad altri, tuttavia ho pensato che un libro di questo spessore non poteva restare in libreria per troppo tempo senza essere letto, allora ho deciso di regalarlo ad una mia cara amica.
Mi è stato consigliato da un'amica e devo dire che ci sono indicazioni molto interessanti per cambiare "vita" per mezzo di una nuova visione di come ci si alimenta - luoghi comuni ecc. e ciò che diamo per scontato non sempre è così
ho acquistato questo libro per regalarlo ad un'amica che si stava sottoponendo ad una terapia oncologica. E' un valido strumento che aiuta a mettere a confronto le informazioni che ci arrivano attraversi tanti canali. Spesso poi il medico che propone una terapia farmacologica, non sempre integra le informazioni sull'alimentazione, così lo trovo un modo utile per agire in autonomia. E' stato di aiuto per lei e questo é già un piccolo successo.
Finalmente un libro che spiega dettagliatamente gli errori alimentari che facciamo tutti i giorni e che ci portano ad ammalarci. Rivoluzionario in confronto alle vecchie teorie della cosiddetta dieta mediterranea che sembrava un toccasana, mentre si è rivelata un grossolano errore. Molto vicino alla dieta del gruppo sanguigno per le teorie che escludono alcuni alimenti come il glutine, gli insaccati e gli zuccheri. Finalmente tanti medici mettono in discussione vecchie e sorpassate regole, basandosi su veri dati scientifici e esperienza diretta.
Libro che non ha deluso le mie aspettative, scritto in modo semplice, chiaro, di facile comprensione, accurato nelle spiegazioni! Lo consiglio a chi ha bisogno di una guida immediata alla scoperta o conferma dell'importanza del cibo sulle malattie.
Un buon testo che aiuta a comprendere molte cose. Va letto con molta attenzione ed i consigli vanno seguiti, sono molto utili. A me è piaciuto e l'ho trovato davvero interessante.
Il libro della dottoressa Di Fazio non delude le attese.Io aspettavo questo secondo libro con curiosità.Premetto che ho letto il primo e lo ho trovato in sintonia con le mie convinzioni alimentari .Stimo la dottoressa Di Fazio per il suo coraggio che la vede piuttosto in solitudine indicare la via alimentare come una strada molto importante per la salute e per la prevenzione e cura dei tumori.La sua specializzazione in oncologia la rende ai miei occhi più che credibile. Interessante le sue ricette alimentari.Assolutamente da comprare
Certo, quando il tumore colpisce qualcuno a noi vicino, si cerca in ogni modo di saperne di più anche a livello nutrizionale. Ma se già ci si alimenta in un modo corretto, cosa si fa? leggendo questo libro, si scopre come certe informazioni vengono a mancare nella sanità nazionale (l'autrice infatti non lavora più a Milano ma si è trasferita a SanMarino, dove può mettere in pratica la salvezza dei pazienti). Come la maggior parte dei medici è più propensa ad agganciare un malato e non mollarlo più, piuttosto che trovare soluzioni di guarigione. Molte cose già le sapevamo, ma con le spiegazioni che la dottoressa Di Fazio da, è più facile comprendere e mettere in pratica i preziosi consigli. Una persona che mette al primo posto il malato, la sua vita e la guarigione...
ho seguito parecchi servizi della dottoressa. è un libro che consiglio molto soprattutto se si soffre di alcune patologie. stare meglio passa anche attraverso una consapevolezza personale di quello che ingeriamo. lettura scorrevole e semplice
Libro di facile comprensione mi ha permesso di fare una scelta giusta anche sugli utensili da utilizzare in cucina per una preparazione salutare dei cibi
Ultraconsigliato perchè chiaro, piacevole a leggersi e ricchissimo di utili consigli per l'alimentazione e la salute. L'autrice è un medico molto competente, che segue la medicina tradizionale ma allo stesso tempo aperta anche a rimedi alternativi qualora possano essere utili per sconfiggere malattie e problemi di salute
Libro molto utile per chi vuole documentarsi riguardo gli effetti del cibo sulla nostra salute. Leggerlo creerà qualche piccolo sconvolgimento di credenza, lo consiglio.
Ottimo libro, scritto in modo semplice e scorrevole nella lettura con informazioni fondamentali sulla corretta alimentazione e sulle malattie derivante da una cattiva alimentazione.
il libro è interessante in quanto spiega come l'alimentazione sia importante per il nostro benessere del corpo. grazie mille al giardino dei libri spedizione super veloce e professionali
E' un capolavoro. La Di Fazio in modo semplice, ma diretto e pratico, con riscontri anche scientifici spiega l'alimentazione, i cibi cosa fa bene o cosa no motivandone ogni aspetto.
Il libro è scritto in modo semplice e la lettura è piacevole. Contiene informazioni importanti (anche se alcune non le condivido), soprattutto per chi è all’inizio del proprio percorso in tema di alimentazione e salute. L’autrice dimostra ampie vedute rispetto a molti suoi colleghi ma, secondo me, ha ancora dei limiti da valicare.
voto 3,5
Beh da Osteopata non posso che concordare su tutto, in più ho scoperto anche alcuni dettagli che anche io ignoravo e con l'alimentazione ci lavoro... Questo per dire che questo libro raccoglie anni e anni di studi e finalmente ha raggiunto altro a quello che gia sapevo, sottolineo, finalmente. Per il neofita coscenzioso questo è il LIBRO CHE TI CAMBIA LA VITA... Per l'esperto.. estremamente utile perché scoprirà cose che neanche lui sapeva. Spero diventi un BEST SELLER. Semplicemente fantastico. Grazie Dottoressa Di Fazio. Roberto Trupiano
per molte cose la pensa come il dott. Mozzi, tranne sul discorso carne. Scritto spiegando molto bene da oncologa quale è perchè certi cibi fanno male alla nostra salute e con quali sosituirli
Questi cookies servono per il corretto funzionamento del sito e per garantirti la massima sicurezza.
Marketing
Raccogliamo informazioni sull’esperienza utente per fornirti contenuti pubblicitari rilevanti.
Per selezionare contenuti adatti ai tuoi interessi, potremo ad esempio utilizzare informazioni sui suoi acquisti
e sulle sue interazioni sul sito.
Profilazione
In base alle tue interazioni con il sito, potremo mostrarti un contenuto personalizzato:
ad esempio, articoli nel catalogo adeguati alle tue preferenze.