Descrizione
Ottimo libro sul problema dello sfruttamento industriale degli animali negli allevamenti. Il testo descrive i processi produttivi degli alimenti carnei e ne spiega i costi ambientali e per la salute umana.
"Il fenomeno della Vacca Pazza è una delle tante espressioni di quel cinismo spregiudicato e consumista che sta mettendo in forse gli equilibri e la conservazione dell'intero pianeta. Nutrire delle vacche che sono degli animali a regime dietetico erbivoro, con della carne di pecora, contravvenendo alla loro più elementare fisiologia, dà la misura di quanto ci siamo allontanati dall'ordine del mondo. Il fatto, poi, che queste pecore fossero malate, e che le loro carcasse trasformate in mangimi restassero abilitate a propagare il contagio, è il logico corollario alla nostra perversità!
Certo l'uomo può andare al di là della propria biologia, e di quella dei suoi animali domestici, però se lo fa, state pur certi che la natura prima o poi gli presenterà il conto. Che spesso è un colpo di boomerang. Come la Vacca Pazza, per l'appunto"
Giorgio Celli
Dettagli Libro
Editore | Franco Muzzio Editore |
Anno Pubblicazione | 1996 |
Formato | Libro - Pagine: 326 - 14x21cm |
EAN13 | 9788870217780 |
Lo trovi in: | OGM - Alimenti transgenici |
Autore

Roberto Marchesini, etologo e studioso della relazione tra l’uomo e le altre specie, da molti anni si occupa di far conoscere ai ragazzi le caratteristiche degli animali attraverso progetti nelle scuole. Ha fondato e dirige la Siua, una scuola che forma professionisti della relazione uomo-animale come educatori e istruttori cinofili, operatori di pet-therapy ed esperti di didattica.
Dello stesso autore:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!