Descrizione
"Da molti anni ammiro le idee di Russell Targ. Orizzonte di Speranza è un importante contributo all'evoluzione della coscienza nella nostra epoca tormentata".Deepak Chopra
Questo libro insegna che la maggior parte della sofferenza che proviamo è inutile e può essere sconfitta. Subendo l'influsso della filosofia aristotelica, siamo portati a pensare in termini di polarità: vero o falso, bene o male, giusto o sbagliato, sinistra o destra. Un approccio simile sembra renderci la vita più semplice, mentre in realtà - così sostengono Russell Targ e J.J. Hurtak - aumenta solamente il nostro disagio.
Per cercare di superare questa polarità degli opposti e di sconfiggere la sofferenza, gli autori combinano la saggezza orientale con le scoperte della fisica quantistica, scoprendo una "terra di mezzo" in cui gli opposti hanno soltanto il significato che noi diamo loro.
Buddha ci insegna a vivere un'esistenza utile e compassionevole e ad abbandonare il nostro ego nella vastità della pace. Il sentiero di mezzo indicato dal Buddhismo ci dimostra che le cose possono anche essere, nello stesso tempo, vere e false, oppure né vere né false.straordinariamente, le recenti scoperte della fisica moderna riecheggiano questi insegnamenti antichissimi.
Questo volume, quindi, unisce due ambiti fino a oggi percepiti come opposti, il Buddhismo e la Fisica, e dimostra, passo dopo passo, come possiamo imparare a sperimentare la fine della nostra sofferenza.
Dettagli Libro
Editore | Mediterranee Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2010 |
Formato | Libro - Pagine: 181 - 13,5x21,5cm |
EAN13 | 9788827220726 |
Lo trovi in: | Saggi che ispirano |
Autori

Russel Targ, fisico e scrittore, è un pioniere dello sviluppo del laser e delle sue applicazioni. Negli anni Settanta è stato il co-fondatore, presso lo Stanford Research Institute, del progetto di ricerca sulle capacità umane di captare e descrivere eventi lontani, il cosiddetto remote viewing (visione a distanza). Vive in California.
J. J. Hurtak, laureatosi presso l’Università della California e l’Università del Minnesota, è un filosofo, studioso di scienze sociali e insegnante di spiritualità giudaico-cristiana e buddhista.
Recensioni Clienti
4,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
100% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Matteo
Acquisto verificato
Voto:
Russel Targ ha scritto più libri, e di quelli che ho letto in italiano questo lo reputo particolare. Non conoscevo invece, prima di questo libro, Hurtak. Edizioni Mediterranee sono sinonimo di qualità, e tutti i volumi offerti sono veramente interessanti, la scelta di tradurre al pubblico italiano questa rarità l'ho apprezzata molto. Consiglio il libro a chi comunque avesse già qualche lettura su queste tematiche, alludendo in particolare alla visione della sofferenza dal punto di vista delle tradizioni orientali più importanti.