Spesso acquistati assieme...
Descrizione
I viaggi alla scoperta della natura iniziano fuori dalla porta di casa, dove avvengono migliaia di piccoli e grandi fenomeni, spesso belli e affascinanti se solo si riesce a percepirli. Peter Wohlleben ci invita a educare i sensi per percepire i segnali del vento, delle nuvole, delle piante e degli animali.
Ecco allora che osservando i fiori scopriamo che tempo farà, le gru si trasformano in termometri viventi e le calendule ci dicono che ore sono. Le impressioni personali procurano esperienze entusiasmanti e rilassanti nella natura, e forniscono utili indicazioni per la cura del giardino, dalle varietà da piantare fino alla protezione invernale, passando per l’innaffiatura.
L’autore illustra inoltre i risvolti scientifici dei fenomeni quotidiani e di famose regole contadine, fa piazza pulita di alcune leggende e mette in guardia da interventi che determinano importanti conseguenze nel mondo animale e vegetale.
Una miniera di informazioni preziose e di aneddoti divertenti, ma soprattutto un appassionato appello a vivere pienamente la natura che ci circonda.
“Il motivo principale che mi ha spinto a scrivere questo libro è stato quello di aumentare il piacere e il relax che si provano in giardino. È così bello prendere coscienza di cose a cui finora non avevamo prestato alcuna attenzione, è così emozionante intuire i cambiamenti nelle condizioni meteorologiche e nel regno vegetale e animale prima ancora che avvengano! Quando andiamo in giro con tutti i sensi attivati, la natura ci è più che mai vicina, e l’antico legame fra noi e il nostro ambiente può essere riallacciato”.
Peter Wohlleben
“Una pratica guida per decifrare le innumerevoli informazioni provenienti dal vostro ambiente, così da trasformarvi in esperti mediatici della natura a vostro uso e consumo.
Ma il motivo principale che mi ha spinto a scrivere questo libro è stato quello di aumentare il piacere e il relax che si provano in giardino.
È così bello prendere coscienza di cose acuì finora non avevamo prestato alcuna attenzione, è così emozionante intuire i cambiamenti nelle condizioni meteorologiche e nel regno vegetale e animale prima ancora che avvengano!
Quando andiamo in giro con tutti i sensi attivati, la natura ci è più che mai vicina, e cantico legame fra noi e il nostro ambiente può essere riallacciato”.
Peter Wohlleben
Allegati
Indice
Prefazione
Sulle tracce della natura
Che tempo farà?
- Torri di nuvole e rosso di sera
- Piante in grado di prevedere il tempo
- Animali in grado di prevedere il tempo
- E voi?
C’è vento o fa freddo?
- Misurare la velocità del vento
- Temperatura confortevole e termometri viventi
Pioggia, neve e grandine
- La pioggia di cui non si può fare a meno
- Quanta pioggia ci vuole?
- Come innaffiare correttamente in assenza di pioggia
- Cambiamenti prodotti dalla pioggia su fauna e flora
- Che cosa rivelano gli anelli della grandine
- Neve e gelo
Sole, luna e stelle
- Notti fredde e cielo stellato
- Stelle cadenti e pioggia cosmica
- Fasi lunari
- I pianeti
Posizione del sole e ora del giorno
- Il corso della giornata
- Orologio da polso e ora locale vera
- L’orologio degli uccelli
- L’orologio floreale
- La meridiana
Le stagioni
- Attenzione: suolo gelato!
- La primavera
- L’estate
- L’autunno
- L’inverno
- E come sarà il prossimo inverno?
Vivere con il cambiamento climatico
- Una buona gestione dell'acqua
- Temperature in aumento
- Effetti sul giardino
Qual è la composizione del suolo del mio giardino?
- Riconoscere i tipi di suolo
- Incrementare l’humus
- Utili abitanti del suolo
- La compattazione ha effetti che perdurano nel tempo
- Impedire l’erosione
Verde autoctono e ospiti esotici
- Foglie verdi, strisce colorate
- Alberi e arbusti come abitanti del giardino
- Invasori vegetali
Piccoli inquilini striscianti e alati
- Comportamento territoriale
- Animali utili e nocivi
- Predatori e prede
- Proliferazione massiccia
- Gli uccelli in inverno
- Edilizia residenziale per uccelli
- Sgraditi occupanti abusivi
- Invasori animali
- Animali selvatici e domestici
- Cuccioli abbandonati
Sentire con tutti i sensi
- C’è molto da vedere, anche di notte
- Argomenti odorosi
- I richiami delle gru e altri rumori preferiti
Ritorno alla natura
L’autore
Indice analitico
Indice
Dettagli Libro
Editore | Macro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2021 |
Formato | Libro - Pagine: 188 - 14,5x21cm |
EAN13 | 9788828537038 |
Lo trovi in: | Vita naturale |
Approfondimenti
Che tempo farà?:
"Al termine di ogni notiziario, sia alla radio che in televisione, c’è a VII meteo, che spesso è migliore della sua reputazione. Si stima che le previsioni del tempo fatte fino a una settimana prima abbiano il 70% di probabilità di avverarsi, mentre quelle per le 24 ore successive si rivelano attendibili addirittura al 90%. In altre parole, potremmo dire che il bollettino meteorologico sbaglia completamente una volta su dieci."
Peter Wohlleben
Continua a leggere l'estratto del libro "L'Orologio della Natura".
I nostri suggerimenti
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,56 su 5,00 su un totale di 9 recensioni
-
5 Stelle
67% -
4 Stelle
22% -
3 Stelle
11% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Antonella
Acquisto verificato
Voto:
Ottimo libro per scoprire ed osservare la natura è il suo ritmo e rendersi conto che noi siamo un tutt'uno con lei
Veronica
Acquisto verificato
Voto:
Ho acquistato vari libri Wohllben e li trovo affascinanti ed educativi. Anche l'orologio della natura non lo trovo particolarmente scorrevole, ma semplicemente perché ricco di informazioni da assorbire. Sicuramente er chi ama la natura, offre un grande insegnamento da parte di un Regno, quello vegetale, da cui noi "piccoli", superbi e superficiali umani abbiamo solo da imparare
Antonella
Acquisto verificato
Voto:
Un libro molto poetico che mi piace leggere o rileggere quando voglio scoprire relazioni sempre nuove con il mondo della natura ,anche una semplice passeggiata in un viale cittadino comincia a riservare delle belle sorprese e,l'osservazione meterologica in prima persona ,per quanto empirica,ha il grande pregio di abbattere il senso di separatezza dal tutto
Monica
Acquisto verificato
Voto:
Bel libro da regalare ad esempio ad appassionati di Natura. Insegna a leggere piccoli e grandi dettagli del bosco rendendo così una passeggiata una vera esperienza
Anna
Acquisto verificato
Voto:
Meraviglioso! Come tutti gli altri libri dell'autore. La natura è alla portata di tutti. E' e DEVE essere comprensibile. Da leggere e rileggere o per lo meno da tenere a disposizione man mano che il tempo e le stagioni cambiano. Il nostro giardino o il parco della città in cui si abita può essere un valido punto di partenza per capire come si muove la natura attorno a noi.