Descrizione
In "L'Orologio degli Organi per Animali", gli autori Li Wu, Natalie Lauer e Dorina Lux ti spiegano come sfruttare i benefici della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) nella vita dei nostri amici a quattro.
La tradizione millenaria della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) considera tutti gli esseri viventi integrati nel ritmo della natura; perciò, le sue ricche conoscenze mediche olistiche non sono applicabili solo all’essere umano, bensì anche agli animali.
Anche l'organismo dei nostri amici a quattro zampe segue i ritmi dello Yin e dello Yang, del giorno e della notte e delle stagioni; fasi attive si alternano a fasi di riposo. La conoscenza di questi processi si può utilizzare per la diagnosi e il trattamento di diversi disturbi e malattie che hanno origine da uno squilibrio energetico.
Questo manuale completo, scritto da tre autorevoli esperti:
- ti introdurrà ai fondamenti della MTC
- ti farà conoscere le fasi di attività e di riposo degli organi più importanti
- ti spiegherà l’alimentazione per cane e gatto secondo i 5 elementi
- ti darà consigli pratici su come utilizzare le erbe, la digitopressione e i massaggi curativi anche sugli animali
- ti offrirà un approfondimento sulla MTC per il cavallo.
Gli esperti di Medicina Tradizionale Cinese Li Wu, professore dell'università di Yunnan, e la dottoressa Natalie Lauer spiegano i fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese e mostrano, con la collaborazione del medico veterinario Dorina Lux, come attraverso la conoscenza dell’orologio degli organi e con rimedi e ricette curative non invasive si possano migliorare la salute e il benessere di cani e gatti.
Il libro presenta inoltre una sezione extra dedicata ai cavalli, con molte informazioni utili e applicazioni selezionate di MTC.
La Medicina Veterinaria Tradizionale Cinese (MVTC) può produrre ottimi risultati nel campo della salute; ad esempio, può accrescere le possibilità curative attraverso l’alimentazione, la digitopressione e l’uso di erbe e massaggi.
La conoscenza dell'orologio degli organi è uno strumento utile sia per interpretare i disturbi dei nostri amici animali, sia per trovare i metodi per contrastarli.
I nostri amici a quattro zampe sono a pieno titolo membri delle nostre famiglie: arricchiscono la nostra vita e ci donano gioia. Se sono sani e felici, hanno ottime chance di avere una vita lunga.

Indice
Prefazione
La storia della Medicina Tradizionale Cinese Veterinaria
I FONDAMENTI DELLA MTCV
Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese Veterinaria
- Ipoliyin eyang
Le cinque sostanze vitali
- Qi - la radice di tutta la vita
- Xue - non solo tessuto “liquido”
- Jing - la fonte di yin eyang
- Jin-Te - l’unione di tutti ifluidi corporei
- Shen - la forza trainante della personalità
I canali energetici
- Punti di agopuntura (punti di stimolazione)
- I dodici meridiani principali
I cinque elementi
- I cicli dei cinque elementi
- L’effetto dei cinque elementi sugli animali
Le malattie nella MTCV
Gli otto criteri diagnostici
- Esterno e interno
- Pienezza e vuoto
- Caldo e freddo
- Disturbo yin eyang
Fattori patogeni (dannosi)
- Fattori interni
- Fattori esterni
Sintomi frequenti e relative cause nella MTCV
L’importanza dell’orologio degli organi per i nostri amici a quattro zampe
- Il bioritmo regola il metabolismo
- Il ritmo giusto significa salute
La storia dell’orologio degli organi
- Tin e yang e il Libro dei mutamenti
- Il computo imperiale del tempo
- Tronchi celesti e rami terrestri
Il ritmo delle due ore degli organi
APPLICAZIONI PRATICHE PER I VOSTRI ANIMALI DOMESTICI
L’orologio degli organi per cani e gatti nella pratica
- L’alimentazione secondo i cinque elementi
- Come usare le erbe officinali
- Agopuntura
- Massaggi curativi
- TuinaAnmo
Qi Gong
- Che cos’è il Zhineng Qi Gong
- Gli animali percepiscono il campo di Qi
- Coinvolgere attivamente l’animale domestico
CAPITOLO EXTRA: I CAVALLI
Particolarità dell’orologio degli organi
Importanti punti di agopuntura
- I meridiani principali
- I vasi straordinari
- Ipunti Ting
L’alimentazione secondo i cinque elementi
Come usare le erbe officinali
Appendice
Bibliografia
Indirizzi utili
- In Germania
- In Italia
Indice analitico
Indice analitico dei disturbi e sintomi: extra cavallo e relativi trattamenti
Indice analitico dei disturbi e sintomi: cane/gatto e relativi trattamenti
Dettagli Libro
Editore | Macro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2023 |
Formato | Libro - Pagine: 155 - 14,5x21cm |
EAN13 | 9788828538004 |
Lo trovi in: | Cura degli Animali - Libri |
Posizione in classifica: | 6.802° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autori

Li Wu è dottore in medicina tradizionale cinese (MTC). In Germania ha studiato psicologia e germanistica all’università di Passau. Inoltre è maestro di Qi Gong, professore di MTC all’università dello Yunnan e professore di medicina orientale-occidentale all’università di San Francisco. Gestisce con grande successo uno studio di naturopatia a Monaco di Baviera.

La dottoressa Natalie Lauer si è laureata alla Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco ed è autrice di numerosi libri specialistici sui temi della medicina, della salute e del benessere. È specializzata, fra le altre cose, in alimentazione e nelle pratiche curative come lo yoga, il Qi Gon e la meditazione, la naturopatia e le medicine tradizionali.

Dorina Lux, dottoressa in veterinaria, dopo la laurea si è specializzata nella medicina per piccoli animali presso l’Università Libera di Berlino. Ha frequentò numerosi corsi di formazione sulla Medicina Tradizionale Cinese e lavora come veterinaria naturopata.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:




Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Katia
Acquisto verificato
Voto:
Ho trovato appassionante questo libro, conoscevo già l'orologio degli organi grazie ad un naturopata tedesco (relativo agli umani). Riferito ai nostri amici pelosetti è altrettanto interessante. Lo consiglierei a tutti i veterinari
Fabio
Acquisto verificato
Voto:
Libretto molto interessante e allo stesso tempo scorrevole per chi desideri prendersi cura del proprio compagno/a peloso e mantenerlo in buona salute. Assolutamente consigliato.
Simona
Acquisto verificato
Voto:
libro nuovo scritto molto bene in modo semplice e fruibile a tutti , consiglio sia ai neofiti e ai professionisti