Descrizione
Qual è lo stato dell'arte dell'interpretazione dei sogni e del loro utilizzo clinico in psicoanalisi? In questo volume vari autori tentano di rispondere a questa domanda essenziale da prospettive teoriche differenti. Essenziale perché il sogno conserva intatto il suo statuto privilegiato non solo nei modelli classici della psicoanalisi, ma anche in quelli più attuali ed emergenti.
In tutti è ribadito il nesso fondante che vige, non solo in analisi ma anche nella vita, tra le parole e i sogni. Da qui il titolo, ispirato a una poesia di Elisa Biagini dove le lettere delle parole figurano come l'acqua che nutre 'la pianta del sognare'. Viene così sottolineata, come ci ha insegnato Winnicott, la circolarità inscindibile che lega il sognare umano e il linguaggio.
In ogni nuovo nato, perché possa sognare e, quindi, dare un senso personale all'esperienza - una possibilità che in varia misura viene persa nella sofferenza psichica -, occorre che sia prima il linguaggio a costruire lo spazio del sogno. Ma è, anche, grazie alla sua capacità di rêverie che la madre trova le parole più felici per istituire in lui questo spazio.
Dettagli Libro
Editore | Alpes |
Anno Pubblicazione | 2015 |
Formato | Libro - Pagine: 123 - 17x21cm |
EAN13 | 9788865312957 |
Lo trovi in: | Interpretazione dei Sogni |
Autori
Graziano De Giorgio psichiatra e psicoanalista, è Membro Ordinario della S.P.l. e dell'J.P.A. Collabora con il PI.EE, Istituto dell'I.P.A. per lo sviluppo della Psicoanalisi nell'Est Europa. È presidente dell'Associazione Culturale Tristitropici. Tra i numerosi articoli scientifici di interesse psichiatrico e psicoanalitico di cui è coautore o autore: "Sogno o son desto?". Senso della realtà e vita onirica nella psicoanalisi odierna, Milano, 2011.
Potrebbero interessarti anche:






Recensioni Clienti
3,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
100% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Marco
Acquisto verificato
Voto:
Non di facile comprensione, ma comunque per chi studia il mondo onirico è un punto di vista alternativo. Ci sono molte teorie che vogliono spiegare i sogni che rimangono ancora avvolti da un alone di mistero.