A ilGiardinodeiLibri.it usiamo cookies e altre tecnologie per garantirti un sito affidabile e sicuro,
fornirti un’esperienza d’acquisto personalizzata e comunicazioni a tema con i tuoi interessi.
Per farlo raccogliamo dati relativi agli utenti, ai loro comportamenti e ai loro dispositivi.
Selezionando “Accetto”, l’utente acconsente a tale raccolta dati e ci autorizza a condividere
queste informazioni con terzi, come i nostri partner di marketing.
In caso di rifiuto
utilizzeremo solo i cookie essenziali e non riceverai contenuti personalizzati.
Nel libro "Le parole sono finestre (oppure muri)", Marshall B. Rosenberg presenta il metodo della Comunicazione non violenta, l’abilità di comunicare i propri bisogni attraverso un tipo di...
continua
Manuale Pratico di Comunicazione Nonviolenta + Le Parole sono Finestre (oppure Muri)
=
Acquista insieme
€ 31,25
€ 32,90
Risparmio € 1,65
Aggiungi al carrello
Disponibilità:
Immediata
Descrizione
Nel libro "Le parole sono finestre (oppure muri)", Marshall B. Rosenberg presenta il metodo della Comunicazione non violenta, l’abilità di comunicare i propri bisogni attraverso un tipo di comunicazione empatica che permette agli interlocutori di comprendere realmente le emozioni e richieste che si nascondono dietro ogni parola.
Attraverso l’identificazione di quattro aree distinte della comunicazione che sono osservazioni, sensazioni, bisogni e richieste, l’autore insegna come utilizzare l’empatia per comunicare e ascoltare con onestà attraverso queste quattro componenti.
Una comunicazione di qualità con se stessi e con gli altri è oggi una delle competenze più preziose. Marshall Rosenberg ci mette a disposizione uno strumento molto semplice nei suoi principi, ma estremamente potente per migliorare radicalmente e rendere veramente autentica la nostra relazione con gli altri.
Grazie a racconti, esempi, semplici dialoghi, questo libro ci insegna principalmente:
a manifestare una comprensione rispettosa per tutti i messaggi che riceviamo,
a collegarci alla ricchezza della vita agli schemi di pensiero che portano alla collera e alla depressione,
a dire ciò che desideriamo senza suscitare ostilità,
a comunicare utilizzando il potere curativo dell'empatia.
Molto più che un processo, è un percorso di libertà, di coerenza e di lucidità che qui ci é proposto.
Tanti suggerimenti utili per:
Chi vuole entrare in relazione con se stesso e con gli altri per comunicare in maniera più empatica.
Imparare a comunicare con onestà e chiarezza.
Apprendere come ascoltare con empatia.
Commenti sul libro "Le parole sono finestre"
"Quando le persone imparano a comunicare efficacemente con se stesse e con gli altri, le loro vite e le loro relazioni interpersonali possono venirne profondamente trasformate. Questo libro ci insegna sia ad esprimere i nostri bisogni con coerenza e senza sensi di colpa, sia ad ascoltare gli altri in modo che questi si rendano conto che le loro parole non sono state soltanto udite, ma comprese fino in fondo". Dott. Thomas Gordon
"Il libro di Marshall Rosenberg "Le parole sono finestre" è un testo fondamentale per chi vuole migliorare le proprie capacità di comunicazione. Applicando i concetti contenuti nel libro, il lettore imparerà a comprendere gli altri e ad interagire con loro con cordialità, compassione e nonviolenza, e a promuovere maggiore empatia nel mondo" Marianne Williamson, presidente di Global Renaissance Alliance.
"Questo straordinario linguaggio, la Comunicazione Nonviolenta, consente di cambiare le relazioni tra genitori e figli, tra insegnanti e studenti, e più in generale permette a ciascuno di noi di cambiare le modalità con cui ci relazioniamo con gli altri e persino con noi stessi. E' un linguaggio preciso, disciplinato e fortemente empatico. Quando impariamo la CNV non possiamo più ignorare il fatto che ogni relazione difficile puó potenzialmente essere trasformata - se solo ci prendiamo la briga di comunicare con abilità e con empatia". Bernie Glassman, presidente e fondatore di Peacemaker Community
"Marshall Rosenberg ci ha dato gli strumenti più efficaci per migliorare la nostra salute e le nostre relazioni. La Comunicazione Nonviolenta ci unisce cuore a cuore, guarendoci. E' l'elemento mancante nelle nostre azioni quotidiane". Deepak Chopra
"Credo che i principi e le tecniche contenuti in questo libro possano letteralmente cambiare il mondo, e, soprattutto, possano cambiare la qualità delle nostre relazioni, con il nostro coniuge, i nostri bambini, i nostri vicini, i nostri colleghi, e con chiunque altro ci capita di interagire. Non potrei raccomandare questo libro abbastanza". Jack Canfield
"Le tecniche dinamiche di comunicazione proposte da Marshall Rosenberg trasformano potenziali conflitti in dialoghi pacifici. Imparerete alcuni semplici strumenti per calmare le discussioni e per creare relazioni basate sull'empatia reciproca, con i vostri familiari, amici ed altri conoscenti. Vi consiglio caldamente questo libro". John Gray
"Lo straordinario messaggio di Marshall fornisce agli insegnanti una facile guida alla comunicazione pacifica e un nuovo modo di lavorare con i bambini e con i genitori". Barbara Moffitt, Direttrice del National Center for Montessori Educators
"Raccomando la Comunicazione Nonviolenta a chiunque sia interessato a creare relazioni più profonde o ad esplorare la connessione tra violenza e linguaggio". Kate Lin, The New Times
"Abbiamo vissuto molte e molte volte degli eventi traumatici, dei momenti di paura e di panico, incomprensione, frustrazione, delusioni ed ingiustizie di ogni sorta, senza speranza di trovare una via d'uscita. Quelli tra noi che hanno preso parte alla formazione offerta da Marshall Rosenberg hanno un forte desiderio di usare la Comunicazione Nonviolenta per terminare questo infinito conflitto in Ruanda in modo pacifico". Theodore Nyilidandi, Dipartimento per gli Affari Esteri del Ruanda, Kigali, Ruanda
Marshall Bertram Rosenberg era uno psicologo statunitense. È il creatore della comunicazione non violenta, un processo di comunicazione che aiuta le persone a scambiare le informazioni necessarie per risolvere i conflitti e le differenze pacificamente. Egli è il fondatore ed ex direttore dei Servizi Educativi per il Centro per la comunicazione nonviolenta, un'organizzazione internazionale non-profit. Nato in Ohio da genitori di origine ebraica, ma cresciuto in un quartiere popolare di Detroit, spesso al centro di forti contrasti razziali tra bianchi, neri e altre etnie, imparò sul campo...
Continua a leggere la Biografia di Marshall Rosenberg
Un libro che può dare il là ad una ricerca personale (che necessareamente coinvolge le persone che ci sono vicine) sulla vera qualità della nostra comunicazione verbale! Molto interessante!!
La comunicazione non violenta spiegata dal suo ideatore in modo semplice, diretto e immediato con l'aiuto di alcuni esempi: non sempre è facile comunicare con persone aggressive o prese dall'odio ma comunque è sempre possibile il dialogo con la giusta comunicazione non invasiva. Grazie
ho acquistato questo libro perchè tutti i pedagogisti parlano del suo metodo e volevo approfondirlo leggendo direttamente i suoi scritti. Non l'ho ancora finito di leggere ma già dall'inizio rivela diversi spunti di riflessioni e azioni concrete per migliorare la nostra comunicazione. Dovrebbe diventare un libro da studiare in tutte le scuole!! Ho già acquistato da "il giardino dei libri" e mi sono sempre trovata bene, e continuerò ad acquistare i libri qui.
Interessante la prima parte 🧐 lo consiglio per passare un po’ di tempo… non sono riuscita a finirlo perché probabilmente mi annoiavano un po’ i contenuti
Era tanto che volevo leggere questo libro e ne sono rimasta molto contenta. Un testo fondamentale secondo il mio parere, ricco di riflessioni sull’importante argomento della comunicazione.
Una pietra miliare per la comunicazione, un grande sprone a scardinare abitudini deleterie che creano incomprensioni. Ho apprezzato molto la condivisione delle esperienze fatte dall'autore sul campo.
Questo libro vorrei che lo leggessero tutti. Molto semplice, concreto e facile. Un libro che parla di quanto sia importante vivere relazioni sane, ma oltretutto di quanto queste relazioni sane si vivono a partire dal linguaggio non violento, dal fare domande aperte, dall'esprimersi in modo chiaro e concreto. Alla fine dei capitoli ci sono degli esercizi, per fare pratica e interiorizzare i concetti chiave del libro. Da leggere assolutamente.
Molto utile per chi ha intrapreso un percorso di miglioramento e cambiamento. Molti conflitti e problemi possono essere evitati e superati con le parole appropriate al vero messaggio che si vuole trasmettere con la propria comunicazione.
Preso dopo aver frequentato un corso di comunicazione , è un testo valido che permette di conoscere gli aspetti di una comunicazione fuori dal giudizio
Molto bello. Descrive la comunicazione non violenta di Marshall Rosenberg, permettendo di farsi un'idea generale di come è nata, in cosa consiste e che problematica comunicativa va a risolvere/su cui è applicabile. Ha molte applicazioni in contesti di coppia, familiari, sul lavoro o in contesti di negoziazione.
Un libro sorprendente perché mi ha mostrato quanto la mia comunicazione spesso non è adeguata e quanto c’è da migliorare. In un percorso alla ricerca di consapevolezza è importante ogni nostra parola ed il modo di comunicarla.
Libro molto bello, completo ed esaustivo sul potere delle Parole. Spiega in modo semplice e diretto come le Parole posson essere dei ponti di collegamento fra persone e instaurare rapporti profondi basati sulla collaborazione anzichè lo scontro.
Eccezionale
Un libro davvero fantastico.dopo questa lettura la comunicazione avrà un diverso significato
È semplice ma non è facile richiede impegno e tanta determinazione
Nei rapporti interpersonali la prima cosa che proponiamo all’interlocutore è il nostro corpo, la nostra presenza fisica. Ma sarà solo quando parleremo che gli altri ci percepiranno, saranno le parole ad avere la funzione di ponte nei rapporti. L’autore ha voluto cercare e trovare proprio quel ponte che costruito con le parole può avvicinarci al nostro prossimo, sia esso un parente, un amico, un conoscente e ancor di più un perfetto sconosciuto. Ma quanta fatica costruire quel ponte! Un libro da leggere con calma e attenzione per darci il tempo di comprendere e riflettere su noi stessi e sul nostro rapporto con le parole e il nostro modo di comunicare.
Questo libro dovrebbe essere presente in tutte le case. La comunicazione non violenta è una pietra miliare per vivere bene nella società, saper esprimere i propri bisogni nel rispetto dell'altro, assumersi le responsabilità delle proprie emozioni. A mio avviso ogni insegnante e ogni genitore dovrebbe averlo ed utilizzarlo.
Sto studiando la Comunicazione non violenta con il sincero intento di metterla in pratica, utilizzarla, farla diventare il mio modo usare il linguaggio per relazionarmi con gli altri in modo empatico
Non mi ricordo neanche il perché lo presi, non conoscevo ne l’autore e neanche la CNV ma...lo riprenderei altre 100 volte. È come essere accompagnati in un processo Trasformativo che cambia la prospettiva in maniera molto potente.
Franca. Questo libro di Marshall l' ho trovato molto interessante. L'autore con un linguaggio semplice spiega come la comunicazione sia efficace usata nel modo giusto. I vari tipi di comunicazione a seconda delle circostanze.Molto utile nel commercio e nella vita quotidiana. Libro arrivato nei termini stabiliti. Grazie il Giardino dei libri
In un primo momento l'avevo considerato un po' noioso invece, man mano che procedevo nella lettura, mi sono completamente ricreduta. L'ho trovo ricco di spunti pratici e utili esercizi che consentono di lavorare concretamente per modificare e rimuovere atteggiamenti ereditati e subiti in nome della "buona educazione" e che continuiamo a perpetrare. Lo sto rileggendo perché desidero ritornare su tanti concetti.
Libro bellissimo per consapevolizzare quanto le parole sono importanti! Spesso ci si focalizza su quelle ricevute mentre non si pone l'attenzione su quelle che si pronunciano...
Uno dei libri fondamentali, che tutti (TUTTI) dovrebbero leggere. Un testo che fa la differenza nell'affrontare qualsiasi ambito relazionale. Rosemberg è il padre della comunicazione non violenta. Sempre dello stesso autore, fortemente consigliato anche "Le sorprendenti funzioni della rabbia. Come gestirla e scoprirne il dono" uno dei libricini più potenti, utili ed efficaci che si possa trovare!
I principi di una comunicazione efficace rivolta all'abbattimento dei muri che si creano spesso involontariamente nel dialogo tra persone sono quì esposti in modo chiaro. Aprire il cuore nella comunicazione mette chi ci è di fronte in un atteggiamento di apertura e di comprensione spesso ignorato se ci interfacciamo all'altro in maniera non consona.
Un libro spettacolare e ricco di informazioni che si possono mettere immediatamente a frutto. Aiuta a condurre le discussioni (con gli altri ma anche con sé stessi) senza giudicare, ma piuttosto facendo caso ai bisogni e ai sentimenti, nostri e degli altri interlocutori. Le spiegazioni dei concetti sono corredate da tanti esempi che rendono l'argomento più chiaro.
Libro molto interessante che ci fa capire quanto sia importante il nostro pensiero e azione nei confronti della vita di quanto siano importanti le parole che utilizziamo
Ottimo libro. L'autrice ci spiega come prendere la vita, ci insegna ad avere delle priorità, a lottore con tutte le forze per raggiungere gli obiettivi prefissati (indispensabili per un aumento della qualità della vita a livello interiore).
Sto leggendo questo libro con passione. Interessante e mi dà degli spunti per riflettere al collegamento che c'è tra le emozioni proprie e degli altri e il collegamento con la comunicazione
Metodo semplicissimo di per sè, ma non banale da applicare. Serve esercizio e perseveranza, ma sono convinta che porti importanti risultati. Credo sia uno degli strumenti con cui è possibile cambiare il mondo in meglio.
Libro consigliatomi da una amica che aveva seguito degli incontri sulla comunicazione non violenta. Sempre utile la lettura, specie se si hanno figli adolescenti con cui dover stabilire un "contatto", ancora più interessante se fatta insieme a loro: ne possono nascere interessanti confronti.
Questo libro dovrebbe essere letto e vissuto in tutte le case! Insegnato nelle scuole! Insegna e da spunti su comunicare in modo “sano” e fa riflettere in modo semplice su come l’ascolto e la comunicazione giochino un ruolo fondamentale nelle nostre relazioni. Lo consiglio!
Mi ha cambiato tanto il modo di vedermi e di parlarmi. Ora riesco a capire meglio me stessa e gli altri vada davvero oltre alle parole. Grazie consiglito
Da leggere per chiunque! E' una forma di comunicazione che permette di evitare conflitti perchè ascolta sia te stesso che la persona con cui stai parlando cercando di comprendere entrambi ed evitare così i conflitti.
Consigliato a chiunque! Anche per conoscere e parlare più efficacemente anche con se stessi.
Utile dalla relazione con i figli a quella con il capo passando per amici, sconosciuti ed ogni essere umano perchè la logica alla base è uguale per tutti: Ascolto, Emozioni e Bisogni.
Questo è il miglior libro che ho letto negli ultimi 5 anni. Mi era stato suggerito in un corso di percezione della realtà. Imparerai a parlare in maniera più attenta e consapevole. Imparerai a capire meglio quello che ti dicono gli altri. E' scritto molto bene e parte dall'esperienza pratica dello scrittore che ti da degli esempi sui quali poi riflettere e comprendere e migliorare ed evolversi. Per chi vuole migliorare il suo modo di esprimersi e comprendere quello che dicono gli altri. Consigliatissimo
Libro bellissimo : lo proporrei come testo scolastico e di approfondimento per i ragazzi. La comunicazione non violenta si può imparare e sicuramente rende migliore il nostro stato mentale e le nostre relazioni. Lo consiglio a tutti.
devo ancora finirlo, ma a metà posso dire che il libro mi sta piacendo; e' utile per capire certi meccanismi che mettiamo in atto nel comunicare...certo non e' facilissimo esercitarsi solo tramite lettura senza essere seguiti, ma senz'altro lo consigli, almeno per sapere di cosa si tratta la CNV (comunicazione non violenta).
bellissimo. studiamo tutti questo nuovo modo di comunicare con noi stessi e con gli altri. facciamo corsi sull'argomento. proponiamo nuovi orizzonti per cambiare questo mondo .... questa vita. gia dall'asilo... nelle nuove generazioni. partiamo da noi stessi. questo libro, come tutti sulla CNV sono fondamentali. danno strumenti nuovi. certamente non è di immediata comprensione, prevede un lavoro su noi stessi per entrare in empatia con noi stessi in primis, e poi col resto del mondo intorno a noi
questo libro è adatto alle persone che desiderano migliorare il loro rapporto con gli altri e con sè stesse perchè in modo chiaro e con esempi aiuta ad acquisire una maggior consapevolezza sulla comunicazione verbale. Qualcuno in un film ha detto che il linguaggio serve a nascondere i propri sentimenti," Le Parole sono Finestre" aiuta proprio a utilizzare il linguaggio nella sua più nobile acceziòne di comunicazione e ricezione dei propri e altrui pensieri e stati d'animo. Lettura da convertire in pratica quotidiana, ottima. Un grazie a Marshall Rosenberg
Questo libro illustra una modalità di comunicazione NON violenta in cui le persone comunicano con rispetto ed empatia. La chiave per manifestare completamente se stessi, secondo Rosenberg, è il rispetto dell'altro anche se non ci si trova d'accordo. Molto diretto e semplice nonché utile immediatamente!
Acquistato insieme a "Le tue parole possono cambiare il mondo" dello stesso autore. Libro base per un inizio di analisi e valutazione del nostro modo di comunicare. L'attenzione che poniamo a come esprimiamo ciò che " intendiamo dire" o l'aspetto emozionale che vogliamo trasmettere diventa comunicazione. Con la guida e gli esempi di Rosenberg diventa più semplice uscire dagli schemi di pensiero che ci sono stati insegnati ma essere solo spettatori e comprendere "empaticamente" il nostro interlocutore così da rendere il dialogo " curativo " e " non Violento".
Attraverso un'analisi approfondita, l'autore espone la tecnica CNV da lui creata. Libro da accorpare insieme a "Le tue parole possono cambiare il mondo". 13 Capitoli ricchi di esempi pratici e facili da applicare in ogni contesto sociale e personale.
Il libro è molto interessante, scorrevole, ricco di esemplificazioni tratte dalla personale esperienza dell'autore.
Pone l'accento su come comprendere ed esprimere i sentimenti ed i bisogni connessi ad ogni comunicazione.
Mi piace anche perchè spiega come formulare le proprie richieste senza giudizi. Lo consiglio a tutti.
Un libro che aiuta a comprendere il modo migliore per comunicare con gli altri, partendo dalla conoscenza di se stessi per imparare a sviluppare al meglio la capacità di empatia e soprattutto imparare ad ascoltare senza giudicare a priori persone e situazioni. Fornisce spunti di riflessione davvero interessanti e utili.
L'importanza delle parole nei rapporti con gli altri ma anche con se stessi. Comunicazione non violenta significa tendere la mano e non porgere l'altra guancia.
Un libro chiaro sulle relazioni che spiega come trasformare qualunque rapporto con semplici accorgimenti. Facile da mettere in pratica, ho subito applicato il "messaggio io" con mia figlia! Cioè quando lei risponde male o si comporta in un certo modo che mi dà fastidio, le dico come mi sento io quando lei dice o fa certe cose. Do un nome al sentimento che provo (frustrata, umiliata, non considerata...) e lei è molto più propensa a cambiare atteggiamento di fronte a una richiesta fatta col cuore. E' un libro da mettere in pratica per vedere cambiamenti immediati.
Questo libro ha completamente cambiato il mio modo di comunicare e gli effetti nelle relazioni sono stati visibili da subito. Ho trovato utile rileggerlo più volte a distanza di tempo.
In questo libro, suggeritomi, da un amico, ho trovato un manuale di un nuovo modo per fare comunicazione. pensavo che visto che il mio lavoro ed anche, almeno per me, uno dei piaceri della vita é comunicare con gli altri e da più di quarant'anni studio come farlo dalla lingua italiana ai tempi della scuola fino allo studio del linguaggio nella PNL allo studio di altre lingue pensavo che avrei potuto scoprire forse nuove forme linguistiche ma non avrei potuto scoprire un ALTRO modo di comunicare e invece mi sbagliavo perché la comunicazione non violenta di cui parla Rosemberg non solo é un altro modo di comunicare con gli altri ma anche con se stessi, e con i risultati che mi sta portando nel poco tempo in cui ho iniziato ad usarlo con me stesso, nella famiglia e nel lavoro non posso che essere molto soddisfatto
Un libro che pone l'accento sull'importanza della comunicazione. In particolare suggerisce un modo di comunicare efficace, capace di aprire le porte per un dialogo sereno. Occorre lavorare un pochino su se stessi prima di raggiungere il livello di comunicazione auspicato da Rosenberg, ma una volta raggiunto non si potrà più tornare indietro e si avrà una visione decisamente più ampia dell'animo umano.
semplice ed efficace, come il modello di comunicazione che propone l'autore. riuscire a metterlo in pratica - anche se di pratica ne devo fare ancora tanta - ha decisamente modificato alcune situazioni conflittuali... leggetelo :-)
Libro estremamente interessante che ho letto con piacere e consigliato a tanti amici, animati da buone intenzioni ma che a volte si esprimono in maniera non coerente ai loro sentimenti. Ottimo per togliere un po' di pesantezza nei rapporti con gli altri
Credo sia un' ottima introduzione alla CNV, esempi, citazioni ed esercizi ne facilitano la comprensione e invogliano alla pratica. Sono certa che se ognuno avesse l'opportunità e il desiderio di soffermarsi su questo testo, si regalerebbe uno strumento utile per migliorare profondamente la relazione con se stesso e gli altri.
Sembra semplice ed invece è complessissimo perchè è molto difficile interiorizzare un nuovo modo di porsi nei confronti delle relazioni con gli altri. La mente è essenziale per imparare ma poi è il cuore che trasforma.
Non avevo dato troppo credito alle cose scritte da Marshall B.Rosenberg, era uno dei libri sulla comunicazione. Poi mi è successo di affrontare una telefonata di lavoro decisamente difficile con un cliente. Mi stavo arrabbiando davvero! Mi è venuto in mente di applicare gli esercizi proposti dall'autore, confesso non senza un certo imbarazzo, mi sentivo strana a parlare in un modo che non mi sembrava naturale! Magia! Il cliente ha subito cambiato il suo modo di rapportarsi con me e la nostra trattativa ha avuto un felice epilogo. Sono rimasta di stucco! Che dire, questo libro più veramente arricchire le vite delle persone che provano a metterlo in pratica. Lo studierò di nuovo, e certo in modo più approfondito.
Nella prefazione del libro "Le parole sono finestre" scritta da Arun Gandhi, nipote del Mahatma Gandhi si legge: "Riconoscere che tutti siamo violenti e che abbiamo bisogno di portare un cambiamento qualitativo nelle nostre vite è l’insegnamento di Gandhi. Spesso non riconosciamo che siamo violenti, è un aspetto che ignoriamo di noi. Oltre alla violenza fisica, esiste la violenza passiva, quella che provoca ferite emotive. La violenza passiva genera rabbia in chi la riceve, rabbia che alimenta altra violenza. Se non comprendiamo questo i nostri sforzi di generare la pace non daranno frutti. " In questo libro straordinario Marshall B. Rosenberg spiega in modo chiaro ed efficace il modello della comunicazione non violenta riportando numerosi esempi e soffermandosi sugli errori comuni in cui si cade soprattutto a causa di una non-cultura del linguaggio e dell’ascolto empatico. Il libro invita a riflettere su tutte quelle espressioni utilizzate nel linguaggio comune che provocano reazioni violente in chi ascolta e impediscono il naturale processo di miglioramento della qualità della vita di sé stessi e degli altri. Alla fine del libro si trovano degli esercizi pratici per verificare il livello di comprensione dei temi chiave trattati nel libro. Questi esercizi sono molto interessanti perché nascondono dei trabocchetti che permettono di approfondire alcune sottigliezze dell'arte della comunicazione non violenta. Personalmente ritengo, come ha scritto anche Jack Canfield nel suo commento, che i contenuti di questo libro se appresi ed applicati nella vita quotidiana di ciascuno possano davvero seminare la pace nel mondo. Daniela
Questi cookies servono per il corretto funzionamento del sito e per garantirti la massima sicurezza.
Marketing
Raccogliamo informazioni sull’esperienza utente per fornirti contenuti pubblicitari rilevanti.
Per selezionare contenuti adatti ai tuoi interessi, potremo ad esempio utilizzare informazioni sui suoi acquisti
e sulle sue interazioni sul sito.
Profilazione
In base alle tue interazioni con il sito, potremo mostrarti un contenuto personalizzato:
ad esempio, articoli nel catalogo adeguati alle tue preferenze.