Descrizione
Con l’affermazione di un nuovo concetto di maternità che, al di là del fatto biologico, risponda all’esigenza di autonomia della donna, il libro di Frédérick Leboyer è divenuto di sempre maggior attualità.
Leboyer sostiene, ormai da molti anni, il diritto della madre a un “buon parto” e il diritto del bambino a una “buona nascita”. L’affascinante proposta del medico francese gode della considerazione dei colleghi più sensibili e preparati: è vicina alle tecniche orientali e cancella traumi e violenze che, negli ospedali delle grandi città, sono spesso connessi al parto.
Il metodo di Leboyer chiede ai medici e ai genitori lo sforzo di un approccio non tradizionale e offre in cambio prospettive di dolcezza e di gioia nel recupero del parto come momento di amore e non soltanto di efficientismo ospedaliero.
Dettagli Libro
Editore | Bompiani |
Anno Pubblicazione | 2014 |
Formato | Libro - Pagine: 143 - 13x19,5cm |
EAN13 | 9788845246494 |
Lo trovi in: | Salute dei bambini |
Autore
Frédérick Leboyer (1918) è un ginecologo e ostetrico francese, è considerato il precursore del cosiddetto parto dolce noto anche come “metodo Leboyer”. Nella clinica parigina nella quale lavorò stabilì una serie di condizioni che permettessero al neonato una nascita senza traumi inutili.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,50 su 5,00 su un totale di 20 recensioni
-
5 Stelle
75% -
4 Stelle
10% -
3 Stelle
10% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
5%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Valentina
Acquisto verificato
Voto:
Un grande classico per le ostetriche, per chi si appresta ad accogliere nuove vite in maniera diversa da quella che viene offerta al mondo d oggi.
Daniela
Acquisto verificato
Voto:
Un libro che dovrebbero regalare a tutti i corsi pre parto! Leboyer ha fatto tantissimo per noi donne e qui magistralmente ci spiega cosa passa nella testa del bambino nel passaggio dalla protezione della pancia al vuoto e freddo del mondo esterno. Fa molto riflettere e ci rende consapevoli di qualcosa che non ci ricordiamo (per fortuna dire) ovvero la nascita. Forse se lo leggessero anche medici e ostetriche il parto sarebbe meno traumatico per il bambino: d'altronde Leboyer si è sempre battuto per il diritto dalla mamma ad un buon parto ed il diritto del bambino ad una buona nascita.
Wilma
Acquisto verificato
Voto:
Questo libro è un vero capolavoro. Attraverso di esso il bambino parla. Gli viene data vita ancor prima della sua venuta al mondo. Consigliatissimo
Mattia
Acquisto verificato
Voto:
Per capire e approfondire questo nuovo concetto di maternità "Per una nascita senza violenza" serve ad approfondire ed avere alcuni spunti di riflessioni....
Francesca
Acquisto verificato
Voto:
Molto spesso si considera "parto naturale", un parto avvenuto in un ospedale freddo, super illuminato e senza intimità. Questo libro ci insegna invece che la nascita di un bambino presuppone la conoscenza innanzitutto dei suoi bisogni, che sono quelli di trovare all'uscita dall'utero un'ambiente caldo, con luci soffuse e le braccia della mamma con cui dovrebbe restare almeno per un'ora pelle a pelle. Libro consigliato per chi vuole conoscere le reali esigenze del neonato, considerandolo in tutto e per tutto un essere sensibile, capace di provare emozioni che dalla nascita rimarranno impresse per tutta la sua vita.
Ilaria
Acquisto verificato
Voto:
bellissimo, ho imparato tantissimo riguardo alla gravidanza, un libro che tutte le mamme dovrebbero leggere, non solo le mamme, ma SOPRATTUTTO medici, infermieri ginecologi e ostetriche.
Vincenzo
Voto:
Un viaggio attraverso la nascita, dal concepimento al parto, dal punto di vista del neonato. Bellissimo libro!
Mirella Bolzonello
Voto:
Tra il mio primo e il mio secondo parto ho avuto la fortuna di leggere questo libro. Il mio primo bimbo ha pianto ... come dicono si debba fare... Il mio secondo bimbo seguendo alcune delle indicazioni del libro(in penombra, nel silenzio, parlandogli sottovoce...) è nato senza piangere solo un lieve vagito per dire "sono qui" in perfette condizioni, sereno... e con l'ostetrica che incredula lo osservava nella sua bellezza! Grazie alla vita!
Sara
Acquisto verificato
Voto:
Gran bel libro, di una sensibilità e profondità rare che ti porta a considerare ancora più speciale e meritevole l evento della nascita. Unica pecca, come per altro ampiamente segnalato in tante altre recensioni, la ristampa di non so che edizione ormai ha reso indecifrabili le immagini che sarebbero stupende ma che sono talmente scure da scorgere appena....
Sara
Voto:
Gran bel libro, di una sensibilità e profondità rare che ti porta a considerare ancora più speciale e meritevole l evento della nascita. Unica pecca, come per altro ampiamente segnalato in tante altre recensioni, la ristampa di non so che edizione ormai ha reso indecifrabili le immagini che sarebbero stupende ma che sono talmente scure da scorgere appena....
Marina
Acquisto verificato
Voto:
CRUDO MA MERAVIGLIOSO!!! FANTASTICO!!! ASSOLUTAMENTE DA LEGGERE... TUTTO D'UN FIATO!!! Un libro da far leggere alle future mamme ma anche ai futuri papà... :-)
Barbara
Acquisto verificato
Voto:
Se riuscite ad andare oltre l'enfasi della scrittura, in questo libro troverete molte riflessioni interessantissime e indicazioni essenziali su come accogliere un neonato in modo rispettoso e positivo, per offrirgli fin dai primi momenti (che poi sono quelli fondamentali) le basi per uno sviluppo ottimale della sua personalità, della sua affettività e di quelli che saranno i suoi rapporti con il mondo.
Federica
Voto:
Lo stato dovrebbe spedirlo a tutte le donne che possono diventare madri . E' un dono che Leboyer ci ha fatto .
Carmen
Acquisto verificato
Voto:
peccato per questa vecchia edizione con le foto così scure...il contenuto è, a tratti, un pò drastico ma rende sicuramente il concetto.Mi auguro che chiunque abbia intenzione di scegliere un parto consapevole non si lasci depistare dagli estremismi del testo, ma anzi tragga le proprie conclusioni per non ripetere errori fatti negli ospedali per troppo tempo.
Jessica Chiara
Voto:
peccato leggerlo DOPO aver avuto la mia prima bimba........in un contesto ahimé opposto a quello auspicato da Leboyer..... Le pagine del libro mi hanno fatto ulteriormente "incavolare" (x nn dire altro) al pensiero/ricordo di come è stata "violentata" la mia Piccola alla nascita, da "ostetriche/infermiere/tirocinanti/dottori vari".................. Ma dico, 'sta gente qui, oltre ai libri x conseguire "la laurea", testi del genere li legge?????????????????? Sarebbe il caso di integrarli alla formazione "classica" di chi lavora in ambito ospedaliero, specialmente con le Nascite............!!!!
Maria Teresa
Acquisto verificato
Grazie Jessica Chiara per aver condiviso il tuo prezioso sentire. Mi spiace dal profondo del cuore per la disumana accoglienza che è stata riservata anche alla tua piccola. E' un'esperienza drammatica, devastante anche per noi mamme, rese testimoni impotenti di fronte ad assurde ingiustizie, perpetrate da chi ignora e calpesta brutalmente i bisogni primari di Donna e Nuovo Nato, da chi non ha la pur minima idea che la sua insensibilità, la sua anaffettività, lo porta ad agire contro natura e a soffocare, altresì, la sacra Luce, rivelatrice di Amore ed Energia, di cui è custode e portatore l'evento Parto-Nascita. Un abbraccio forte, forte e un sorriso.