Descrizione
Vittorio Messori è il più noto scrittore cattolico a livello internazionale, autore di bestseller tradotti in tutto il mondo. Ha firmato, tra l'altro, due libri intervista con gli ultimi due papi. Eppure, Messori non è nato cattolico. La famiglia e la scuola ne avevano fatto un anticlericale e un razionalista della dura scuola torinese. Poi, nell'estate del 1964, accadde qualcosa di imprevedibile: un incontro con il Vangelo - al quale dedicherà gli studi di una vita - che, come a forza, lo "converte".
Una storia insolita, in fondo drammatica, che Messori descrive per la prima volta in questo dialogo con il collega Andrea Tornielli, svelando particolari finora taciuti. Una svolta radicale, tale da rovesciare la sua vita e quella dei molti che, grazie ai suoi libri, scopriranno o riscopriranno la fede.
Uomo di frontiera tra le "due culture" - ha lavorato a lungo a "La Stampa" e da anni collabora al "Corriere della Sera", ma si è impegnato anche ad "Avvenire" e nel Gruppo di "Famiglia Cristiana" - Messori è credente dalla prospettiva cattolica ortodossa e, al contempo, non conformista, aliena da ogni clericalismo, integralismo o moralismo di sorta. "Giudico le idee di tutti. Non giudico la vita di alcuno", dice.
In questo libro - che è storia di una vita, ma anche riflessione di grande spessore culturale - si offre, tra l'altro, una replica ai pamphlets attuali che accusano di ignoranza o scarsa intelligenza chi abbia ancora il coraggio di dirsi credente. Una confessione ricca di conoscenza, ma anche di esperienza e di grande umanità. Per dirla con Pascal: 'Pensavano di trovare un autore. Hanno trovato un uomo'.
Dettagli Libro
Editore | Piemme Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2008-2010 |
Formato | Libro - Pagine: 393 - 12,5x19cm |
EAN13 | 9788856613216 |
Lo trovi in: | Racconti, Letteratura e Diari di viaggio |
Autori
Andrea Tornielli è Vaticanista, giornalista del quotidiano «La Stampa». Collabora con varie riviste italiane e internazionali. Numerose le sue pubblicazioni, tradotte in 17 paesi.

Vittorio Messori è nato a Sassuolo il 16 aprile 1941. Storico, giornalista e scrittore italiano, ha scritto numerosi libri su temi religiosi, quasi tutti tradotti in molte lingue. Anticlericale per tradizione familiare e agnostico per gli studi nelle scuole torinesi, dove si è laureato in scienze politiche, è diventato, a sorpresa, il più noto apologeta cattolico non solo italiano, considerata la diffusione internazionale dei suoi saggi.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
3,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
100% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Gaetano
Voto:
Uno dei libri di Messori più interessanti tra quelli che ho letto, ma ... forse non il più conosciuto. Si tratta di pagine che raccontanto il percorso che lo scrittore ha intrapreso sin da giovane per giungere nel posto in cui è ora, quello della fede, della conoscenza. Un libro utile per comprendere, come uno scrittore del calibro di Messori, sia nel meraviglioso vortice della fede cristiana. E' uno dei numerosi testi dello scrittore che aiutano anche la mente più incredula a...riflettere! Bel libro da leggere..per chi è in cerca di qualche risposta...