Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
Scopri il libro di Dafna Moscati "Perché mi ha Morso una Scimmia": un'illuminante raccolta di racconti brevi per renderti consapevole della meraviglia che ti circonda, anche nelle piccole cose.
Un mosaico di racconti che si combinano, come gocce di colore, in un arcobaleno dell’Anima. Piccole perle che ti ricordano – tra un sorriso e un impeto di commozione – come in ciascun momento della vita sia racchiuso un insegnamento prezioso se si riesce a osservarlo da una prospettiva diversa.
Questo libro raccoglie tante storie di vita privata che diventano autentici e intimi consigli, ti appassionano e ti fanno dono di punti di vista fondamentali da cui trarre illuminazioni per affrontare la vita al meglio.
"Perché mi ha Morso una Scimmia" è una raccolta di racconti collegati tra di loro da un sottile, e solidissimo, filo di meraviglia quotidiana, una reale guida alla profonda conoscenza di te stesso attraverso l’immedesimazione con l’autrice.
Grazie alle sue innate doti comunicative, Dafna Moscati riesce infatti a trasmetterti l’importanza di saper riconoscere, anche nel quotidiano o addirittura nel morso di una scimmia, la bellezza che ti circonda.
"Certi racconti arrivano dritti al cuore perché hanno una vibrazione e una risonanza particolari, e l'energia del messaggio resta viva e pregna nel tempo, anzi acquista forza a ogni sua trasmissione. Queste sono le storie che diventano le storie di tutti, di chiunque le ascolta e le sente sue perché parlano anche di lui." L'autrice, Dafna Moscati, nella Premessa al libro.
Indice
Premessa di Dafna Moscati
- Impossibile!
- Segui te stesso
- E lì per te
- Dove non ti aspetti
- Qual è la vera domanda?
- Sempre, ovunque
- Il fare senza fare
- Cosa vedi nell’altro?
- Il mio massimo bene
- Il fiume scorre e arriva al mare
- L’ascolto
- Ed è adesso
- A chi la stiamo raccontando?
- O è adesso sempre, o non lo è mai
- Cosa vuoi veramente?
- Dieci ragazzi per me
- Impara a chiedere
- Quasi sposa di un beduino
- La stanza
- La scatola nera
- Io ti vedo
- Indovina il numero
- Chaktsal
- L'idea più pazza
- Maschere al Ministero
- Salvata da un floppy disk
- Il cannolo siciliano
- Il compleanno obbligato
- Il baobab
- L’Energia delle parole
- Tana libera tutti!
- Gita nella città vecchia di Gerusalemme
- La forza dell’esempio
- Appuntamento a sorpresa
- Lezione di buddhismo all’università
- Sarai lì dove devi essere
- I sassi come segno d’amore
- Il compleanno e la pretesa
- Perché mi ha morso una scimmia
- Epilogo
Postfazione di Daniel Lumera
Dettagli Libro
Editore | Spazio Interiore |
Anno Pubblicazione | 2018 |
Formato | Libro - Pagine: 155 - 10,5x16cm |
EAN13 | 9788894906233 |
Lo trovi in: | Storie che ispirano |
Posizione in classifica: | 8.885° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Dafna Moscati nasce in Israele ma si forma tra Roma, Parigi, Amsterdam e Tel Aviv. Artista eclettica, a tutto tondo, performer, pittrice, regista, scrittrice, indagatrice delle profondità umana, Dafna è tutto questo, contemporaneamente. Da anni cura e coordina progetti dedicati al Risveglio di Coscienza e al benessere, attraverso progetti interattivi esperienziali che l’hanno resa famosa in tutto il mondo.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,67 su 5,00 su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
67% -
4 Stelle
33% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Erika
Acquisto verificato
Voto:
Un bel libro che si legge tutto d'un fiato! Piccoli racconti brevi che parlano di esperienze di vita dell'autrice. Perle di saggezza in formato tascabile. Consigliato!
Michela
Acquisto verificato
Voto:
Appassionante libro, fatto di brevi racconti ispirato alla propria esperienza di vita, che viene voglia di leggere tutto di un fiato!
Flavia
Acquisto verificato
Voto:
Gradito regalo del GdL, è un libro che mi ha un poco spiazzato!! Mi ha stupito il modo con cui l'autrice si approccia alla vita, sempre in cerca dell'esperienza di crescita insita in ogni situazione. Forse è così che si dovrebbe vivere, sempre pronti a stupirsi e mettersi in discussione, sempre presenti nel qui e ora.