Descrizione
Vi siete mai chiesti perché alle zebre, oppure ai babbuini, alle iene o ai roditori, non viene l’ulcera (ma nemmeno la depressione, la colite, l’infarto, il diabete e altre malattie croniche) mentre agli esseri umani si?
In un coinvolgente lavoro interamente dedicato allo stress e alle sue conseguenze sulla nostra salute, il neuroscienziato Robert M. Sapolsky risponde a questa domanda tutt’altro che oziosa, spiegando come, di fronte allo stress, il nostro organismo attivi le medesime risposte fisiologiche di quello animale, senza però essere in grado di disattivarle con la stessa rapidità.
Grazie a trovate divertenti, notizie fuori dall'ordinario e aneddoti personali, uniti a un rigoroso impianto scientifico, Perché alle Zebre Non Viene l'Ulcera? è il libro ci permette di scoprire in che modo il sistema nervoso e il corpo reagiscono agli innumerevoli stimoli dello stress.
Cosi, conoscendo a fondo l’origine e il funzionamento delle tensioni a cui ci sottopone la vita quotidiana, possiamo imparare a gestirle e a combatterle.
«Sapolsky è uno dei migliori scrittori di scienza del nostro tempo, capace di affrontare i temi più difficili in modo tanto autorevole quanto spiritoso, e con un tocco cosi leggero da farli diventare accessibili a chiunque»
Oliver Sacks
«Sapolsky è uno dei più raffinati scrittori di storia naturale in circolazione»
The New York Times
Dettagli Libro
Editore | Castelvecchi Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2018 |
Formato | Libro - Pagine: 474 - 15x21cm |
EAN13 | 9788832823936 |
Lo trovi in: | Ansia, stress e fobie |
Posizione in classifica: | 1.746° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore
Robert M. Sapolsky è professore di Biologia e Neurologia alla Stanford University e ricercatore associato presso l'Institute of Primate Research del Museo Nazionale del Kenya. Autore di numerosi libri di divulgazione scientifica sul comportamento umano e animale, nonché di numerosi saggi grazie ai quali è stato insignito di diversi riconoscimenti, collabora con le riviste «Discover», «Scientific American» e «The New Yorker».
Potrebbero interessarti anche:




Recensioni Clienti
4,80 su 5,00 su un totale di 5 recensioni
-
5 Stelle
80% -
4 Stelle
20% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Monica
Acquisto verificato
Voto:
Ottimo testo, sia per le nozioni di fisiologia ed anatomia umana, soprattutto per il sistema endocrino, sia perché unisce ilarità alla verità dello stress umano, in confronto al regno animale.
Daniela
Acquisto verificato
Voto:
In uno dei miei tanti giretti in libreria,sfoglio questo testo! Sinceramente preferisco acquistare i libri dal giardino dei libri dato che con gli acquisti a volte si hanno anche dei prodotti in omaggio oltre che lo sconto che nelle librerie fisiche non ci sono. Mi appresterò presto a leggerlo,ma secondo me vale l'acquisto. Solo sfogliandone qualche pagina si capisce!!!
Cristina
Acquisto verificato
Voto:
Libro molto piacevole e ironico che spiega in modo semplice concetti complessi e seri Spiega anche come gestire al meglio i momenti di stress
Daniela
Acquisto verificato
Voto:
Libro bellissimo che permette di approfondire diverse dinamiche dello stress pur mantenendo un linguaggio semplice, accessibile a tutti e a tratti persino divertente.
Franca
Acquisto verificato
Voto:
Questo libro 'Perché alle zebre non viene l'ulcera?' è veramente in novità sono affrontati temi importanti in maniera approfondita ma non pesante e alla fine del libro tutto appare chiaro. Questo autore è una scoperta vi consiglio di leggere questo libro imparerete molte cose. Grazie anche al Giardino dei libri sempre puntuale nelle spedizioni