Descrizione
Molti blocchi e ostacoli che incontriamo nella vita sono amplificati da un senso di rancore (verso un familiare, un amico, un collega o addirittura la società nel suo insieme) che, inconsciamente, può arrivare a nuocere a vari aspetti della nostra esistenza (difficoltà sul lavoro, per esempio, oppure un fratello che non vediamo da tempo perché lo abbiamo allontanato o ancora un’amicizia di anni finita dall’oggi al domani).
"Perdonare gli altri, perdonare se stessi" non è un testo per imparare a fare buon viso a cattivo gioco, a fingere che tutto vada bene e che il perdono sia sempre doveroso.
Prendendo le distanze dalla finzione, dai convenevoli e dalle regole della morale, Amélia Fleurot insegna che il perdono è un vero e proprio lavoro di sviluppo personale, che permette di accettare se stessi e di guarire le proprie ferite.
Cosa significa perdonare?
Tieni sempre presente che se il perdono è un modo per fare un passo verso l'altro, concederlo non significa semplicemente continuare la vostra storia insieme. Puoi decidere di perdonare la persona che ti ha tradito, ma anche stabilire che, se vuoi il benessere e la felicità, lui o lei non hanno più posto nella tua vita.
Perdona per gli altri ma soprattutto per te stesso.
Qualunque cosa accada, non bisogna mai trascurare il potere e l'importanza del perdono, perché perdonare vuol dire andare avanti, superare ciò che ci ha ferito, ma soprattutto non chiudersi più nel rancore e nel rimpianto, e quindi, liberarsi.
Un libro che indaga sulle fonti del malessere per analizzare il dolore emotivo che è alla base del risentimento e la paura al quale è collegata.
Perdonare chi ci ha fatto del male dunque vuol dire far sparire un peso che non ha più motivo di esistere, ma che continua a gravare su di noi perché viene alimentato dalla nostra mente. Significa anche liberarsi di una relazione tossica, qualora sia necessario, o al contrario trasformarla.
Indice
Introduzione
Prima parte - Cos'è il Perdono?
- Cos'è il perdono?
- Come perdonare?
- Come essere perdonati?
- Possiamo perdonare tutto?
Seconda parte - Perdonare in Ogni Circostanza
- Perdonare in ogni circostanza
- Il perdono nella coppia
- Il perdono in ambito familiare
- Il perdono nei rapporti di amicizia
- Il perdono nel contesto professionale
Terza parte - Benefici del Perdono
- I benefici del perdono
- Dal desiderio di vendetta al perdono
- Il perdono in rapporto alle scuse
- Perché perdonare fa bene?
- Evitare la trappola del falso perdono
- Il perdono di se stessi: un atto liberatorio
Conclusione
- TEST - Conosci il perdono autentico?
- Risposte
Bibliografia
Nota sull'autrice
Dettagli Libro
Editore | Il Punto d'Incontro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2021 |
Formato | Libro - Pagine: 123 - 14x21 cm |
EAN13 | 9788868207663 |
Lo trovi in: | Manuali di psicologia |
Autore

Fin da bambina Amélia Fleurot si è dedicata con passione alla scrittura, che è diventata una vera passione e l’ha portata a seguire studi umanistici e letterari. Attualmente si occupa di associazioni letterarie e gestisce un blog attraverso il quale condivide articoli e rubriche. Sensibile ai temi del lutto, della ricerca interiore e dello sviluppo di sé, Amélia è life coach e riceve i suoi pazienti nel suo studio in Corsica. Convive inoltre con la disabilità, da cui trae ispirazione e crescita nella vita quotidiana. È autrice di romanzi e guide pratiche orientate al life coaching.
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!