Descrizione
Una guida pratica dedicata a tutti coloro che vogliono vivere in un ambiente più sano e sostenibile.
Quale futuro stiamo preparando per il Pianeta e le nuove generazioni? È questa una delle domande che ha spinto Margit Rusch a cercare una risposta positiva nella permacultura, applicata nel proprio orto con grande successo fino a diventarne una formatrice esperta.
L’insegnamento di Margit Rusch è che anche nel nostro orto e giardino di casa è possibile produrre ortaggi, erbe aromatiche e fiori nei rispetto dei processi naturali e dell’ambiente, riducendo al minimo il consumo di energia, acqua e materie prime. Nel libro pagina dopo pagina impariamo come costruire un forno in terra cruda, un semenzaio, una piccola serra, diversi tipi di aiuole, muri a secco, un riparo per gli insetti e i piccoli animali utili, e tanto altro ancora.
L’ultimo capitolo è dedicato alle attività più propriamente agricole: riconoscere i diversi tipi di terreno, consociare in modo più appropriato le piante, autoprodurre la pacciamatura più indicata, realizzare una spirale di erbe aromatiche o coltivare in piccoli spazi.
A conclusione del manuale è presentata una breve guida per preparare decotti, infusi e macerati vegetali per rafforzare la crescita delle piante e proteggere gli ortaggi da insetti e funghi nocivi.
Indice
COSA SIGNIFICA PERMACULTURA?
- Origine
- Principi
- Realizzazione
PROGETTAZIONE
- Lo schema
- Permacultura in concreto
- Esempio di progettazione: il mio giardino
ELEMENTI DI PERMACULTURA NEL GIARDINO DI CASA
- Cucinare all'aperto
- Spiazzi per fare il falò e la griglia e per sedersi
- Il giardino come spazio giochi per bambini
- La spirale delle erbe aromatiche
- Le aiuole e le loro forme
- Coltivazione delle patate in superficie
- Biotopo umido
- Biotopo secco e semplici coperture verdi per il tetto
- Muri a secco
- Viottoli e spiazzi
- Siepi di arbusti da frutto selvatici
- Alberi e arbusti da frutto
- Il bosco commestibile
- Come costruire una serra interrata con annesso pollaio
- Habitat per animali utili
- Costruire con il salice
- Siepi di Benjes
- Spaventapasseri
- Allevamento di piccoli animali
- Permacultura sul balcone e sul terrazzo
FERTILITÀ DEL TERRENO
- Coltivazione mista
- Il terreno Compost
- Il vermicompostaggio
- Pacciamatura e compostaggio in superficie
- Sovescio
- Preparati liquidi a base di piante
- Postfazione
Dettagli Libro
Editore | Terra Nuova Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2014 |
Formato | Libro - Pagine: 138 - 19x23,5cm |
EAN13 | 9788866810360 |
Lo trovi in: | Agricoltura Naturale e Permacoltura |
Posizione in classifica: | 5.579° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore
Margit Rusch è nata e vive in Austria. Membro dell’Accademia di permacultura delle Alpi, tiene corsi in diverse città per diffondere il metodo della permacultura.
Recensioni Clienti
4,83 su 5,00 su un totale di 6 recensioni
-
5 Stelle
83% -
4 Stelle
17% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Alessandro
Acquisto verificato
Voto:
Consigliato a chi vuole intraprendere e scoprire questa tecnica di coltivazione, uno dei migliori libri sull argomento, molto dettagliato, semplice ed esaustivo
Marion
Acquisto verificato
Voto:
Ottimo spunto per chi vuole intraprendere un percorso di autonomia o per chi semplicemente vuole avvicinarsi alla natura con un occhio più attento
Maris
Acquisto verificato
Voto:
Permacultura per l'Orto e il Giardino - Terra Nuova Edizioni, ho acquistato questo libro per regalarlo ad una cara persona interessata alla permacultura. il regalo è stato gradito
Bruno
Acquisto verificato
Voto:
Ottimo testo, ricco di informazioni e immagini esplicative, adatto a chi è già generalmente informato sulla permacultura. Personalmente lo consulto unendolo agli altri testi dello stesso argomento.
Mirko
Acquisto verificato
Voto:
Ottima guida pratica con centinaia di foto e idea per realizzare piccoli progetti in chiave permacultura. Personalmente ritengo che bisognerebbe prima leggere qualcosa di più "teorico" sulla permacultura, per capire maggiormente i concetti specifici su questo argomento. in ogni caso per chi cerca soluzioni pratiche e facili da realizzare questo è il libro giusto.