Descrizione
Saverio Pipitone presenta il libro "Pesticidi a Tavola", lettura di grande interesse se vuoi essere un consumatore consapevole e attento a ciò che porti in tavola ogni giorno.
Sapevi che cibi e bevande presenti ogni giorno sulla tua tavola e che servi ai tuoi cari, dalla prima colazione alla cena, potrebbero essere contaminati da pericolosi pesticidi?
Questo libro ti aiuta a rispondere a domande come:
- Perché queste sostanze avvelenano quello che mangiamo?
- Quali sono i motivi per cui le autorità non intervengono?
- Che effetti possono avere sul nostro corpo?
Cereali, succo d'arancia, gelati, biscotti, pasta, farina, birra, vino, pane, ortofrutta, lenticchie, ceci, caffè, miele, uova, panna e molto altro...
Questo, purtroppo, non è un semplice elenco della spesa, ma una lista degli alimenti che potrebbero essere contaminati da residui di mix di pesticidi, e in particolare dall’erbicida più utilizzato nel mondo: il glifosato.
Saverio Pipitone, in modo divulgativo, ripercorre la storia dei pesticidi in generale e del glifosato in particolare, chi li hai inventati, come funzionano, come e perché sono stati introdotti in agricoltura, quali sono i rischi per l’ambiente e quali malattie provocano.
Nel libro, l'autore riporta le ricerche sulla presenza di tracce pesticide negli alimenti, i principali studi scientifici sui rischi patologici per esposizione diretta da lavoro o indiretta da consumo, i pareri di esperti interpellati e i casi di persone che si sono ammalate.
Tutto quello che devi sapere sui pesticidi e cosa fare per evitare che finiscano nel tuo piatto.
Se ti sta a cuore la tua salute, non perderti questo libro!
"Purtroppo, quando le informazioni scientifiche, oltre che affidabili e corrette - come in questo caso - sono anche scomode, difficilmente trovano lo spazio che meritano sui media, in quanto spesso si preferisce ignorarle, riportarle parzialmente o in modo tale da ingenerare dubbi nel lettore meno esperto, che di conseguenza non saprà a chi credere e si affiderà a ciò che va per la maggiore, senza la possibilità di valutare l'affidabilità dell'informazione stessa e, soprattutto, di capire se è o meno viziata da conflitti di interesse di qualsivoglia tipo."
Patrizia Gentilini, medico oncologo ed ematologo, nella Prefazione al libro.
Allegati
Indice
PREFAZIONE
- Capitolo 1 - Il prodigioso Haber e l’avveduta Carson
- Capitolo 2 - Principio di sintesi omicida
- Capitolo 3 - Le piante bioniche da miliardi di dollari
- Capitolo 4 - I biodegradabili Rex e Bey
- Capitolo 5 - La battaglia degli ulivi tra magia e profezia
- Capitolo 6 - Il lungo torrente dei pesticid
- Capitolo 7 - Un brutto inquinamento urinale e fetale
- Capitolo 8 - Dalla mela di Grimilde all’ecoarcobaleno
- Capitolo 9 - Frizzanti bibite al diserbante suicida
- Capitolo 10 - Il pessimo grano della modernità
- Capitolo 11 - Erbicidi e insetticidi nel carrello della spesa
- Capitolo 12 - Distruttive malattie chimiche da consumo e lavoro
- Capitolo 13 - Glifosato: una questione di salute pubblica
- Capitolo 14 - Chi nasce tondo non può morire quadrato
- Capitolo 15 - Non c’è più ronzio in Europa
- Capitolo 16 - La multinazionale siamo noi
- Capitolo 17 - Immaginare un futuro
BIBLIOGRAFIA
L’AUTORE
Dettagli Libro
Editore | Arianna Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2019 |
Formato | Libro - Pagine: 123 - 15x21cm |
EAN13 | 9788865882085 |
Lo trovi in: | Alimentazione e salute |
Approfondimenti
Erbicidi e insetticidi nel carrello della spesa
Dopo frutta, verdura, vino, birra, pane e pasta, finiamo di riempire il carrello della spesa. La giornata inizia in compagnia del glifosato, con gli alimenti per la prima colazione, assorbendone residui dalle fette biscottate integrali della Gentilini o dai corn flakes della Kellogg's (test de «il Salvagente» di maggio 2016). Quest'ultimo prodotto è a base di mais, su cui, solo negli Stati Uniti, sono annualmente irrorati oltre 30 milioni di kg dell'erbicida.
Continua a leggere l'estratto del libro "Pesticidi a Tavola"
Autore

Saverio Pipitone, giornalista pubblicista, laureato in Scienze Politiche e master in Responsabilità sociale d’impresa, è stato coordinatore della rivista Consapevole (2004-2006). Ha collaborato come giornalista e redattore freelance con il mensile Largo Consumo (2006-2008). Attualmente collabora come reporter, redattore e analista in un’Agenzia di informazioni commerciali ed economico-finanziarie.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:




Recensioni Clienti
4,33 su 5,00 su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
67% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
33% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Stefano Faccenda
Acquisto verificato
Voto:
Ottimo libro per capire cosa mangiamo oltre al cibo e come sapersi orientare. Un libro sicuramente consigliato per tutti quelle persone che tengono alla propria salute.
Daniele
Acquisto verificato
Voto:
un libro molto utile per chi è attento ad un'alimentazione sana, aiuta a capire come districarsi tra tutti questi additivi e cercare di migliorare le scelte durante la spesa alimentare. è ben fatto, completo e facile da comprendere. lo consiglio.
Marco Villa
Acquisto verificato
Voto:
Un libro interessantissimo, scritto da un autore competente e preparato. Una notevole quantità di informazioni sui pesticidi e sugli effetti negativi che comportano per l'ambiente e per la salute.