Descrizione
Questo libro intende dare un supporto a chi si avvicina alla fitoterapia o desidera approfondire le proprie conoscenze in tale campo.
I rimedi naturali di origine vegetale rappresentano da tempi immemorabili un efficace aiuto per il benessere dell’uomo e giocano ancora oggi un importante ruolo per il sostegno della salute.
La sua struttura in tre parti comprende:
- la spiegazione di aspetti essenziali come i metodi estrattivi e i tipi di rimedi presenti sul mercato;
- la descrizione particolareggiata delle specie botaniche (presentate seguendo un ordine tassonomico), di cui vengono indicati usi tradizionali e applicazioni più recenti;
- mappe riassuntive con i concetti chiave sulla specificità delle singole piante officinali.
Completano il libro, arricchendolo, alcuni acquerelli su carta bagnata di Lina Suglia.
La descrizione delle piante officinali presentate in questo libro segue un ordine tassonomico, da quelle più antiche fino a quelle più recenti aventi strutture, architetture e funzioni più complesse, oltre che strategie riproduttive più efficaci.
Indice
Prefazione
Introduzione
PRIMA PARTE - La fitoterapia
- 1. COS’È LA FITOTERAPIA
Fitoterapia in ambito naturopatico
Cenni storici: dal pensiero analogico alla moderna fitoterapia - 2. LE PIANTE OFFICINALI: ENERGIA VERDE PER LA SALUTE
Cosa sono i principi attivi?
Il fitocomplesso e la sua importanza - 3. RACCOLTA E TRASFORMAZIONE DELLE PIANTE OFFICINALI
I parametri estrattivi - 4. I FITODERIVATI
Gli idroliti
Gli estratti idroalcolici
I Macerati Glicerinati (MG)
Altri tipi di estratti - 5. ESTRATTI A CONFRONTO
Titolazione e standardizzazione
Sulle differenze di approccio - 6. COME UTILIZZARE I FITODERIVATI
Consigliare i fitoderivati
Schemi di intervento in pratica
SECONDA PARTE - Le piante officinali
- 7. UN REGNO IN EVOLUZIONE
- 8. FAMIGLIE BOTANICHE DI MAGGIORE INTERESSE
Pinaceae e Cupressaceae
Juglandaceae, Fagaceae e Betulaceae
Ericaceae
Rosaceae
Fabaceae
Apiaceae
Lamiaceae
Asteraceae
Poaceae e Liliaceae - 9. SCHEDE MONOGRAFICHE
TERZA PARTE - Mappe e acquerelli
- Indice delle proprietà salutistiche per sistemi e apparati
- Glossario dei termini botanici
- Riferimenti bibliografici
INDICE ALFABETICO DELLE PIANTE OFFICINALI
- Abete bianco
- Acero
- Achillea
- Agrimonia
- Amamelide
- Angelica
- Arnica
- Artiglio del diavolo
- Asparago
- Bardana
- Betulla
- Biancospino
- Calendula
- Camomilla
- Carciofo
- Cardo mariano
- Carpino
- Castagno
- Cedro del Libano
- Centella asiatica
- Cipresso
- Crisantello americano
- Echinacea
- Elicriso
- Enula
- Equiseto
- Escolzia
- Fico
- Frangula
- Fucus
- Fumaria
- Genziana
- Ginepro
- Ginkgo biloba
- Gramigna
- Iperico
- Ippocastano
- Lampone
- Lavanda
- Lino
- Luppolo
- Marrubio
- Meliloto
- Melissa
- Mirtillo nero
- Mirtillo rosso
- Nocciolo
- Noce
- Olivello spinoso
- Olivo
- Olmo
- Ontano nero
- Ortica
- Passiflora
- Piantaggine
- Pilosella
- Pino
- Pioppo
- Platano
- Prugnolo
- Psillio
- Regina dei prati
- Ribes nero
- Rosa canina
- Rosmarino
- Rovo
- Rusco
- Salvia
- Sanguinello
- Senna
- Sorbo
- Tarassaco
- Tiglio
- Uva ursina
- Valeriana
- Valeriana rossa
- Verbasco
- Verga d’oro
Dettagli Libro
Editore | Enea Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2014 |
Formato | Libro - Pagine: 685 - 17 x 24cm |
EAN13 | 9788867730292 |
Lo trovi in: | Naturopatia |
Approfondimenti
Introduzione:
"Questo libro, che nasce dalle lezioni frontali del corso di fitoterapia presso la Scuola SIMO di Milano, intende dare un supporto didattico agli allievi e al contempo offrire nuovi contenuti e spunti di riflessione in merito all’azione salutistica delle piante officinali. Il testo si indirizza anche a chi, appassionato dall’argomento, desideri avvicinarsi ai rimedi naturali di origine vegetale per il sostegno della salute.
Parlando di fitoterapia va chiarito fin d’ora che non si tratta di un sapere sistematizzato poiché in essa si incontrano (e scontrano) varie scuole di pensiero e tradizioni. Ciò è dovuto al fatto che ci troviamo di fronte a un patrimonio di conoscenze amplissimo e a uno strumento tra i più utilizzati dall’uomo in ogni regione geografica e in ogni tempo.
Data la vastità dell’argomento, che continua ad arricchirsi di studi sempre nuovi, è evidente che le nozioni contenute in questo testo non possono considerarsi esaustive, così come non potrebbero esserlo quelle di qualsiasi altro libro.
In questa sede abbiamo scelto di riportare, accanto alle indicazioni dell’erboristeria tradizionale, le acquisizioni della “Fitoterapia rinnovata” di matrice francese. Si tratta di una corrente nata attorno al 1970 per opera di un gruppo di omeopati (Claude Bergeret, Max Tétau e altri) che mise in luce l’importanza di preservare il più possibile l’integrità dei principi attivi contenuti nei tessuti vegetali, durante la fase estrattiva, e gli equilibri tra loro esistenti.
Veniva così superata una posizione di tipo “riduzionistico” che dava maggiore rilevanza alla singola molecola, estrapolandola dal contesto in cui essa veniva a trovarsi in natura. La complessità che veniva riconosciuta nel chimismo dei vegetali era la stessa che in quel periodo storico era individuata anche nell’uomo; si pensi alle allora recenti scoperte sulle interrelazioni tra sistema nervoso, endocrino e immunitario e alle acquisizioni di Hans Selye (1907- 1982) sullo stress.
Vennero quindi ottenuti rimedi, come le Tinture Madri, il cui profilo fitochimico è in effetti piuttosto fedele al biochimismo della pianta per come la si trova nell’ambiente naturale. Possiamo dire che grazie a questi strumenti la complessità del vegetale “incontra” quella dell’uomo, con un effetto di riequilibrio in genere privo di reazioni paradosso o effetti collaterali.
Una tale visione (più sistemica e complessa, rispetto a quella basata su una logica del tipo causa-effetto ovvero disturbo-molecola attiva in grado di risolverlo) offre anche al naturopata una chiave di lettura per comprendere come l’uso delle piante officinali possa avvenire meno in senso sintomatico e allopatico e maggiormente secondo una logica ove risulti essenziale ristabilire l’equilibrio dinamico tipico del vivente."
Deborah Pavanello
Autore

Deborah Pavanello si laurea in Lingue presso l’Università Statale di Torino e si diploma in Naturopatia. Ha conseguito il Master di primo livello presso l’Université Européenne Jean Monnet di Bruxelles. Iscritta al Registro europeo dei Naturopati, vive a lavora a Milano, dove collabora con la Scuola SIMO (Scuola Italiana di Medicina Olistica) in qualità di docente di fito-oligoterapia. Autrice di libri e articoli sulla Naturopatia, la fitoterapia, l’alimentazione naturale e le vie tradizionali di conoscenza.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:

Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 6 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Simona
Acquisto verificato
Voto:
Libro scolastico in dotazione ad una importante scuola di naturopatia italiana la cui autrice è anche l'insegnante della stessa materia. Il libro è consultabile al bisogno ed é ricco di informazioni complete per ogni pianta (segnature, indicazioni d'uso, apparato elettivo, controindicazioni e molte altre conoscenze che aiutano nella scelta migliore tra fitoterapici fra loro simili). Direi che è un libro adatto a coloro che vogliano ampliare le proprie conoscenze nel settore e che vogliano scegliere con consapevolezza i rimedi più utili e più adatti alla singola persona.
Francesca
Acquisto verificato
Voto:
Era da tempo che cercavo un libro di fitoterapia chiaro e approfondito per rispolverare le mie vecchie conoscenze di naturopatia e finalmente l'ho trovato! Sono ben spiegati i concetti base, ci sono foto e schemi riassuntivi per chi ha un approccio più visivo all'apprendimento. Sono molto soddisfatta del mio acquisto!
Elena
Acquisto verificato
Voto:
Assolutamente un testo da avere nella propria libreria naturale. Dopo una prima parte più “tecnica” e di introduzione alla naturopatia e al meraviglioso mondo della fitoterapia, ne segue una seconda che prevede schede molto approfondite su ogni pianta trattata all’interno del volume: cenni storici, riferimenti alla tradizione, composizione fitochimica e identificazione esaustiva degli organi bersaglio con approfonditi suggerimenti di utilizzo. Mappe mentali e suggestivi acquerelli completano un libro davvero ben fatto.
Donatella
Acquisto verificato
Voto:
Un manuale davvero interessante e pratico per la conoscenza del mondo delle piante. Vengono spiegate nel dettaglio le caratteristiche e gli usi più comuni.
Roberto
Acquisto verificato
Voto:
se siete naturopati non potete non comprare questo libro che spiega delle erbe che possono aiutarci a guarire in modo sano