Descrizione
Il saggio di Carosi, veramente acuto e originale, ripercorre il racconto del Lorenzini analizzandolo, alla luce degli insegnamenti steineriani, capitolo dopo capitolo, tappa dopo tappa, parola dopo parola, svelandone significati sorprendenti e sconosciuti, archetipi universali, mettendo in luce analogie e differenze con i grandi percorsi iniziatici.
Alla fine del testo, per coloro i quali non hanno grande familiarità con la Scienza dello Spirito orientata antroposoficamente, alcune tabelle schematiche esplicative contribuiscono a una maggiore comprensione del commento al grande capolavoro del Collodi.
Sono passati più di 120 anni dalla prima uscita di "Le avventure di Pinocchio" sul "Giornale per i bambini", e il valore simbolico universale di questo capolavoro della letteratura infantile ha costituito materia di speculazione per decine e decine di saggi.
La narrazione delle vicissitudini esistenziali di un essere che effettua un processo di evoluzione e di perfezionamento, passando dallo stato di burattino a quello di uomo, non poteva che essere terreno fertile di meditazioni per uno studioso attento della Scienza dello Spirito quale Marcello Carosi.
In un'ottica antroposofica, infatti, le avventure del personaggio collodiano possono essere lette come un passaggio dal corpo astrale all'anima senziente e poi all'anima cosciente per arrivare, dopo la totale purificazione dall'astrale, al Sé spirituale: un movimento verso la libertà attraverso la coscienza dell'Io.
La semplice considerazione che i primi capitoli del Pinocchio furono il frutto di un parto notturno, di uno stato, quindi, che esula dall'abituale coscienza oggettiva diurna di veglia, è già di per sé la testimonianza di una stretta relazione tra sogno, sensitività, fantasia, gioco, di un percorso dall'esterno verso l'interno.
Dettagli Libro
Editore | Mediterranee Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2001 |
Formato | Libro - Pagine: 258 - 13x21cm |
EAN13 | 9788827213995 |
Lo trovi in: | Antroposofia |
Posizione in classifica: | 5.170° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 2 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Alberto
Acquisto verificato
Voto:
Ovviamente il presupposto fondamentale per questa lettura è l'amore per il racconto di Collodi . Traendo spunto dal testo originale ,( la spiegazione parte dal primo capitolo ), Carosi amplifica la visione in maniera divertente e veramente precisa dal punto di vista teosofico dilungandosi sugli aspetti iniziatici che il libro di Pinocchio porta con sè . Libro bellissimo e Carlo Lorenzini detto Collodi un mito !
Angela
Acquisto verificato
Voto:
Secondo un detto Sufi le fiabe sono come le pesche: c'e' la buccia, la polpa e il nocciolo legnoso che a sua volta si puo' aprire .Trovo questo libro interessante scritto molto bene lo sto rileggendo . Ho fatto diversiti sogni dove compare un burattino non potevo far alto che acquistare dei libri per poter capire tra questi c'e' il libro di Marcello C., l'autore descrive infatti la storia di pinocchio come un cammino iniziatico pieno di difficolta' ed ostacoli ed e' anche un cammino catartico attraverso le metamorfosi che condurra' il burattino al perfezionamento interiore passaggio dalla coscienza dell'io individuale alla coscienza sociale del Se' Spirituale. La vicenda di un pezzo di legno che si anima e alla fine diventa un ragazzino