Descrizione
Pur non appartenendo alla cosiddetta Biblioteca di Nag Hammadi, vastissimo e celeberrimo corpus di manoscritti trovati nel 1945, Pistis Sophia è uno dei testi fondamentali del pensiero gnostico. Anch’essa di area egizia, scritta nel II secolo, l’opera dispiega infatti un sistema cosmogonico e cosmologico che ha pochi eguali per forza visionaria e complessità teologica.
Curata da uno dei più autorevoli studiosi dello gnosticismo, Luigi Moraldi, questa edizione è fra l’altro arricchita da un saggio di Renato Jacumin che illustra l’influsso esercitato dalla Gnosi, e in particolare da Pistis Sophia, sui mosaici dell’Aula Nord della Basilica di Aquileia.
All’apice di questo universo vi è un Dio «ineffabile, infinito, inaccessibile» dal quale emana ogni cosa. Sotto di lui si aprono le tre regioni intermedie: quella del «tesoro della luce», celato dietro tre porte vegliate da nove custodi; quella «di destra», con sei grandi principi incaricati di estrarre la luce dagli eoni delle regioni sottostanti e ricondurla al «tesoro»; e quella «di mezzo», dove la vergine luce giudica le anime degne di risalita e quelle condannate all’eterno tormento.
Ancora più in basso, ecco appunto «il mondo degli eoni», il nostro mondo dove si consuma il drammatico scontro tra la materia e la luce, a sua volta comprendente la regione «di sinistra» (con gli arconti), quella «degli uomini» e il caos.
Episodio centrale e precipitato simbolico di questa dimensione tragica dell’Essere è proprio il destino di Pistis Sophia. Collocata nel penultimo gradino del sistema – nel dodicesimo eone –, Sophia è desiderosa di tornare nella luce del Padre. Ma nella sua ingenuità commette l’errore di confondere tale luce suprema con quella dell’arconte più malvagio, l’Arrogante, e così viene da questi trascinata nel tredicesimo e ultimo eone, il punto infimo dell’universo.
Per riscattarsi dovrà seguire, come tutti gli uomini, il Cristo, che solo può risvegliare chi è caduto sotto il potere degli arconti, decisi a far dimenticare a ogni creatura la sua origine divina.
Dettagli Libro
Editore | Adelphi Edizioni |
Anno Pubblicazione | 1999 |
Formato | Libro - Pagine: 332 - 14x22cm |
EAN13 | 9788845914997 |
Lo trovi in: | Testi sacri e manoscritti |
Posizione in classifica: | 2.402° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Recensioni Clienti
4,60 su 5,00 su un totale di 10 recensioni
-
5 Stelle
80% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
20% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Flavia
Acquisto verificato
Voto:
Un testo impegnativo, di non facile comprensione: forse non adatto ai neofiti. Arrivato comunque in tempi brevi, con la consueta precisione del Giardino dei Libri.
Giorgia
Acquisto verificato
Voto:
Come si fa a recensire questo testo, dovrei prestarvi la mia anima per farvi comprendere cosa può significare la lettura di un libro come questo. Se ne sei attirato... compralo
Rita
Acquisto verificato
Voto:
Un testo di grande spessore spirituale ostico ed ermetico.Personamente non mi sento affatto in grado di recensirlo,posso solo dire che lo sto rileggendo,l'ho aperto subito dopo averlo finito..Lo consiglio a tutti,meglio averlo che non averlo,ma in particolare lo consiglio caldamente agli gnostici.
Mabel
Acquisto verificato
Voto:
Un testo molto interessante che consiglio assolutamente per ampliare la propria conoscenza. Da rileggere più volte per comprenderne il contenuto ed i significato profondo.
Andrea
Acquisto verificato
Voto:
Premetto che la qualità globale dell'opera non si discute, la validità del contenuto e il grande interesse storico e filologico rendono questo libro una lettura obbligata per chi si interessa di gnosticismo L'edizione poi, Adelphi, è curata come al solito, ricca di note commenti etc, e la qualità materiale del libro è elevata Ciò detto, confesso che il livello di difficoltà è elevato, bisogna essere specialisti in materia. Quindi ho compreso sicuramente meno di quanto il libro possa offrire. Da rileggere probabilmente più volte, dopo un adeguato acculturamento in materia