Descrizione
Un classico della letteratura internazionale che ha aperto la terapia al gioco come strumento di autoesplorazione dei bambini.
"Un bambino di sette anni durante una seduta di play therapy spontaneamente disse a gran voce: 'Oh! Tutti i bambini, almeno per una volta nella vita, dovrebbero avere l'opportunità di buttare tutto fuori senza doversi sentire dire: Non ti azzardare a...! Non ti azzardare a...! Non ti azzardare a...!'
Questo fu il suo modo di definire la play therapy.
Nelle esperienze di play therapy, grazie alla relazione con lo psicoterapeuta, si dà al bambino l'opportunità di conoscere se stesso. Lo psicoterapeuta si comporta in modo tale da comunicare al bambino che questa esperienza gli offre la sicurezza e la possibilità di esplorare liberamente, non solo la playroom con i suoi giocattoli, ma anche l'esplorazione di se stesso nell'ambito della relazione terapeutica. Qui il bambino avrà l'opportunità di misurarsi con se stesso. Il bambino come risultato di questa esperienza di autoesplorazione di sé in relazione con gli altri, di autoespansione e autoespressione imparerà non solo ad accettare e rispettare se stesso ma anche gli altri e a utilizzare la libertà con senso di responsabilità.
C'è franchezza, onestà e vitale autenticità nel modo in cui i bambini si manifestano nelle esperienze di gioco. I loro sentimenti, atteggiamenti e pensieri emergono, si dispiegano, si muovono e le spigolosità si smussano. I bambini imparano a comprendere un po' meglio se stessi e gli altri e ad offrire più generosamente accoglienza emozionale a tutte le persone."
(dall'introduzione dell'autrice)
"La notevole capacità della Axline e la sua fiducia palpabile nelle innate capacità di autoregolazione dei bambini a lei affidati sono un esempio eloquente di come si possa incarnare questa fiducia nelle capacità autopoietiche dei bambini e come una relazione improntata alla fiducia divenga una profezia autorealizzante."
Dalla Prefazione di Alberto Zucconi
Dettagli Libro
Editore | La Meridiana Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2009 |
Formato | Libro - Pagine: 458 - 17x23,5cm |
EAN13 | 9788861530997 |
Lo trovi in: | Psicologia per bambini |
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Alessandra
Acquisto verificato
Voto:
Libro molto intenso in cui la Axline riporta fedelmente i resoconti dei successi della sua "terapia del gioco" scaturita dalla sua formazione di counselor al fianco di Carl Rogers. Libro stimolante e utile per chi lavora con bambini problematici. L'ho comprato dopo aver letto "Storia di Dibs" che ormai da anni non viene più pubblicato. Sono purtroppo gli unici due libri tradotti in italiano dell'autrice.