Descrizione
Con Pollice green imparerete a riconoscere i primi sintomi d’infestazione e a identificarne la causa. Potete quindi adottare le molte soluzioni naturali proposte, che rappresentano un’efficace alternativa a prodotti chimici (antiparassitari, concimi, insetticidi, diserbanti ecc.) aggressivi, nocivi per l’ambiente e per la nostra salute.
Orti, giardini, balconi e terrazze: la maggior parte delle piante prima o poi ha a che fare con malattie, parassiti, insetti e animali nocivi. Il vostro splendido roseto è attaccato dagli afidi? Le lumache minacciano di pasteggiare con la vostra insalata? Le cimici infestano i vostri alberi da frutto? Niente panico!
Le ricette casalinghe proposte da Rachel Frély sono semplici, economiche e permettono di avere orti e giardini sani e rigogliosi senza avvelenare se stessi e l’ambiente. Potrete combattere efficacemente cocciniglie, pidocchi delle piante, tignole, lumache, funghi, peronospora, oidio e molto altro con decotti, infusi e macerati; imparerete a conoscere le piante che “danno una mano” al giardiniere (aglio, cipolla, ortica ecc.) e riscoprirete tutta la ricchezza nutritiva dei concimi naturali.
Indice
Introduzione
1. L'ordine degli emitteri
- Gli omotterì fitofagi
- Gli omotterì cicadidi
- Gli eterotterì
2. L'ordine dei lepidotteri
3. L'ordine dei coleotteri
4. Altri insetti e animali dannosi
- L'ordine degli imenotteri
- Altri animali dannosi
5. Le malattie: virali, batteriche o crittogamiche
- Le varie malattie crittogamiche
6. I prodotti naturali tradizionali
7. Le piante utili al giardiniere
8. I concimi naturali
- Gli ammendamenti
- I concimi
Glossario
Nota sull'autrice
Dettagli Libro
Editore | Il Punto d'Incontro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2016 |
Formato | Libro - Pagine: 143 - 12x17cm |
EAN13 | 9788868202057 |
Lo trovi in: | Orto, frutteto e giardinaggio |
Approfondimenti
Gli afidi e l'aleurodide:
"Gli omotteri fitofagi: Si tratta di una famiglia di insetti emitteri che comprende afidi, psille, aleurodidi, cocciniglie ecc.
GLI AFIDI
Sono piccoli parassiti, lunghi da 1 a 4 mm, della famiglia degli Aphididae. Costituiscono il nemico numero uno del giardiniere, perché distruggono una pianta in men che non si dica, dentro e fuori. Le piante più colpite sono gli alberi da frutto con nocciolo o semi (ribes, melo, ribes nero, albicocco ecc.), le rose, i nasturzi, le conifere, i cavoli, il cerfoglio... e persino le piante da interni."
Rachel Frély
Autore

Rachel Frély è redattrice capo della rivista Plantes et Nature. Giornalista specializzata nei campi della salute, dell’alimentazione, dell’omeopatia e del regno vegetale, ha scritto diverse opere su questi argomenti.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:





Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!