Descrizione
Dall’elezione di Donand Trump negli Stati Uniti alla Brexit in Inghilterra: l’attualità ci dimostra che il fenomeno populista sta crescendo.
L’aumentare della diffidenza di fasce di popolazione sempre più ampie verso i partiti di governo, il ceto politico e le classi dirigenti in generale, a beneficio di movimenti di tipo nuovo definiti populisti, è indubbiamente il fatto più rilevante delle trasformazioni del panorama politico avvenute da almeno due decenni a questa parte.
La separazione tra il popolo e la nuova classe dominante sta crescendo sempre di più. Ovunque emergono nuove divisioni che rendono superata la vecchia contrapposizione destra-sinistra, che all’oggi può essere sostituita da quella tra il populismo e il governo di poche persone, o in un’accezione ideale, tra culture comunitarie e individualismo liberale.
Ma che cos’è esattamente il “populismo”? Si tratta di un semplice sintomo di una crisi generale di chi ci rappresenta al potere? Di un'ideologia? Di uno stile? Oppure il populismo è fondamentalmente la manifestazione di una richiesta di democrazia di fronte a governi tecnici che vogliono paradossalmente governare senza il popolo?
A tali domande risponde quest’opera di Alain de Benoist, che parte dall’attualità più immediata per individuare le poste in gioco politiche, sociologiche e filosofiche di un dibattito fondamentale per comprendere il passaggio epocale cui stiamo assistendo.
Allegati
Indice
Prefazione
Implosione della globalizzazione e fenomenologia del populismo
Introduzione
- Crisi della rappresentanza, crisi della democrazia
- La cancellazione della divisione destra/sinistra
- Governare senza il popolo
- Che cos’è il populismo?
- Le tesi di Jean-Claude Michéa
- Liberalismo e morale
- La destra e il denaro
- Ernesto Laclau e il populismo di sinistra
- “Conservatori di sinistra” e critica del valore.
- L’equivoco del “comunitarismo”
- Le “moltitudini” contro il popolo
(sulle tesi di Michael Hardt e Antonio Negri) - Libertà-uguaglianza-fraternità
(sul senso politico di un motto repubblicano)
Dettagli Libro
Editore | Arianna Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2017 |
Formato | Libro - Pagine: 297 - 15x21cm |
EAN13 | 9788865881897 |
Lo trovi in: | Politica |
Approfondimenti
La democrazia è in crisi:
"Democrazia di opinione? Democrazia televisiva? Democrazia di mercato? La democrazia è in crisi e le patologie che minano le democrazie contemporanee attirano sempre di più l'attenzione degli osservatori. L'opinione generale è che queste patologie, lungi dall'essere inerenti alla democrazia stessa, derivino da una corruzione dei suoi principi. Alcuni attribuiscono questa corruzione a fattori o fenomeni esterni, il che equivale a mettere in discussione esclusivamente l'evoluzione dei costumi e le trasformazioni della società."
Alain de Benoist
Autore

Alain de Benoist, scrittore, saggista e conferenziere, è direttore delle riviste Nouvelle Ecole e Krisis. Ha pubblicato più di 80 libri e quasi 2000 articoli, oggi tradotti in una quindicina di lingue.
Dello stesso autore:
Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!