Descrizione
Dal 1995 il progetto di ricerca DIANA, coordinato dall'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, studia le relazioni tra alimentazione e tumore al seno. Ecco finalmente un libro, basato sui risultati di questo importantissimo studio, che ci spiega come ridurre i fattori di rischio del tumore e delle recidive semplicemente modificando la nostra dieta.
Ma non solo: seguendo i suggerimenti del DIANA possiamo alleviare gli effetti collaterali delle terapie aumentandone l'efficacia e, più in generale, combattere il sovrappeso, prevenire l'osteoporosi, il diabete, l'ipertensione, l'anemia.
Questo volume raccoglie, oltre alle indicazioni scientifiche scaturite dal progetto, molti consigli pratici per modificare le abitudini dannose e imparare a fare la spesa in modo più consapevole. Il risultato: tante ricette facili e appetitose per evitare i principali errori dell'alimentazione moderna. E salvaguardare la nostra salute.
Dettagli Libro
Editore | Pickwick Libri |
Anno Pubblicazione | 2019 |
Formato | Libro - Pagine: 396 - 12,5x19,5cm |
EAN13 | 9788868365233 |
Lo trovi in: | Cancro |
Autore

Anna Vilìarini collabora alle attività di divulgazione sul tema della corretta alimentazione promosse dall’AIRC, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Con i suoi libri,che mettono al centro una nuova visione di alimentazione sana senza rinunciare al gusto, l’autrice sottolinea il valore della prevenzione e testimonia la sua vicinanza alla missione di AIRC con il comune obiettivo di rendere il cancro sempre più curabile, anche a tavola.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:



Recensioni Clienti
4,75 su 5,00 su un totale di 16 recensioni
-
5 Stelle
75% -
4 Stelle
25% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Sonia
Acquisto verificato
Voto:
Sì ne ho molti di questo tipo di libri, dove la teoria è ottima ma mette in pratica è difficilissimo, perché la mia vita è complicata e difficilmente si riesce a fare il meglio per la mia alimentazione quotidianamente, pena il non mangiare. Motivi di tempo e di possibilità di sedersi a tavola nell'orario giusto, di essersi portati il cibo giusto.... secondo me è molto difficile da mettere in pratica, però la teoria è giusta.
Susanna
Acquisto verificato
Voto:
Interessante, chiaro e di sicuro aiuto a chi volesse districarsi tra i cibi della grande distribuzione. Aiuta a scegliere il meglio
Cristina
Acquisto verificato
Voto:
È proprio come viene spiegato in questo libro, una sana alimentazione mantiene il sistema immunitario forte e quindi tiene lontano tumori e malattie . Bisogna mettere in pratica questi preziosi consigli
Sonia
Acquisto verificato
Voto:
Lavoro nel settore dell'alimentazione, ed ho trovato questo libro ben scritto con indicazioni pratiche ed utili. Informazioni molto utile e precise sui diversi alimenti, scritte in modo semplice e di rapida e veloce lettura. Molto dettagliato con ricette ed indicazioni nella dieta pre e post trattamento chemioterapico. Lo consiglio
Barbara
Acquisto verificato