Descrizione
Chi erano, in realtà, i leggendari fondatori delle prime grandi culture? Da dove giunsero gli dèi, signori d'Egitto e di Sumer? Quelli che con l'uso delle armi e con l'apporto di nuove tecnologie rivoluzionarono il mondo protostorico?
Guerre, saccheggi, incendi hanno annientato gran parte del patrimonio culturale raccolto nelle grandi biblioteche del passato, mentre le catastrofi naturali hanno contribuito a far sparire le tracce di antiche civiltà.
Tornando alle origini, scavando nel passato e indagando intorno alle radici, possiamo comprendere perché il progresso dei nostri progenitori, pur contando millenni di storia, non fu distruttivo come il nostro. E può essere che queste rivelazioni ci aiutino a prolungare il futuro del nostro pianeta.
Dettagli Libro
Editore | Nexus Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2012 |
Formato | Libro - Pagine: 235 - 15x21cm |
EAN13 | 9788889983218 |
Lo trovi in: | Ricerche archeologiche |
Autore
Sabrina Marineo, nata a Venezia, si è laureata in Lettere e Filosofia a Ca’ Foscari e ha frequentato la leggendaria scuola teatrale “Commedia dell’Arte all’Avogaria” di Giovanni Poli. E' giornalista freelance, attrice di teatro, traduttrice e autrice, da anni è appassionata ricercatrice di Storia, Egittologia, Mitologia e Dottrine Esoteriche occidentali. Attualmente vive a Monaco di Baviera.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:



Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 2 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Barbara
Acquisto verificato
Voto:
Saggio affascinante...Per appassionati di antico Egitto è l'ideale!!!! Affronta nuove teorie aprendo la strada ad una storia nuova e diversa da quella raccontata sui banchi di scuola...
Alessandro
Voto:
Il rapporto tra una presunta civiltà antidiluviana e quelle successive, come la Sumera e quella Egizia, fa da filo conduttore in questo intelligente e sagace libro della Marineo. E' un tema, ad onor del vero, abbastanza dibattuto in questi ultimi 10-15 anni, ma l'autrice aggiunge delle intuizioni davvero niente male a quanto già esposto da altri valenti saggisti prima di lei. E' affascinante pensare che l'uomo possa essere più antico di come ce lo immaginiamo, che possa aver già sviluppato delle società tecnologicamente e socialmente avanzate e che, infine, abbia elaborato filosofia e teologie che oggi abbiamo in parte dimenticato, cancellate dal tempo e dai cataclismi ciclici che si sono succeduti sul nostro pianeta. Buona lettura a tutti voi!!!