Descrizione
Kefir, kombucha, kimchi, verdure, pasta madre, farine di cereali germogliati... Probiotici naturali in cucina insegna come preparare in modo semplice e divertente questi piccoli tesori colmi di benefici batteri, vitamine e minerali, coi quali si può preparare di tutto, da cocktail e bevande salutari a fantasiose proposte per una colazione sana e ricca di gusto, fino a piatti che susciteranno l'ammirazione dei tuoi commensali.
Tramezzini alle verdure fermentate, gelato al kefir, variopinte zuppe, waffle con pasta madre, fragranti pagnotte ai semi e dessert senza sensi di colpa… da leccarsi i baffi.
Utili alla digestione, indispensabili per la salute dell’intestino e ottimi per rafforzare le difese immunitarie, i fermenti contenuti negli alimenti probiotici fanno bene a tutto il corpo. Sono ricchi di enzimi, aiutano ad assorbire le sostanze nutritive, stimolano la produzione di anticorpi e sono indispensabili per la salute della flora batterica.
Kefir, kombucha, kimchi, pane con pasta madre, verdure lattofermentate, farine di cereali germogliati sono alternative deliziose, sane e naturali ai più industriali yogurt con probiotici, costosi e pieni di zuccheri o aromi artificiali. Integrare gli alimenti fermentati nella propria dieta è facile, salutare e gustoso. La loro versatilità consente di portare più varietà in tavola, per la felicità di tutti.
Probiotici naturali in cucina insegna come preparare in modo semplice e divertente questi piccoli tesori colmi di benefici batteri, vitamine e minerali, coi quali si può preparare di tutto, da cocktail e bevande salutari a fantasiose proposte per una colazione sana e ricca di gusto, fino a piatti che susciteranno l’ammirazione dei tuoi commensali.
Tramezzini alle verdure fermentate, gelato al kefir, zuppe variopinte, waffle con pasta madre, fragranti pagnotte ai semi e dessert senza sensi di colpa... da leccarsi i baffi!
Indice
La tua guida agli alimenti fermentati
Introduzione
Benvenuto nel mondo degli alimenti fermentati
PARTE I. Il cibo vivo che devi mangiare
- Capitolo 1 - Il mio ingresso nel mondo degli alimenti fermentati
- Capitolo 2 - Il mio amico kefir
- Capitolo 3 - Kombucha: un magico tè
- Capitolo 4 - Saggezza e magia delle verdure fermentate
- Capitolo 5 - Germogli di cereali e pasta madre: la risposta a molti problemi
PARTE II. Ricette con alimenti fermentati
Capitolo 6. Delizie e frullati per colazione
- Delizie per colazione
- Frullati
Capitolo 7. Salse e antipasti
- Salse
- Antipasti
Capitolo 8. Piatti principali
- Piatti principali
Capitolo 9. Contorni e insalate
- Contorni
- Insalate
Capitolo 10. Pane, panini e altri tipi di impasto
- Pane, panini e altri tipi di impasto
Capitolo 11. Dessert
- Dessert
Capitolo 12. Bevande
- Bevande
Capitolo 13. Condimenti, guarnizioni, aromi e sottaceti
- Condimenti, guarnizioni, aromi e sottaceti
Postfazione. Trovare il porto della guarigione
Risorse
Libri
Tabelle di conversione delle misure
Ringraziamenti
Nota sull'autrice
Dettagli Libro
Editore | Il Punto d'Incontro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2015 |
Formato | Libro - Pagine: 256 - 17x22cm |
EAN13 | 9788868202477 |
Lo trovi in: | Cure alternative |
Approfondimenti
Capitolo 1 - Il mio ingresso nel mondo degli alimenti fermentati:
"Avevo 41 anni e tenevo in braccio mia figlia appena nata, ma non era la bellissima esperienza che avevo sognato. La mia bambina era nata sette settimane prima del tempo e pesava soltanto un chilo e ottocento grammi, e la colpa era mia."
Donna Schwenk
Continua a leggere l'estratto del libro "Probiotici Naturali in Cucina".
Autore

Donna Schwenk è a capo della Weston Price Foundation di Kansas City, un’organizzazione che attraverso conferenze e ricerca ha lo scopo di promuovere tra le persone un’alimentazione più sana e ricca di sostanze nutritive. Tiene corsi sugli alimenti fermentati, che hanno letteralmente trasformato la sua vita e la salute di tutti i suoi familiari.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 4 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Stefania
Acquisto verificato
Voto:
Da circa sei mesi mi sto approcciando alla realizzazione di verdure fermentate per il consumo personale, e questo testo aiuta, illumina la strada del perché' fermentare e come farlo con ricette e ottimi consigli.
Manuela
Acquisto verificato
Voto:
Un libro molto interessante per chi si avvicina al mondo dei fermentati. Gustose ricette spiegate in modo semplice e chiaro. Consigliato
Renata Maria
Acquisto verificato
Voto:
LIBRO MOLTO INTERESSANTE CON MERAVIGLIOSE RICETTE SEMPLICI PER LA NOSTRA SALUTE PER MIGLIORARE LE NOSTRE DIFESE IMMUNITARIE.SCRITTO IN MODO CHIARO .
Maria Rosa
Acquisto verificato
Voto:
molto interessante. ha fornito spiegazioni molto chiare su tutto l'argomento, ha spiegato bene anche come farli, talmente bene, che mentre leggevo avevo già in mente delle varianti per me.