Descrizione
Una donna sta davanti alla vetrina, guarda scarpe dal prezzo clamoroso, passa un uomo, guarda la donna e l'ammira nella sua bellezza trasognante: ciascuno dei due si prende "un pezzettino della terra dei desideri senza speranza".
Nel mondo c'è felicità a sufficienza, ma non per me, dicono l'uno e l'altro, senza sentirsi, senza parlarsi. Il loro è un desiderio senza speranza. Vuole solo tirare fuori qualcosa dal mondo, non cambiarlo.
La speranza invece è un fatto pratico. La speranza muta la natura dell'intelletto, la sua carica di energia, e ne irrora il viaggio. La speranza ci rende inquieti di fronte alla realtà così com'è. Il pensiero, intriso della speranza, non può solo fermarsi a osservare la bellezza: è carico di azione potenziale. La speranza è un'emozione che pensa e progetta i cambiamenti. Non si fanno esami senza speranza, né si progettano gite in barca.
Senza speranza si è come annichiliti, come se il senso del futuro fosse stato cancellato da un passato infinito. Pensare in termini di speranza significa oltrepassare il dato, l'esistente, superarlo e contenerlo in nuove sintesi.
Introduzione di Giovanna Carozza e interventi di Stefania Carnevali, Alessandra De Angelis, Franca Di Carlo, Paolo Di Pietra, Giorgio Giorgi, Luca Principi, Nancy Ruggieri e Paola Scotto di Santolo.
Indice:
- Coaching Positive Leadership: non basta essere leader
- Vendere con piacere
- Il team-cpaching come progetto formativo per il rapporto manager-collaboratori
- Dal personal al business
- Dibbi e riflessioni di una volontaria: per una coaching positive leadership nelle prfessioni di aiuto
- Allenare la mente nello sport
- Differenze e analogie tra coaching e psicoterapia
- Ahi... l'amore
- Liberarsi da sequestri emotivi.
Dettagli Libro
Editore | Verdechiaro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2006 |
Formato | Libro - Pagine: 157 - 14x21cm |
EAN13 | 9788888285269 |
Lo trovi in: | Coaching |
Autore

Luca Stanchieri vive e lavora a Roma come libero professionista. Laureato in Economia e Commercio ed in Psicologia presso la Sapienza di Roma, si occupa di executive e life coaching, collabora come free lance con aziende di formazione, organizza corsi di coaching e seminari sulla coaching positive leadership.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:








Recensioni Clienti
4,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
100% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Raffaele
Voto:
In questo libro, a cura del dott. Luca Stanchieri, già autore del saggio "Il Life Coaching", sono riportate le esperienze pratiche di diversi coach professionisti che parlano dei risultati della loro azione nei campi più svariati: imprenditoriale, sportivo, relazionale, del servizio alla persona ecc., confermando la validità e l’importanza di un sistema basato sul recupero del valore della persona, della sua potenzialità e creatività, attingendo alle proprie risorse. "Protagonisti del cambiamento" ci fa capire quanto sia importante la speranza ed è particolarmente interessante per gli appassionati di coaching. "Essere protagonisti" significa SPERARE, PROGETTARE, AGIRE. Come farlo? Semplicemente iniziate ad avere più fiducia in VOI STESSI, e incoraggiatevi ogni giorno a modificare qualcosa nella vostra vision. Ma soprattutto siate fiduciosi nei confronti della vita, ponetevi sempre con positività verso gli altri, e infine sentitevi PROTAGONISTI indiscussi della vostra vita!