Descrizione
"Psicoaromaterapia" di Sandra Perini è un valido supporto per tutti gli operatori del benessere (psicologi, naturopati, infermieri, operatori olistici, musicoterapisti), ma anche per chi desidera cominciare ad ascoltare se stesso, alla scoperta della propria realtà interiore e della propria essenza.
Usare gli oli essenziali in psicoterapia rappresenta un metodo innovativo: attraverso il sistema olfattivo si accede direttamente alla propria biblioteca mentale ed emozionale e affiorano immagini, sensazioni, ricordi.
Basandosi su numerose ricerche scientifiche e grazie alla sua esperienza di psicoterapeuta, Sandra Perini porta alla luce il potere dell’aromaterapia sulla psiche umana, sulla salute e sul benessere mentale ed emotivo.
Ansia, angoscia, panico, depressione, dolore, stress sono situazioni di disagio psichico che possono trovare sollievo grazie all’uso degli oli essenziali e alle loro funzioni benefiche, che alimentano rilassamento, attenzione, concentrazione e memoria.
Il rituale di guarigione descritto in "Psicoaromaterapia" è un cammino evolutivo di conoscenza e di crescita esistenziale attraverso il quale si assiste alla trasformazione di parti profonde e sconosciute di se stessi per raggiungere la piena e autentica espressione individuale.
L’olio essenziale diventa simbolo e compagno di viaggio nel percorso di ritorno al Sé originario.
Indice
Prefazione
Introduzione
Parte I
1. Storia delle piante aromatiche
2. Antroposofìa della pianta medicinale
3. Gli oli essenziali
4. Biochimica degli oli essenziali
5. Qualità degli oli essenziali
6. Classificazione degli oli essenziali
7. Psicoaromaterapia
8. Psicoaromaterapia scientifica
9. Tecniche di psicoaromaterapia
Parte II
10. Il senso dell’olfatto
11. Il processo di guarigione
12. Il rituale aromatico
13. Gli aroma-tipo
14. L’arte della miscelazione
15. Matematica sacra
16. Architetture olfattive
Parte III
17. Gli oli essenziali
- Abete balsamico
- Alloro
- Arancio dolce
- Basilico
- Basilico tulsi
- Benzoino
- Camomilla romana
- Cannella
- Cedro atlantico
- Cipresso
- Copaiba
- Eucalipto radiata
- Gelsomino
- Ginepro
- Lavanda vera
- Limone
- Litsea
- Mandarino
- Melissa
- Mirra
- Mirto rosso
- Neroli
- Patchouli
- Pino silvestre
- Pompeimo
- Rosa
- Rosmarino
- Salvia sclarea
- Sandalo
- Timo thuyanolo
- Tsuga
- Vaniglia
- Ylang ylang
Ringraziamenti
Bibliografìa
Nota sull’autrice
Dettagli Libro
Editore | Il Punto d'Incontro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2019 |
Formato | Libro - Pagine: 220 - 14x21cm |
EAN13 | 9788868206079 |
Lo trovi in: | Aromaterapia |
Posizione in classifica: | 1.544° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Approfondimenti
Classificazione degli oli essenziali
Le note aromatiche
Nel diciannovesimo secolo Septimus Piesse (1820-1882) ideò un sistema di classificazione degli aromi in base alla loro volatilità, cioè al tempo necessario per la loro evaporazione. La classificazione prevede la suddivisione degli aromi in note alte o di testa, note medie o di cuore e note basse o di base. Ogni olio essenziale possiede tutte e tre le note, ma una di esse risulta dominante.
Continua a leggere l'estratto del libro "Psicoaromaterapia".
Autore

Sandra Perini è psicoterapeuta, naturopata e docente di discipline olistiche. Specializzata in aromaterapia, vanta una preparazione scientifica pluriennale presso la Scuola di Medicina Olistica di Milano. Il suo metodo terapeutico si avvale di un connubio tra psicoterapia, filosofia, antroposofia e discipline naturali. Tiene corsi e conferenze in varie città contribuendo alla divulgazione del potere degli oli essenziali sulla vita psichica ed emozionale delle persone.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:


Recensioni Clienti
4,68 su 5,00 su un totale di 28 recensioni
-
5 Stelle
79% -
4 Stelle
14% -
3 Stelle
4% -
2 Stelle
4% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Emanuele
Acquisto verificato
Voto:
Ordine arrivato puntuale secondo le date indicate. Ho erroneamente comprato due volumi. L'assistenza è stata disponibilissima e ho potuto fare il reso con il rimborso senza problemi.
Cristina
Acquisto verificato
Voto:
Uno dei libri più belli che io abbia letto sull'aromaterapia, che affronta l'argomento guardando agli oli essenziali che agiscono a livello neurologico, in quanto le sostanze aromatiche volatili entrano nell'encefalo andando ad agire sul sistema l'invio, quello emozionale. Volevo sottolineare banche la disponibilità della scrittrice: avendo io un problema di salute mi ha risposto in maniera cortese e davvero utile.
Serena
Acquisto verificato
Voto:
Questo libro è fatto molto bene ! Trovo l elencazione per composizione chimica degli olii essenziali fatta in modo semplice e poi la parte con i vari olii essenziali le caratteristiche e gli utilizzi è essenziale per chi inizia ad approcciare al mondo degli olii essenziali.
Ivana
Acquisto verificato
Voto:
Questo è un libro che ogni amante degli oli essenziali dovrebbe leggere, soprattutto se aromatologi e operatori del benessere. Eccezionale!!!
Alessandra Luzzu
Acquisto verificato
Voto:
Questo libro è un vero e proprio manuale sull'utilizzo degli oli essenziali in psicoterapia. Attraverso il profumo di un'essenza si schiude un mondo di sensazioni e ricordi infinito. E' molto affascinante il tema trattato anche se ovviamente non può dirsi esaustivo soprattutto per la quantità di oli che esistono. Diciamo che è un buon punto di partenza. L'autrice è molto accurata nell'esporre i concetti per cui il libro è stato assolutamente comprensibile anche per una neofita come me.
Sandra
La ringrazio per la sua opinione e sono spiacente che non sia stato all'altezza delle sue aspettative. Il libro nasce con l'intento di avvicinare l'operatore del benessere al tema delicato della Psicoaromaterapia, per favorire un approccio competente e sicuro. La sicurezza, appunto, è garantita dall'acquisizione di un metodo semplice e al contempo efficace (il rituale aromatico) accessibile anche al neofita. Le chiedo la cortesia, in privato, di mostrami dove per lei non è stato esplicativo. Sandra Perini