Descrizione
Riappropriarsi della propria storia personale e familiare, inserirsi meglio in una discendenza e in una leggenda e mettere ordine nel "cantiere" lasciato dai nostri avi: questo è l'obiettivo della psicogenealogia clinica.
Il termine, creato da Anne Ancelin Schutzenberger, si riferisce a quanto ci apre verso il possibile: far emergere ciò che è stato gioioso e piacevole; deporre il fardello degli errori, delle sofferenze, delle ferite e delle "colpe" del passato; accettare il male, la vergogna e il non detto della nostra famiglia, i drammi non risolti e le perdite difficili da sopportare. Insomma, prendere tutto con distacco e vivere finalmente la propria vita.
Il libro ci aiuta a porci le domande giuste per vivere, e non più sopravvivere; ci indica le trappole da evitare e ci apre il cammino che permette di "raccogliere" nel giardino di famiglia.
Dettagli Libro
Editore | DI Renzo Editore |
Anno Pubblicazione | 2011 |
Formato | Libro - Pagine: 197 - 15x21cm |
EAN13 | 9788883232336 |
Lo trovi in: | Psicogenealogia |
Posizione in classifica: | 1.705° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore
Anne Ancelin Schützenberger (Mosca, 29 marzo 1919) è una psicologa francese, professore emerito all'Università di Nizza, dove dirige da oltre vent'anni il laboratorio di psicologia sociale e clinica.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,75 su 5,00 su un totale di 12 recensioni
-
5 Stelle
83% -
4 Stelle
8% -
3 Stelle
8% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Daniela
Acquisto verificato
Voto:
Per capire chi siamo dobbiamo conoscere da chi discendiamo è inevitabile. Ciò che siamo oggi lo dobbiamo anche a chi ci ha preceduto. Ottimo testo per concetti base
Giovanna
Acquisto verificato
Voto:
Ho trovato l’opera interessante, gli argomenti trattati sono illuminanti e aiutano a comprendere gli schemi familiari che spesso sono alla base dei nostri conflitti più inconsci.
Nathalie
Acquisto verificato
Voto:
L'autrice spiega come possiamo essere influenzati da alcune azioni del passato, ma non solo le nostre, possono anche essere azioni di nostri avi che non abbiamo mai incontrato in questa vita. I legami famigliari vanno oltre al livello che conosciamo attualmente.
Sabina
Acquisto verificato
Voto:
Meraviglioso. Bello. Intenso. Semplice. Fluibile. Capibile. Scritto bene e con parecchie nozioni interessanti utili per delle riflessioni profonde. Molto bello
Simona
Acquisto verificato
Voto:
Un libro che aiuta a riflettere sui problemi e i comportamenti dei nostri familiari, che purtroppo influiscono sulla crescita personale di ognuno di noi. Capire la base dei nostri problemi non significa riuscire a risolverli, almeno non sempre, ma ci permette di avere una visione completa e quindi una consapevolezza che può indirizzarci al cambiamento