-5%
La Psicologia dello Zorba

  Clicca per ingrandire

La Psicologia dello Zorba

Noi stessi, la natura, gli altri

Arshad Moscogiuri

( 9 Recensioni Clienti )

  • Prezzo: € 18,90 invece di € 19,90 sconto 5%

    o 3 rate da € 6,30 senza interessi. Scalapay

  • Disponibilità: immediata! (consegna in 24/48 ore)

    Ordina entro

    Consegna stimata: martedì 28 marzo

La Psicologia dello Zorba non è un libro che confeziona risposte, non dà ricette per la felicità e non insegna miracolosi metodi per ottenere successo. Al contrario fa sorgere dubbi, stimola... continua

Ti è piaciuto questo libro? Scrivi una recensione! Guadagni Punti Gratitudine!
Ricorda anche di condividerlo

Descrizione

La Psicologia dello Zorba non è un libro che confeziona risposte, non dà ricette per la felicità e non insegna miracolosi metodi per ottenere successo. Al contrario fa sorgere dubbi, stimola curiosità, sradica sicurezze in cambio delle quali abbiamo rinunciato a un po' di libertà. Lasciar andare illusioni, convincimenti e condizionamenti non è un'opera di costruzione, bensì di suprema distruzione e rinnovamento.

Passando piacevolmente attraverso la scienza, la storia, la cultura e l'osservazione umana, La Psicologia dello Zorba è il meno New Age di tutti i libri New Age -e proprio per questo completamente rivoluzionario.

Presenta in maniera brillante l'essenza di una vera e propria nuova visione olistica, che comprende ogni aspetto della realtà. Rivela una spiritualità contemporanea, assieme mistica e scientifica, basata sulla trasformazione delle separazioni fondamentali.

Un uovo di Colombo che è sotto ai nostri occhi: quanto siamo in relazione con noi stessi, con gli altri e con la natura che ci circonda? Parla di coscienza individuale, sociale e ambientale; di amicizia, life-style, sessualità, meditazione e pensiero, di fattori economici e culturali, di tecnologia e di nuove frontiere della conoscenza. In uno stile originale e avvincente, riesce a essere rigorosamente preciso e scientifico, a fornire informazioni accurate e innumerevoli spunti di riflessione.

Non per imparare a sopravvivere meglio. Per contribuire, ognuno con le proprie insostituibili qualità di individuo, a una necessaria evoluzione comune: personale, collettiva e del pianeta. Noi stessi, la natura e gli altri.

Dettagli Libro

Editore Tecniche Nuove
Anno Pubblicazione 2012
Formato Libro - Pagine: 338 - 13x20cm
EAN13 9788848127684
Lo trovi in: Manuali di psicologia

Autore

Arshad Moscogiuri è un ricercatore; da più di vent’anni la sua ricerca si espande nella sintesi tra il patrimonio mistico e scientifico con la via naturale. Include la comprensione del nostro tempo, l’aggiornamento delle sue dinamiche sociali e della loro influenza sulla nostra psiche, emozioni e spirito. Arshad ha elaborato la Trasformazione delle Separazioni Fondamentali e creato l’Osho Inipi Circle. È co-fondatore, presidente e direttore della Osho Circle School, docente di Ricerca Interiore e Spirituale presso la Academy of Light.

Recensioni Clienti

3,56 su 5,00 su un totale di 9 recensioni

  • 5 Stelle

    55.56%
    56%
  • 4 Stelle

    0%
    0%
  • 3 Stelle

    11.11%
    11%
  • 2 Stelle

    11.11%
    11%
  • 1 Stelle

    22.22%
    22%

Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!

Scrivi una recensione!

Carlo

  Acquisto verificato

Voto:

Il libro prende spunto dal pensiero rivoluzionario di Osho, che aveva teorizzato la perfetta sintesi dell'uomo nuovo accostando le figure di Buddha e di Zorba il Greco, (personaggio letterario creato da Nikos Kazantzakis, interpretato sul grande schermo da Anthony Quinn). Ho trovato Il costo del libro (€19,90) decisamente troppo alto per i contenuti che ritengo abbastanza modesti. Decisamente meglio un qualsiasi libro di Osho in edizione economica.

Gennaro

  Acquisto verificato

Voto:

Non mi è piaciuto, sembra più un azione di marketing che un libro che possa ispirare. Dettagliato ma povero di contenuti per chi lavora su di sé

Marco

Voto:

Libro illeggibile che salta di palo in frasca,arzigogolato ,non si capisce come tutti i commenti finora comparsi qui e nel web siano esuberantemente (=Wow wow!-libro dell'anno- lo aspettavamo...)''super positivi'' . E' associato a un sito con links alla comune dell'autore dove si offrono ogni sorta di terapie,soggiorni e corsi di formazione per (lavorare nella comune), alla faccia di chi non da ricette per la felicita',come è ribadito piu' e piu' volte nella premessa . L'offerta, ovviamente a pagamento, è corredata da una sfilza di immagini sorridenti di giovani e belle operatrici del campo olistico che saranno li' ad accogliervi e l'unico uomo è il geniale autore . Il libro quindi,narrato forse con il tono condiscente con cui Egli si rivolge alle sue giovani operatrici olistiche è pervaso di compiacenza narcistica e sconsiderata fiducia rispetto al proprio genio. Manca di senso della realta'ed è improvvisato e sconclusionato proprio dove egli dice di avere una lunga lunga esperienza. Come se l'autore ,dalle seriamente esileranti note biografiche (quelle vi consiglio di leggerle) dopo aver navigato molto in rete alla ricerca della verita'(virtule) e fuorviato dall'incitamento del suo ipnotizzato enturage si fosse deciso per l'insano gesto di pubblicare le sue considerazioni. Esordio si' quindi ma di una spiritualita' artigianale,frutto di una mente in eruzione che sostituisce stancamente il vecchio adagio cattolico del ''siamo tutti fratelli '' con ''non siamo separati'' .

Mario

Voto:

Un bel contenitore linguistico che non si adegua al contenuto.

Marco

Voto:

Validissimo libro, merita di affrontare le oltre 300 pagine che scompigliano modi di vedere, pensare e anche percepire. Inserti storici e di ogni altro tipo costellano questo volume interessante e innovativo. Si legge con piacer

Giovanni

Voto:

Il massimo dei voti per questo libro "La psicologia dello zorba" di Arsad Moscogiuri - mi ha tenuto incollato per una settimana cosa piuttosto inusuale per un testo che tratta di saggistica (credevo) e che invece è parecchio di + perchè parla all'uomo contemporaneo come pochi altri,mettendoci di fronte alle nostre potenzialità e responsabilità. Talmente pieno di argomenti che alla fine rileggendo l'indice (non proprio ma non voglio anticipare niente a chi lo leggerà) ti rendi conto che è vastissimo e ti chiedi come abbia fatto questo autore (Moscogiuri) a mettere tutte queste cose insieme in un filo logico che non si spezza mai e che non annoia neanche un attimo. Dopo il libro rimane il sito, consiglio di andare a vederlo si chiama come il libro. Credo che siamo davanti a qualcosa di veramente nuovo e pieno di spunti che possono cambiare (in meglio) il nostro modo collettivo di vedere e di agire. Il libro è uscito da poco (metà maggio 2012) però anche se non ho visto in giro pubblicità e neanche nelle librerie c'è già un passaparola via internet e spero che abbia una grande diffusione che merita.

Barbara

Voto:

FANTASTICO. Tra le migliori letture che ho mai fatto... lo consiglio a chiunque voglia "crescere oltre la media, perchè ha scoperto che la normalità e malata". Rivoluziona molte idee e non blandisce il lettore, ma lo fa ragionare!

Alessia

Voto:

WOW!!!! Senza parole davvero, llibro fantastico e di quelli che leggi davvero molto più facilmente di altri dello stesso genere. Originalissimo sia nel modo di scrivere che in quello di mettere insieme le cose, su di me ha avuto (sta avendo, direi) un'infuenza molto positiva. Guardo la tv e leggo i giornali o le pubblicità in modo diverso, mi sento più attenta alle persone che ho intorno e sto scoprendo un contatto nuovo con la natura, mi è venuta voglia di vivere senza utopie ma facendo di tutto per vivere bene con me e con gli altri. Strano che dica questo, perchè il libro di arshad moscogiuri è tutto meno che un manuale per raggiungere o avere qualche cosa come successo denaro benessere o altro. Invece ti mette insieme fatti storici che non immagineresti, citazioni di autori famosi che però non avevo mai pensato dicessero cose simili, ti fa rendere conto dei condizonamenti della cultura e della religione e tanto tanto altro che non riesco a scrivere. Voglio solo dire che sono FELICISSIMA di averlo letto e che come dice anche il libro ho voglia di conoscere altri "Zorba" come me e come tanti che conosco e che non sanno ancora di esserlo! quando ho finito il libro e sono arrivata alle ultime due tre pagine ero triste come succede quando stai per finire uno di quei liibri che non vorresti che finissero mai. Non immaginate la mia gioia e sorpresa quando alla fine l'autore... no, questa gioia non ve la voglio guastare... dico solo che avrei voluto che finissero così tutti i libri che mi sono piaciuti, in modo da poterli continuare a vivere ed esplorare

Andrea

Voto:

"La psicologia dello Zorba" è un libro davvero molto bello, che mi ha spinto a fare la prima recensione della mia vita; il motivo è che vorrei che lo leggessero molte persone. Man mano che andavo avanti con la lettura non potevo credere a quello che leggevo, e spesso dubitavo. Poi,andando ancora avanti ecco che da solo arrivavo a conclusioni che mi facevano comprendere meglio quello che avevo letto. Alla fine del ibro scopro che è proprio l'intenzione dell'autore: farti lavorare conla tua testa, farti sentire le cose dentroil tuo corpo, farti provare le emozioni di cui parla. Risultato: molte delle cose a cui credevo ora mi sembrano banali e tante cose incui non credevo forse per pregiudizio adesso mi incuriosiscono. Da non perdere il sito, specie dopo aver letto il ilbro di Moscogiuri. E' come espandere la lettura, anzi la ricerca all'infinito. Un libro per tutti, dovrebbe essere un libro di testo nelle scuole. Ma forse è troppo rivoluzionario per la nostra società di oggi.

Caricamento in Corso...