Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
Pubblicato nel 1895, questo studio seppe cogliere i primi segnali dell'entrata in scena di un nuovo attore sociale: la folla, soggetto e, al contempo, oggetto dell'operare politico. Degradato a manuale precettistico, fu "livre de chevet" di dittatori e aspiranti tali durante gli anni Venti del Novecento.
Ma nelle sue parti più vitali, nelle sue numerose intuizioni, in un certo profetismo, questo libro inaugura l'epoca di una nuova autoconsapevolezza dell'uomo.
Dettagli Libro
Editore | Tea Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2004 |
Formato | Libro - Pagine: 251 - 12,5x19,5cm |
EAN13 | 9788850206247 |
Lo trovi in: | Manuali di psicologia |
Posizione in classifica: | 974° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Gustave Le Bon (1842-1931) si occupò di fisiologia e di anatomia, per poi dedicarsi all'archeologia e all'antropologia, e concludere i suoi studi con la sociologia e la psicologia. Tradotto in numerose lingue. Psicologia delle folle, per la sua attualità, è considerato a tutt'oggi un classico.
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 3 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Ada
Acquisto verificato
Voto:
Salve a tutti, questo libro è un cult della psicologia. Vi consiglio di leggerlo tutto, capirete come agiscono i pensieri immessi sulle masse.
Dt
Acquisto verificato
Voto:
Pur essendo stato scritto più di un secolo fa è un testo incredibilmente attuale, che analizza l'argomento in maniera molto lucida. La lettura risulta scorrevole.
Fabio
Acquisto verificato
Voto:
Libro scritto più di un secolo fa ma attualissimo. L'autore spiega molto bene come l'anima collettiva si differenzia così tanto dall'anima dell'individuo singolo. Durante la lettura ho fatto molti paragoni con la realtà che viviamo al giorno d'oggi e sinceramente questo modo di comportarsi che ha la "folla" lo trovo anche durante la vita di ogni giorno. Inoltre bisogna considerare che è stato scritto molto tempo fa quando i mass media non erano quelli di adesso.