Descrizione
Il "Surangama Sutra" è un antico scritto, tradotto dal sanscrito, del canone buddista, sotto forma di dialogo tra Buddha ed i suoi discepoli più avanzati, tra cui spicca la figura di Ananda.
Nel testo viene trattata l'importanza della concentrazione della mente, come mezzo di identificazione con la Mente universale, che è nostro diritto di nascita e che è l'unico per ottenere la vera pace e la beatitudine profonda.
Il segreto della vera felicità eterna e della beatitudine, al di là d'ogni parola o confronto, va ricercato e trovato dentro di sé, non nell'oggetto dei sensi, non nei desideri, nelle passioni e nella lussuria, non nell'agitarsi della mente, ma nella Coscienza immobile, testimone permanente da cui scaturisce ogni forma di Esistenza. Essa sola è vera e reale.
Di fronte ad Essa ogni cosa, nel mondo percepito dai sensi fìsici e in quello percepito dalla mente, è pura apparenza, rappresentazione illusoria e immaginaria che nasconde la vera Realtà delle realtà, Esistenza pura, Mente delle menti, Coscienza delle coscienze.
Ad Essa viene resa testimonianza da quei pochi individui che, in una fase della vita, si sono dedicati con serietà e perseveranza al compito supremo del nostro pellegrinaggio terrestre, alla scoperta del vero significato della vita ed al conseguimento dello scopo finale.
Indice
Premessa
Introduzione alla psicologia del Surangama Sutra
- Tutto è mente, null’altro che mente
- La mente universale
- Trascendenza della mente
- Il sonno cosmico
- Perdita e riconquista della Coscienza Divina
- Illuminazione mentale e libertà
- La giusta lunghezza d’onda della mente
- Ritorno alla mente originaria
- L’Io e il Sé
- Vita impersonale
- Memoria e dimenticanza
- I poteri mentali nascosti
- Rimanete saldi nel Sé Divino
- Alcune semplici riflessioni sul Surangama Sutra
- Una sola esistenza, un solo “io sono”, null’altro
- La mente si eleva o cade in basso
- Morte e immortalità
Il Surangama Sutra
- Introduzione
- Capitolo primo
- L’enigma della mente percettiva e dove essa si trovi. Quanto sia falso accostarvisi in modo meccanico 109 La vera natura della mente
- La mente è immutabile: solo ì suoi riflessi cambiano
- Sulla certezza dell'immortalità della mente e la deperibilità del corpo
- La concezione del mondo fenomenico che induce a confusione
- La mente percettiva e l”’essenza” della niente sono una cosa sola. Permanenza della mente illuminante
- La percezione visiva è infinita, universale e non oggettiva. Le basi dell’idealismo buddhista
- In che modo la percezione visiva, pur diventando finita, rimanga immutabile e trascendentale senza equivalenti nell’universo
- Che ne sarà allora del corpo?
- Tutti i fenomeni sono illusione. I fenomeni e lo spazio “appartengono” alla percezione visiva
- La “percezione” è realtà pura e non dipende da cause o condizioni
- La percezione mistica e intuitiva della Realtà. Che cosa provocano le immagini create da una mente sofferente
- La regola di vita buddhista
Glossario
Dettagli Libro
Editore | Produzioni Babaji |
Anno Pubblicazione | 1995 |
Formato | Libro - Pagine: 170 - 14,5x20cm |
EAN13 | 9788888077277 |
Lo trovi in: | Testi sacri e manoscritti |
Autore
Anthony Elenjimittam, allievo del Mahatma Gandhi e padre domenicano, ha fondato nel 1957 la Welfare Society for Destitute Children per aiutare i bambini emarginati di Bombay. È autore di varie opere di argomento filosofico-religioso e con Mursia ha pubblicato La Bhagavad Gita, i quattro volumi delle Upanisad, Meditazione per la realizzazione del sé, La filosofia yoga di Patanjali e Mukti: la liberazione nella filosofia indiana.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:
Recensioni Clienti
4,56 su 5,00 su un totale di 16 recensioni
-
5 Stelle
63% -
4 Stelle
31% -
3 Stelle
6% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Roberto
Acquisto verificato
Voto:
Questo libro lo ricevuto in regalo dal giardino dei libri, molto interessante, soprattutto dal punto di vista psicologico. Consiglio l'acquisto.
Claudio
Acquisto verificato
Voto:
Mi è stato utile leggere questo libro anche se conoscevo già in buona parte i temi trattati perché mi ha permesso di approfondire il tema della concentrazione della mente.
Helga
Acquisto verificato
Voto:
Questo libro mi ha aperto ad una dimensione nuova, è un'ottima traduzione dal sanscrito e sarà interessante confrontarlo con altre edizioni
Silvia
Acquisto verificato
Voto:
Bello si presenta bene mi piace molto questo libro ho cominciato a leggerlo non l'ho ancora terminato però è chiaro e fluido piace molto lo consiglio
Mariella
Acquisto verificato
Voto:
Non sapevo cosa aspettarmi da questo libro ma devo dire che mi è piaciuto,sicuramente non lo consiglio come prima lettura,in quanto tratta argomenti un po' complesso per chi non si è ancora avvicinato ad una certa filosofia di vita.