Descrizione
L'amore: al centro della vita, delle speranze, delle aspettative di tutti (o quasi). Ma sempre (o quasi), sorgente di dubbi, di malesseri, di sofferenza quando non di veri e propri stati patologici. Perché? Emanuela Muriana e TizianaVerbitz danno una risposta che suona cinica e difficile da accettare: la radice di tanta pena sta nel fatto che l'amore è illusione, autoinganno.
E per illustrare questo concetto ritraggono una galleria di personaggi, tutti innamorati, tutti sofferenti; un campionario e un distillato dell'attività clinica delle due psicoterapeute in cui riconosceremo noi stessi e un'infinità di altre persone.
Descrivendo le vicissitudini di uomini e donne, e individuando in ciascuna delle loro storie i meccanismi psichici che sono all'origine e attraverso i quali si manifesta il malessere, le autrici dimostrano che è proprio nella nostra idea dell'amore che si annidano i germi della sofferenza, che nei suoi "miti" - eternità, fedeltà, perfezione e via discorrendo - è già segnata la strada della possibile delusione e della rabbia, della disperazione e dell'ossessione.
Accettiamo piuttosto di guardare all'amore per quello che è: "il più sublime degli autoinganni"; saremo in grado di viverlo meglio. Come scrivono le autrici, "Non c'è innamoramento senza illusione, non c'è amore senza un po' di delusione!"
Dettagli Libro
Editore | Ponte alle Grazie |
Anno Pubblicazione | 2010 |
Formato | Libro - Pagine: 174 - 13,5x20cm |
EAN13 | 9788862201025 |
Lo trovi in: | Psiche e amore |
Autori
Emanuela Muriana, psicologa e psicoterapeuta, si è specializzata al CTS di Arezzo, diretto da Giorgio Nardone, e al Mental Research Institute di Palo Alto con PaulWatzlawick. È ricercatore e docente della Scuola di Specializzazione in terapia Breve Strategica e Professore alla Facoltà di Medicina,Università di Siena. Insegna inoltre ai Master clinici in Italia e all’estero. È responsabile dello Studio affiliato diTerapia Strategica di Firenze, dove svolge attività clinica e di consulenza.
Tiziana Verbitz, psicologa e psicoterapeuta, specializzata al CTS di Arezzo e al Mental Research Institute di Palo Alto sotto la supervisione di PaulWatzlawick. Ricercatore e docente alla Scuola di Specializzazione in terapia Breve Strategica di Arezzo, insegna a Master clinici in Italia e all’estero. Svolge la propria attività di psicoterapeuta a Udine eTrieste. Ha pubblicato Il pensiero antinomico (Franco Angeli 1985, con Alessandro Salvini).
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Simona
Acquisto verificato
Voto:
Un libro avvincente, che fa riflettere come l'amore sia costellato da elementi spesso contrastanti ed in lotta tra loro, differenziando la prospettiva di visuale delle persone in base alla cultura di appartenenza, ai tratti biologici ed all'educazione ricevuta, facendo sì che il concetto stesso di amore sia diverso in ognuno di noi. Nel volume, si evidenzia come le relazioni amorose talvolta approdano in disagi e problematiche da cui si fa fatica a risollevarsi, e questo è rafforzato dalla presentazione di storie di vita amorosa vissuta, e dalle tentate soluzioni messe in atto dai protagonisti per interrompere il ripetersi delle medesime problematiche.