Descrizione
Un saggio in due parti: la prima, "Tradimento", affronta il rapporto padre figlio dal punto di vista del figlio e del tradimento che subisce da parte della figura paterna, la seconda comprende invece un’analisi del rapporto tra Senex e Puer.
Fra i lettori appassionati di Hillman si sentono spesso ricordare due scritti, vere gemme della sua produzione: il saggio sul tradimento e Senex e puer. Di fatto sarebbe difficile trovare una migliore via d’accesso al pensiero di questo autore.
Nel primo caso perché in poche pagine egli ci offre un’analisi esemplare di una di quelle realtà condannate e deprecate che solo lo scandaglio psicologico riesce a illuminare dietro le grevi cortine della morale. E questa, come sappiamo, è una linea che Hillman ha in seguito ampiamente sviluppato. Nel secondo perché la caratterizzazione del Puer aeternus e quella parallela del Senex hanno una tale precisione e capacità individuante da offrirsi come ausilio immediato per riconoscere nella nostra psiche, in tutti i loro camuffamenti, i tratti dell’eterna fanciullezza e della saturnina vecchiaia.
Il tradimento e Senex e puer sono entrambi nati come conferenze, rispettivamente tenute a Londra nel 1964 presso la Guild of Pastoral Psychology e nel 1967 ai seminari di Eranos.
Dettagli Libro
Editore | Adelphi Edizioni |
Anno Pubblicazione | 1999 |
Formato | Libro - Pagine: 161 |
EAN13 | 9788845914454 |
Lo trovi in: | Manuali di psicologia |
Posizione in classifica: | 1.518° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,43 su 5,00 su un totale di 7 recensioni
-
5 Stelle
57% -
4 Stelle
29% -
3 Stelle
14% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Alberto
Acquisto verificato
Voto:
Ottimo libro per capire il concetto di Puer Aeternus che non ero mai riuscito ad afferrare completamente e che rappresenta qualcosa di realmente presente nella nostra vita .
Eva
Acquisto verificato
Voto:
Un pozzo di conoscenza. Ottimo libro di grande spunto per meditare sulle nostre ombre e su temi che risuonano dentro di noi. Consigliatissimo!
Angelina
Acquisto verificato
Voto:
Consigliato in un video di Giorgia Sitta l‘ho comprato immediatamente. Un libretto, un classico, che da subito comprensione e, spero, cambiamento.
Katia
Acquisto verificato
Voto:
Un piccolo libro che però racchiude degli insegnamenti della vita in modo molto comprensibile. Il libro contiene molte frasi di saggezza che fanno pensare
M.ausilia
Acquisto verificato
Voto:
Lavorando su stessi non possono mancare approfondimenti e studi di personaggi illustri come J.Hillman . Puer Aeternus per riconoscere ciò che limita e costringe le nostre emozioni.
Francesca
Acquisto verificato
Voto:
Ho trovato estremamente interessante la prima parte relativa al tradimento, la visione è innovativa, apre la mente. Le due parti agiscono in un gioco di pesi, azioni e reazioni profonde che è possibile comprendere, sciogliere e trascendere solo grazie a questa interazione. L'intero scritto apre la mente e ci porta velocemente su un piano espanso che ci mostra il tradimento fatto o subito quale un gioco di ruolo da noi agito a causa di meccanismi inconsci che se sveliamo ed osserviamo possiamo sciogliere. Finchè "siamo agiti" meccanicamente tutto si ripete nel ruolo A o nel ruolo B, quando osserviamo invece possiamo vivere questa esperienza al fine di sciogliere quel meccanismo antico, a volte molto antico con radici famigliari e generazionali che si ripete meccanicamente ogni volta. E' come trovare la chiave per la giusta serratura o considerare una esperienza estremamente dolorosa come evolutiva e finalizzata allo scioglimento di un nodo famigliare. In questo modo siamo stati utili a noi stessi, a chi è venuto prima e verrà dopo.
Helga
Voto:
Libro molto consigliato perché contenente due scritti molto significativi per la comprensione delle principali teorie di Hillman in quanto il Puer Aeternus e il Senex forniscono l'aiuto per riconoscere, conformemente alla Teoria della Ghianda, i tratti della fanciullezza e della vecchiaia presenti in ognuno di noi. Lo consiglio