Descrizione
Che cosa si deve fare perché l'educazione dei nostri figli non si trasformi in uno stress quotidiano? Come trovare la giusta via di mezzo tra permissività e autoritarismo? Secondo Jan-Uwe Rogge ai genitori non mancano certo le conoscenze pedagogiche, ma piuttosto la capacità di mettersi in contatto, anche attraverso lo scontro, con i propri figli; per il timore di dimostrarsi troppo severi, eccedono semmai in senso contrario.
Spesso sono i bambini stessi a chiedere l’imposizione di limiti; ciò non significa che i genitori debbano stabilire divieti e punizioni, ma riflettere insieme ai figli sulle conseguenze logiche e naturali delle loro azioni, e poi far sì che le affrontino. La sveglia del mattino, le lotte a tavola, i problemi a scuola, le ore passate davanti alla televisione: sono questi e molti altri i temi che Rogge affronta nel libro, avvalendosi di numerosi esempi di conflitti quotidiani.
- "Basta non diventare com'erano i miei genitori..."
- "A volte mi sento così solo..."
- "Lo faccio nel tuo interesse..."
- "Mi spavento quando i bambini mi danno retta..."
- "La mia mamma e come la strega cattiva..."
- "Ah, potessi fare magie!"
- "Magari fosse così facile..."
- "Ma quant’è faticoso essere coerenti..."
Dettagli Libro
Editore | NET Nuove Edizioni Tascabili |
Anno Pubblicazione | 2002 |
Formato | Libro - Pagine: 227 - 12,5x20cm |
EAN13 | 9788851520540 |
Lo trovi in: | Guide per genitori ed educatori |
Potrebbero interessarti anche:






Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!