Potrebbero interessarti anche:
Descrizione
"Quella voce che ruppe il silenzio" è il frutto di un laboratorio scolastico di narrazione creativa sulla vita di Giuseppe Impastato a cui hanno partecipato i ragazzi della Scuola Media Statale Renato Villoresi e del Liceo Statale Terenzio Mamiani di Roma.
Tutti hanno lavorato con grande entusiasmo e, liberi da ogni condizionamento, pur rimanendo fedeli ai fatti, hanno raccontato la storia di Peppino in maniera originale, attingendo alle loro emozioni.
"Questo anniversario, che vogliamo “celebrare” all’insegna delle battaglie contro i diritti negati, è importante per passare il testimone della memoria alle nuove generazioni: continueremo a coinvolgere la meglio gioventù di oggi - come quella che ha realizzato questo libro che mi ha emozionato - per prenderla per mano e metterla a contatto con la nostra storia che, senza presunzione, si può definire una grande storia che appartiene a tutti."
dalla prefazione di Giovanni Impastato
Indice
Prefazione di Giovanni Impastato
Introduzione
Infanzia e adolescenza
- Capitolo 1
sempre caro mi fu quest’ermo colle - Capitolo 2
ma questa è veramente mafia?
la famiglia e gli amici - Capitolo 3
e non camminerai mai da solo - Capitolo 4
quel ragazzo con la barba che tutti seguivano
impegno culturale e politico - Capitolo 5
facciamo la radio perché l’aria
non ce la possono sequestrare - Capitolo 6
la bellezza irreplicabile della natura
epilogo - Capitolo 7
nell’abisso dell’oscurità - Capitolo 8
depistaggio e riabilitazione
Nota dei curatori
Apparato iconografico
Ringraziamenti
Crediti