Descrizione
II rinnovato interesse per gli insegnamenti upanishadici di cui siamo testimoni ai nostri giorni è dovuto in parte a una reazione al decadimento dei valori morali; i progressi scientifici e tecnologici non bastano all'uomo, che sente la necessità di un progresso nella dimensione spirituale. Per comprendere in profondità la tradizione metafisica indiana, occorre prima di tutto attingere alle fonti originali.
La realizzazione dell'Assoluto, con ampie note esplicative (nell'edizione inglese con testo sanscrito traslitterato) espone le principali dottrine upanishadiche su una base strettamente razionale e, nel contempo, introduce a quella disciplina e a quella meditazione necessarie per la realizzazione effettiva dell'identità con l'Assoluto.
Dettagli Libro
Editore | Mediterranee Edizioni |
Anno Pubblicazione | 1985 |
Formato | Libro - Pagine: 194 - 13x21cm |
EAN13 | 9788827218617 |
Lo trovi in: | Tradizioni orientali |
Autore
Sri Suresvara (Sureshvaracharya), vissuto nelI'VIII secolo, è stato discepolo diretto di Shankaracharya. È un illuminato che ha penetrato e vissuto le verità che ha insegnato. Quest'opera - Naishkarmya Siddhi - è, secondo le sue sfesse parole, un compendio che racchiude l'essenza dell'insegnamento upanishadico.
Recensioni Clienti
3,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
100% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Paolo
Acquisto verificato
Voto:
Personalmente ho trovato questo scritto molto difficile, ammetto la mia ignoranza in materia, lo consiglierei a chiunque abbia un Guru o chi è afferrato nella filosofia vedantina. Il testo si divide in 4 libri di circa 100 versi ciascuno. Non dubito dell'importanza del testo, considerato uno dei migliori anche dai buddisti, ma per via della mia ignoranza non l'ho saputo apprezzare