Descrizione
Le fonti della leggenda di Rennes-le-Chàteau, la storia dei sacerdoti, artisti, chiese e antiche famiglie custodi dei suoi segreti, le incredibili connessioni con l’Italia e con la Romagna, un ritratto misterioso che emerge dalla polvere e i fenomeni inspiegabili del territorio magico del Graal.
Un gruppo di esperti e ricercatori si unisce per condividere segreti, appunti e domande ancora aperte.
Chi nasce in un paese tradizionalmente cattolico cristiano viene fin dalla giovane età introdotto ad uno dei più grandi misteri che accompagna l'uomo da circa duemila anni, ovvero il mistero della morte e resurrezione di Gesù.
Un evento tramandato come accaduto, raccontato pur anche in forma scritta, che l'uomo ancora oggi, nonostante il palese sviluppo della conoscenza umana, della scienza e delle tecnologie che con essa evolvono, non è in grado di riprodurre, né tantomeno spiegare, se non sotto il sostegno di una forza dalla potenza inspiegabile quale è la fede.
Ed è proprio in casi come questi che assistiamo ad un mistero, per molti fondamentale, che ne alimenta innumerevoli nell’estenuante tentativo di essere svelato.
Uno di questi misteri “derivati” riguarda un piccolo borgo con meno di cento abitanti ubicato su un altopiano nel Dipartimento dell’Aude nella regione francese dell’Occitania, chiamato Rennes-le-Chàteau.
Chi visita oggi Rennes-le-Chàteau, senza averne approfondito prima la storia, potrebbe classificarlo come un normale borgo, caratterizzato da una semplice vita rurale assoggettata al lento ed inclemente scorrere del tempo, ma ad un occhio più attento non può sfuggire l’inaspettata dovizia di particolari della sua chiesa di Santa Maria Maddalena e la incoerente bellezza di Villa Betania, della Torre Magdala e dei suoi giardini, a testimonianza di fatti e tempi in cui qualcosa di particolare ha riguardato la vita di questo luogo.
Dettagli Libro
Editore | Cerchio della Luna |
Anno Pubblicazione | 2024 |
Formato | Libro - Pagine: 314 - 14,5x20cm |
EAN13 | 9788869377549 |
Lo trovi in: | Priorato di Sion |
Autori

Giuseppe Balena nato a Matera nel 1975. Vive e lavora a Ferrandina (MT) come giornalista, scrittore e comunicatore web. Laureato nel 2001 in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Bari. Da luglio 2015 è redattore per la rivista «Mistero» dell’omonima trasmissione televisiva di Italia Uno. Già redattore per testate giornalistiche cartacee e online.
Marco Rigamonti nasce a Treviso il 27 dicembre del 1977. Ricercatore e studioso di esoterismo e tradizione cavalleresca, è membro di diversi Ordini iniziatici regolari, oltre ad essere l’attuale, ultimo e legittimo Gran Maestro e Nautonnier del Priorato di Sion, avendo ricevuto la trasmissione iniziatica da Gino Sandri, membro storico dell’Ordine dal 1977, quando vi fece ingresso attraverso Pierre Plantard de Saint-Clair, diventandone dopo qualche tempo il Segretario Generale e assumendone in seguito la massima carica.
Francesca Valentina Salcioli ha dedicato vent'anni di studi alle vicende di Rennes-le-Chàteau e alla decifrazione del Serpent Rouge, compiendo svariati viaggi in Linguadoca e a Parigi, alla ricerca delle tracce della Grande Eresia, ritrovando l'entrata del Labirinto Templare di Rhedae. L'Autrice è laureata in Discipline dello Spettacolo e in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica, all'Accademia di Belle Arti di Brera, con tre master di specializzazione. Ha ricevuto vari riconoscimenti artistici e pubblicato due libri. Insegna Arteterapia all'Accademia di Belle Arti di Udine.
Potrebbero interessarti anche:



Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Anita
Acquisto verificato
Voto:
Argomento molto interessante. Libro che a me piace molto per via che mi piace approfondire questo tipo di argomenti. Grazie