Descrizione
Questo libro illustra tutti i campi d'interesse di Thich Nhat Hanh, in quanto comprende innanzitutto la traduzione di tre importantissimi discorsi del Buddha, Il Sutra sulla piena consapevolezza del respiro, Il Sutra sul conoscere il modo migliore per vivere soli e il Sutra dell'anziano; viene poi una raccolta di versi che favoriscono la consapevolezza nella vita quotidiana e infine i 14 precetti formulati da Thich Nhat Hanh in Vietnam, esempio penetrante di un Buddhismo impegnato.
Dettagli Libro
Editore | Astrolabio Ubaldini Edizioni |
Anno Pubblicazione | 1994 |
Formato | Libro - Pagine: 196 - 15x21cm |
EAN13 | 9788834011393 |
Lo trovi in: | Buddhismo |
Posizione in classifica: | 4.710° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Thich Nhat Hanh, maestro zen vietnamita, poeta e pacifista, è stato proposto nel 1967, da Martin Luther King, per il Premio Nobel per la pace, ed è stato a capo della delegazione buddhista vietnamita durante gli accordi di pace di Parigi. Viaggia regolarmente in America e in Europa per insegnare e guidare ritiri sull'arte di "vivere consapevolmente". Ha pubblicato molti libri in inglese, francese e vietnamita.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 4 recensioni
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Marika
Acquisto verificato
Voto:
Il monaco Buddhista Thich Nhat Hanh ci ricorda, comunque vada e qualsiasi cosa stiamo affrontando, che abbiamo sempre la possibilità di tornare alla piena consapevolezza del nostro respiro.
Michele
Acquisto verificato
Voto:
Un insieme di insegnamenti buddhisti sulla presenza mentale e l'attenzione esposti in modo semplice, ampliati e approfonditi con l'introduzioni di alcuni sutra, come altri libri di questo splendido autore, monaco buddhista Zen. Lettura scorrevole che infonde l'intenzione di praticare la presenza mentale, il fondamento di tutto il buddhismo; il vivere quotidiano diventa pratica per la presenza mentale che porta alla meditazione. Ottimo per chi si avvicina alla meditazione senza sforzi eccessivi,utilizzando le azioni quotidiane come via alla pratica. Grazie
Danila
Acquisto verificato
Voto:
Questo libro molto interessante e ben spiegato ci riporta all'essenza dell'insegnamento zen sull'importanza del vivere il momento presente. La nostra società, sempre più intollerante, violenta e competitiva ci stringe in una morsa dalla quale è difficile staccarsi. Quando la situazione diventa difficile, l'unica cosa che ci resta da fare per non soccombere è fermarsi, respirare attentamente e con consapevolezza e vivere il momento presente, l'unico che conti davvero. Questo prezioso insegnamento viene esaminato e spiegato molto bene nelle pagine di questo libro, dove vengono inoltre approfonditi tre importanti sutra del canone buddhista mahayana. Il testo racchiude i temi principali dell'insegnamento del monaco zen Thich Nhat Hanh, che con il suo impegno attivo ha fatto conoscere a tutto il mondo la religione del sorriso e della non violenza, offrendo un grande contributo all'evoluzione umana. Ho letto con molto interesse questo libro, che mi ha permesso di comprendere cosa significa davvero "essere soli" e con le sue parole ha illuminato i miei passi nel percorso di ricerca. Un libro da non perdere.
Marco
Acquisto verificato
Voto:
In questo libro sono descritti i sutra dai quali derivano gli insegnamenti buddhisti, tra cui l'importantissimo "Sutra Anapanasati". A questi vengono affiancati insegnamenti su come poter meditare nel quotidiano, viversi pienamente. Il modo per superare la separatezza tra corpo e mente ed immergersi nella meraviglia del "qui ed ora". Trasformandosi in magnifici irradiatori di pace e amore. Da qui si può cambiare veramente il mondo.