Descrizione
Essere felici è spesso il senso della vita ma avere tutto e possedere tanto per essere felici non è, in nessun modo, una ragione per esserlo.
A volte la propensione a rendere felici gli altri ci può rendere più gioiosi, e soddisfatti, aumentando la nostra percezione soggettiva di appagamento, per un'esistenza più realizzata.
Dettagli Libro
Editore | Sovera |
Anno Pubblicazione | 2004 |
Formato | Libro - Pagine: 190 - 13,5x21cm |
EAN13 | 9788881244003 |
Lo trovi in: | Manuali di psicologia |
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
3,00 su 5,00 su un totale di 2 recensioni
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
100% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Dott.ssa Barbara
Acquisto verificato
Voto:
Tutto il libro indaga il significato della felicità. Oltre alle teorie dei più grandi filosofi che si sono succeduti nella storia, si parte con il sottolineare come la felicità sia in realtà uno stato mentale e non una serie di circostanze e si arriva alla conclusione di come ognuno abbia la sua felicità. Per essere veramente felici infatti bisogna arrivare a conoscersi. Verificare se le scelte che facciamo, i comportamenti, gli atteggiamenti, i desideri che riconosciamo come nostri, nostri lo sono veramente e, se e' vero che la felicità va ricercata in se stessi è altrettanto vero che essa non è affatto una questione di fortuna o di casualità quanto piuttosto di scelte.
Raffaele
Voto:
LE PERSONE FELICI VIVONO PIU' A LUNGO? SI. La felicità influenza la salute e la longevità. Chi conduce una vita senza eccessivo stress ha una personalità più equilbrata e positiva, ha relazioni affettive, svolge un lavoro soddisfacente, non nutre rancori e ostilità, mantiene attiva la mente, vive più a lungo. La salute di queste persone beneficia dei seguenti vantaggi: - migliore funzionamento del sistema immunitario, quindi minore probabilità di contrarre malattie; - minore incidenza di disturbi cardiovascolari, quali attacchi cardiaci, infarti e ipertensione; - probabilmente una minore possibilità di neoplasie e, nel caso si sviluppi una malattia tumorale, un periodo di sopravvivenza più lungo; - ridotta vulnerabilità a disturbi vari e somatizzazioni, quali cefalee, sindrome da colon irritabile, allergie ecc.