Descrizione
Scritti direttamente da Jung (1875-1961) nelle parti più drammatiche, ricavati in parte da documenti e da conversazioni con Aniela Jaffé, che ne ha curato la stesura d'insieme, questi Ricordi ricostruiscono la formazione del grande psicologo in un'autobiografia che è, naturalmente, un'autoanalisi, e dunque un'autocritica.
Jung ricerca se stesso nella propria infanzia; nelle impressionanti e decisive immagini dei sogni iniziali, nella rievocazione dei viaggi, dei primi interessi per il mondo dell'antropologia e, infine, nel grande 'nodo' della sua vita, che rispecchia quasi simbolicamente una delle bipolarità della psiche e della cultura moderna: l'incontro e lo scontro con Freud.
L'esigenze di postulare un inconscio collettivo oltre quello individuale, l'aprirsi all'orizzonte mistico e religioso sembrano scaturire dalla convinzione junghiana che Freud non spinge fino in fondo la propria analisi, bloccato com'è dalla 'rimozione' di alcuni problemi fondamentali.
Così, paradossalmente, Jung si presenta come l'analista di Freud, mentre a sua volta è tenuto a bada da un proprio dramma, che testimonia la tenace presenza di Freud nel suo pensiero.
Dettagli Libro
Editore | Bur Rizzoli |
Anno Pubblicazione | 1992 - 2023 |
Formato | Libro - Pagine: 493 - 14x21,5cm |
EAN13 | 9788817060332 |
Lo trovi in: | Manuali di psicologia |
Posizione in classifica: | 834° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Carl Gustav Jung (1875-1961), dopo un intenso sodalizio umano e scientifico con Freud, nel 1912 si distaccò dalla psicoanalisi. Ne seguì un lungo periodo di serrato confronto con l’inconscio e le sue immagini archetipiche. Esperienza decisiva da cui si cristallizzarono, negli anni della maturità, il sistema della psicologia analitica e un’eccezionale messe di indagini storico-religiose.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:



Recensioni Clienti
4,53 su 5,00 su un totale di 15 recensioni
-
5 Stelle
67% -
4 Stelle
27% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
7% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Ester
Acquisto verificato
Voto:
Questo libro è stato per me una vera scoperta. Il percorso di C. G. Jung fu straordinario. In questo testo lo psichiatra svizzero condivide la sua vita interiore e il suo "viaggio". Non saprei dire se è per esperti o neofiti. Credo sia comunque il primo libro da leggere se ci si vuole approcciare alla sua opera. Consigliatissimo.
Paola
Acquisto verificato
Voto:
Non si puo' non leggere questo ultimo libro del nostro caro Jung.Pubblicato postumo per sua volonta'. Non volle in vita rischiare " di sporcare" la sua reputazione confessando che buona parte delle sue teorie furono un regalo ' dell' invisibile'. Consigliato!
Silvia
Acquisto verificato
Voto:
Corposo libro di Jung che è una sorte di auto biografia dove analizza la propria infanzia. Soni, viaggi interessi, e il rapporto con Freud
Daniela
Acquisto verificato
Voto:
L ho acquistato su suggerimento di una amica, non l ho letto ancora ..sfogliando qualche pagina per il momento non mi sento richiamata alla lettura
Valentina
Acquisto verificato
Voto:
Carl Gustav Jung, è stato una delle principali figure intellettuali del pensiero psicologico, non ha bisogno di tante presentazioni... questa libro è una raccolta di conversazioni dello stesso e ci fa scoprire meglio questo importante personaggio che ha gettato le basi per la psicologia