Descrizione
Scritti direttanmente da Jung (1875-1961) nelle parti più drammatiche, ricavati in parte da documenti e da conversazioni con Aniela Jaffé, che ne ha curato la stesura d'insieme, questi 'Ricordi' ricostruiscono la formazione del grande psicologo in un'autobiografia che è, naturalmnete, un'autoanalisi, e dunque un'autocrirtica.
Jung ricerca se stesso nella propria infanzia; nelle impressionanti e decisive immagini dei sogni iniziali, nella rievocazione dei viaggi, dei primi interessi per il mondo dell'antropologia e, infine, nel grande 'nodo' della sua vita, che rispecchia quasi simbolicamente una delle bipolarità della psiche e della cultura moderna: l'incontro e lo scontro con Freud.
L'esigenze di postulare un inconscio collettivo oltre quello individuale, l'aprirsi all'orizzonte mistico e religioso sembrano scaturire dalla convinzione junghiana che Freud non spinge fino in fondo la propria analisi, bloccato com'è dalla 'rimozione' di alcuni problemi fondamentali. Così, paradossalmente, Jung si presenta come l'analista di Freud, mentre a sua volta è tenuto a bada da un proprio dramma, che testimonia la tenace presenza di Freud nel suo pensiero.
Dettagli Libro
Editore | Bur Rizzoli |
Anno Pubblicazione | 2018 |
Formato | Libro - Pagine: 497 - 13x19,5cm |
EAN13 | 9788817060332 |
Lo trovi in: | Manuali di psicologia |
Posizione in classifica: | 2.880° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Carl Gustav Jung (1875-1961), dopo un intenso sodalizio umano e scientifico con Freud, nel 1912 si distaccò dalla psicoanalisi. Ne seguì un lungo periodo di serrato confronto con l’inconscio e le sue immagini archetipiche. Esperienza decisiva da cui si cristallizzarono, negli anni della maturità, il sistema della psicologia analitica e un’eccezionale messe di indagini storico-religiose.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,80 su 5,00 su un totale di 10 recensioni
-
5 Stelle
80% -
4 Stelle
20% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Stefania
Acquisto verificato
Voto:
Una finestra sulla vita e il pensiero di Carl Gustav Jung, dove appunto la vita personale e la teoria psicoanalitica appaiono interconnesse. Linguaggio divulgativo e semplice da comprendere. Un libro da leggere.
Erika
Acquisto verificato
Voto:
Conoscere la persona umana di Jung nel profondo,il dietro le quinte,le scabrosità e le grandi piccole cose di un uomo del suo tempo ma,per parafrasare Nietzsche,nato postumo,non ha prezzo.
Ornella
Acquisto verificato
Voto:
Il grandissimo Jung. Innamorata da sempre di questo meraviglioso dono all' umanità. Ogni suo libro, scritto, pensiero ti porta a nuove prospettive. Ti arricchisce l anima. Un libro dove si consegna e di dona con generosità.
Natascia
Acquisto verificato
Voto:
Mi sono approcciata ai sogni sibn da piccola, poi li ho abbandonati per riprenderli in più fasi. Per motivi di studio ho conosciuto Freud, che poco mi piace e solo di recente ho scoperto Jung. Questo libro mi ha permeso di consocerlo meglio, di capire il suo pensiero e conoscere la sua vita. Ho messo 4 stelle perchè l'ultima parte del libro mi è pesante.
Cristina
Acquisto verificato
Voto:
È una lettura molto utile, ti fa scoprire un lato inedito del più grande psicologo di tutti i tempi, da leggere assolutamente!
Federico
Acquisto verificato
Voto:
Già dopo aver letto le prime pagine ho avuto l'impressione che questo libro fosse, per i suoi contenuti, una vera e propria opera d'arte. Descrive allo stesso tempo sia la vita che il pensiero di Jung in modo profondamente fluido e completo. I miei pregiudizi sulla noiosità delle autobiografie sono stati assolutamente ribaltati in questo caso. Il contenuto del libro riguarda tematiche che coinvolgono in profondità il lettore, se interessato da questi argomenti spirituali e psicologici sempre attuali come: l'inconscio, i sogni, Dio, l'uomo, la religione, l'anima, il mito, la morte, la vita...
Sabrina
Acquisto verificato
Voto:
Un libro bellissimo che ho iniziato a leggere dopo un percorso sciamanico. Aiuta ad aprire gli occhi e capire come tutto sia collegato. Delicato e profondo.
Caterina
Acquisto verificato
Voto:
Meraviglioso e illuminante. Jung era ed è ancora una guida per chi vuole trovare risposte alle domande che la vita ti propone
Sara
Voto:
Libro di spessore in tutti i sensi. La vita dello psicanalista e dell'uomo raccontata attraverso una quotidianità che sembra stare sempre sospesa tra due mondi: quello visibile e quello invisibile. L'incontro e lo sconto con Freud, il rapporto con la malattia mentale, il continuo dialogo interiore e il fondamentale livello onirico vissuto da Jung in prima persona, fanno di questo libro una lettura interessante anche per chi non conosce l'opera più strettamente clinica. La cosa che in assoluto mi ha impressionato di più è sicuramente la qualità dei sogni fatti dallo stesso Jung in giovane età, spontaneo ma inutile fare un paragone anche con i propri sogni da adulti....
ALESSANDRA
Voto:
libro di altissimo spessore. Impegnativo, ma un grandissimo strumento di crescita spirituale.