Ore 00
Min. 00
Sec. 00
-5%
Riso e Cereali

  Clicca per ingrandire

Riso e Cereali

Slow Food

a cura di Bianca Minerdo , Gilberto Venturini

  • Prezzo: € 9,40 invece di € 9,90 sconto 5%

    o 3 rate da € 3,14 senza interessi. Scalapay

  • Disponibilità: immediata! (consegna in 24/48 ore)

  • Foto a colori

Storia e tradizioni, tecniche e strumenti, ingredienti e ricette per riso e altri cereali da ogni regione d'Italia. Il riso in tutte le sue varietà: Originario, Vialone Nano, Ribe, Carna-roli, per... continua

Ti è piaciuto questo libro? Scrivi una recensione! Guadagni Punti Gratitudine!
Ricorda anche di condividerlo

Descrizione

Storia e tradizioni, tecniche e strumenti, ingredienti e ricette per riso e altri cereali da ogni regione d'Italia.

Il riso in tutte le sue varietà: Originario, Vialone Nano, Ribe, Carna-roli, per citarne alcune. Gli esperti di Scuola di Cucina Slow Food ne descrivono le caratteristiche e le qualità e vi insegnano come cucinarlo al meglio, sempre nel rispetto della tradizione regionale italiana: la bomba di riso, il sartù, gli arancini e soprattutto il risotto. Non mancano indicazioni gastronomiche su farro, orzo, avena, segale e altri cereali meno comuni, come grano saraceno, miglio e quinoa.

Il libro descrive caratteristiche e storia dei cereali, illustra passo a passo le tecniche di preparazione dei piatti, riporta ricette tradizionali e moderne, italiane e di altri Paesi, con dettagliate istruzioni su come realizzarle a casa.

Uno spazio particolare è dedicato al risotto, che ha una matrice lombardo-piemontese ma è da tempo trasversale a tutte le regioni del nostro Paese, di cui costituisce una specialità esclusiva. Il segreto sta nell'uso di un riso, di ottima qualità, della sottospecie japonica e di una tipologia resistente alla cottura: i chicchi devono contemporaneamente rilasciare l'amido, legandosi, e mantenere la loro individualità senza ammassarsi. Con i risi più "morbidi" si preparano invece zuppe, minestre, timballi, supplì.

Le stesse ricette sono adatte anche ad altre graminacee, principalmente farro e orzo. Lo sguardo passa poi alle cucine di tutto il mondo, a esaminare segale, avena, miglio, grano saraceno e "nuovi" vegetali extraeuropei come la quinoa e l'amaranto, interessanti per il gusto e perché, in molti casi, sono privi di glutine.

Dettagli Libro

Editore Giunti Edizioni
Anno Pubblicazione 2016
Formato Libro - Pagine: 127 - 17x24cm
EAN13 9788809828094
Lo trovi in: Ricette per la Salute

nessuna recensione

Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?

Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!

Scrivi una recensione!
Caricamento in Corso...