Descrizione
Le difficoltà, per chi inizia la pratica dello yoga, sono rappresentate innanzitutto dalla rigidità del corpo - rigidità che impedisce di eseguire anche gli âsana più semplici - e in secondo luogo dall’incapacità di sincronizzare adeguatamente il respiro con i movimenti. Ma corpo, mente e respiro nello yoga sono tutt’uno, e non possono essere considerati separatamente.
Mediante una sequenza di semplici movimenti, la serie di pavanamukta-âsana integra corpo, mente e respiro in una dimensione spirituale. Essa è perciò di grande utilità a tutti i praticanti di yoga: non solo ai principianti, nei quali risveglia la consapevolezza e la presenza mentale, ma anche ai più esperti, che troveranno in questa tecnica un aiuto all’interiorizzazione e un valido strumento per progredire.
Dettagli Libro
Editore | Magnanelli Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2004 |
Formato | Libro - Pagine: 64 - 11,5x17cm |
EAN13 | 9788881561445 |
Lo trovi in: | Yoga |
Autore
Lorenza Ferraguti ha approfondito lo studio dello yoga in India con diversi maestri, seguendo gli insegnamenti di Paramahansa Satyananda e ha sperimentato le tecniche di panchakarman e shatkarman con S.V. Govinda. Sulla base della sua lunga esperienza, ha elaborato il Sagar Yoga®, un metodo sistematico che racchiude i diversi aspetti dello yoga. Ha conseguito il titolo di B.A. in Indovedic Psychology rilasciato dal Bhakti Yoga College Florida con il Centro Studi Bhaktivedanta. Nel 2000 ha fondato il Centro Yoga Darshan a Toscolano Maderno dove risiede.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:
Recensioni Clienti
4,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
0% -
4 Stelle
100% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Sara
Acquisto verificato
Voto:
Ho letto, ma soprattutto ho praticato con molto piacere la sequenza di pavanamukta-asana che viene presentata in questo piccolo (ma grande) libro e ne ho tratto beneficio. Trovo che sia una serie di eserecizi adatti a tutti, dai neofiti ai più esperti, alle persone con difficoltà fisiche e che necessitano di movimenti dolci e delicati ma allo stesso tempo efficaci. Viene più volta ribadita l'importanza del respiro come filo che unisce il corpo e la mente. Grande importanza viene data anche alla pratica che dovrebbe essere priva di sforzo e tensione. Adatto anche agli insegnanti che vogliono approfondire certi aspetti e temi della pratica.