Descrizione
Il fenomeno della musica della Taranta irrompe nuovamente in Italia. Tradizioni popolari e culti antichi di un mito riscoperto.
Le tradizioni popolari in Italia legate al tarantolismo hanno generato culti e riti che hanno dato vita ad alcune delle più vitali musiche e danze popolari: tammurriate, tarantelle e pizziche, il cui rinnovato interesse tra i giovani sta suscitando un forte richiamo internazionale.
L'autore analizza l'evoluzione di tali tradizioni, includendo i luoghi di ritrovo e le feste, le sagre e gli appuntamenti legati al culto della Taranta. La prefazione è un'intervista a Teresa De Sio, grande protagonista e studiosa di musica popolare.
Dettagli Libro
Editore | Venexia Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2006 |
Formato | Libro - Pagine: 176 - 13x20cm |
EAN13 | 9788887944433 |
Lo trovi in: | Pratiche Esoteriche |
Autore
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:






Recensioni Clienti
3,00 su 5,00 su un totale di 5 recensioni
-
5 Stelle
20% -
4 Stelle
20% -
3 Stelle
20% -
2 Stelle
20% -
1 Stelle
20%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Roberto
Acquisto verificato
Voto:
Versione antropologica della musica della Taranta, interessante per far conoscere l'origine di questa musica rituale e del suo contesto contadino. Per apprezzarlo al meglio sarebbe bene leggere il libro con una musica adatta, tipo un ballo da Tarantolati.
Matteo
Acquisto verificato
Voto:
questo libro non mi è piaciuto affatto, povero nei contenuti e le stampe della Venexia sono davvero fatte male, compresa l'impaginazione. Tra l'altro potevano metter una linea del tempo in cui mostravano le varie trasformazione dei culti legati al Divino Maschile, giusto per far qualcosa di diverso rispetto agli altri libri in commercio..
Anna
Acquisto verificato
Voto:
Magnifico libro da possedere non solo come strumento di conoscenza, ma come vero e proprio strumento di studio da leggere e rileggere. Mi ha affascinato sin dalle prime pagine poichè non è il comune libro che una volta finito sembra aver esaurito gran parte del suo discorso, ma bensì ti porta alla conoscenza di così tante tradizioni, miti, culti che un buon lettore memore di ciò che ha letto non può far altro che far partire la propria fase di ricerca continuando a documentarsi e studiare, rimanendo un eterno allievo che vuole imparare e conoscere la sua terra con tutto ciò che le appartiene e appartiene così a noi stessi. Mi è molto piaciuto e continuo a consigliarlo a tutti... per chi è interessato a questo settore (e non solo) deve assolutamente leggerlo
Roberto
Acquisto verificato
Voto:
Anche in questo libro Romanazzi mostra una buona conoscenza etnologica del folklore delle regioni Italiane. Trovo il testo però superficiale sui rapporti con le origini delle danze e le motivazioni che spingono gli uomini dalla notte dei tempi a farlo. Esaudiente nel resoconto del tarantolismo in tutta italia
Valeria
Acquisto verificato
Voto:
Un libro interessante soprattutto per coloro che hanno la passione per il genere di musica che viene analizzato, ma che non disdegnano anche argomenti storico-folkloristici ad essa legati.