Descrizione
Il libro tratta il recupero del potente e vitale archetipo della Madre eterna nella cultura cristiana delle origini.
L'archetipo della Grande Madre nella cultura cristiana: dalle origini al Medio Evo la base nascosta e segreta degli insegnamenti di Gesù.
Partendo dai Vangeli apocrifi, l'autrice dimostra come ai tempi di Gesù fosse ancora vivo il culto della Dea e il suo potere autonomo. Nell'esplorazione di questo contesto emerge, in modo sorprendente, la venerazione della Madre (Sofia per gli Gnostici, Spirito Santo per i Cristiani e Ruah per gli Ebrei) come base segreta degli insegnamenti di Gesù.
Non solo, quindi, un attento studio dei Vangeli, ma anche delle concezioni religiose monastiche medievali, della Divina Commedia, dei simboli e dei miti che, come il rapporto tra la Maddalena e Gesù, sottintendevano una realtà religiosa articolata, in cui la Dea e i suoi misteri costituivano linfa per la vita spirituale dell'individuo.
Gli gnostici
- L'eredità egizia degli gnostici
- La Sapienza della Madre
- La Tradizione segreta gnostica
- L'unione con lo Spirito Santo
- Le nozze sacre
Gesù e Sofia
- Il matrimonio terreno
- Il matrimonio di Gesù con lo Spirito Santo
- Maddalena e Sofia
- Le tre Marie
- L'unzione sacra
- Il matrimonio di Gesù e Maria Maddalena
Il matrimonio sacro
- Elena-Luna
- Giovanni Battista re-sacerdote della Luna
- Giovanni Battista re-sacerdote dello Spirito Santo
- Il matrimonio pagano
- Lo sposo albero
- I Magi esseni
- Il re-sacerdote albero e le proprietà vischio
- I doni dei Magi
- La visione
- Il maestro gnostico
I re-sacerdoti della Dea
- L'aspetto esteriore dei Magi
- Il berretto a punta
- La trinità dei doni
- La grotta
- Gli animali della Dea
- I Cabiri, re-sacerdoti
- I misteri di Eleusi
- I Pelasgi e i Cabiri cantori e minatori
- La stella
- I doni della Madonna
- Gesù re e sacerdote
- Le tre Marie in Francia
La sacerdotessa della Dea
- I custodi di Maria
Dagli gnostici alla Cabala
L'emblema della rosa
- Il simbolo della rosa di Gioacchino
- La rosa di Dante e i Templari
- Il romanzo della Rosa
- La rosa dei Fedeli d'Amore
- La rosa di Pierro
- La rosa della Regina e di side
- La rosa delle cattedrali gotiche
- Cistercensi e Templari
- Gerusalemme sede della Tradizione primordiale
La Madonna come Iside
- La Madonna e la scala
- La Madonna con il Bambini
- La Madonna in trono
- La Madonna con la mela
- Maria nella torre a Tempio
- Il mistero egizio della resurrezione
- La mandorla
- La vedova di Frontevraud
- La vedova Ermengarda
- I figli della vedova
- Il ruolo della donna
- Guglielma Boema
L'antica Dea Triforme
- La chiesa di Collemaggio
- Collemaggio e i Templari
- La I, Sommo Bene
- La sposa di Salomone e di Dante
- Il viaggio al centro del mondo
- Matelda come Persefone
- beatrice donna e Dea
- La Madonna
- Tre Marie in Perù
Conclusioni
Dettagli Libro
Editore | Venexia Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2007 |
Formato | Libro - Pagine: 204 - 14,5x22cm |
EAN13 | 9788887944532 |
Lo trovi in: | Culto della Dea Madre |
Autore
Elisa Ghiggini è laureata in storia e filosofia e ha insegnato lettere negli istituti superiori. Ricercatrice di simboli e tradizioni del passato, ha scritto il saggio Magica Milano (Ed. Horus) sulla storia, le leggende, i misteri di Milano legati alle civiltà dei Celti e dei Romani, e il romanzo Sotto una stella egizia Milano (Ed. Horus) sugli usi e costumi degli antichi egizi. Ha collaborato con varie riviste.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:
Recensioni Clienti
4,42 su 5,00 su un totale di 12 recensioni
-
5 Stelle
58% -
4 Stelle
25% -
3 Stelle
17% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Barbara
Acquisto verificato
Voto:
Lavoro molto interessante ed approfondito sul tema, adatto a chi vuole addentrarsi molto approfonditamente nell'argomento del femminino sacro nei vari culti e nella storia
Patrizia
Acquisto verificato
Voto:
Quante cose ci sono state raccontate in modo sbagliato. Il culto della Grande Madre appartiene a tutti i popoli della terra indipendentemente dal credo religioso. Libro da leggere se si vuole allargare la propria visione.
Katia
Acquisto verificato
Voto:
Libro molto, molto interessante che va alla ricerca del femmineo sacro nella storia. Ne rivaluta l'importanza e documenta tutto molto dettagliatamente.
Anna Rita
Acquisto verificato
Voto:
Da diverso tempo mi sto dedicando allo studio della tradizione del femminino sacro , trovo molto interessante la scoperta delle radio autentiche di tanti riti e credenze che ancora oggi sono vive nella nostra società, nonostante il progresso e la tecnologia. Molto bello questo libro, una ricerca ben fatta e validissimo punto di riferimento.
Lupo
Acquisto verificato
Voto:
Libro bellisssimo, uno dei migliori sull'argomento, un viaggio favoloso nel mondo della Madre Dea in tutte le sue forme. Se vi interesse l'argomento è da leggere sicuramente, e poi la casa editrice è sempre una garanzia