Descrizione
La depressione è il disturbo psicologico più diffuso e comporta costi enormi a livello personale, sociale ed economico. Nello studio e nel trattamento di questa condizione, gli approcci cognitivi hanno avuto una considerevole influenza, individuando i processi implicati nel suo sviluppo e nel suo mantenimento.
In questo quadro, negli ultimi anni è stata dedicata particolare attenzione, a livello teorico ed empirico, al pensiero negativo, continuo e circolare che caratterizza questo disturbo e che prende il nome di ruminazione depressiva.
Il presente volume raccoglie i contributi dei principali teorici, ricercatori e clinici che lavorano in questo campo specifico e si propone di fornire un’analisi completa della natura, degli effetti, degli strumenti di misurazione e della terapia della ruminazione quale componente fondamentale del disturbo depressivo.
L’obiettivo è quello di aiutare i lettori a riconoscere la ruminazione, distinguendola dai processi correlati, comprendendone i fattori antecedenti e le implicazioni, e quindi di orientare i clinici nella valutazione e nella scelta delle strategie terapeutiche, con l’auspicio che questo libro possa stimolare ulteriori ricerche sulla relazione tra depressione e ruminazione.
Dettagli Libro
Editore | Erickson Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2008 |
Formato | Libro - Pagine: 320 - 17x24cm |
EAN13 | 9788861372351 |
Lo trovi in: | Depressione |
Autore

Vuoi essere il primo a scrivere una recensione?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!
Scrivi una recensione!