Descrizione
Lo Zen è una Via della Realizzazione unica al mondo, una scuola di evoluzione spirituale che affonda le sue radici nella tradizione mistica orientale.
In questo terzo volume, l'Autore, la massima autorità - non solo occidentale - in materia di Buddhismo Zen, stabilisce i rapporti esistenti tra lo Zen e i due principali sutra mahayanici (Gandavyuha e Prajnaparamita); inoltre, tratta della trasformazione che il Buddhismo indiano dovette compiere per adattarsi alla psicologia cinese, la quale, per il suo tipico spirito pratico, richiese la versione degli stessi sutra in dialoghi Zen.
Avendo, poi, l'inserimento del Buddhismo Zen caratterizzato profondamente la storia culturale del Giappone, D.T. Suzuki compie, riguardo a questo argomento, un'analisi storico-critica del pensiero filosofico giapponese.
Come i due volumi precedenti, anche questo è ricco di citazioni ed esempi, di brani di testi classici e di numerose illustrazioni.
Dettagli Libro
Editore | Mediterranee Edizioni |
Anno Pubblicazione | 1978 |
Formato | Libro - Pagine: 336 - 15,50x21,50cm |
EAN13 | 9788827209356 |
Lo trovi in: | Buddhismo |
Autore
Daisetz Teitaro Suzuki fu docente di filosofia buddhista all'Università Otani di Kyoto. Nato nel 1869 e morto nel 1964, è stato probabilmente la più grande autorità in materia di filosofia buddhista e sicuramente la massima autorità sul buddhisrno zen. Le sue principali opere in inglese sul buddhisrno sono circa una dozzina o più, e vi sono almeno una ventina dei suoi lavori in lingua giapponese ancora sconosciuti in Occidente.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:





Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Alessandro
Acquisto verificato
Voto:
Perla di incommensurabile valore di uno degli studiosi più preparati sul Taoismo nella sua versione Zen. E' un libro che mi sento di consigliare a tutti.