Descrizione
Che cosa devono dare i genitori ai propri figli? Come possono capirli, guidarli, imporre i giusti limiti e, allo stesso tempo, fornire loro un'adeguata istruzione spirituale?
Sathya Sai Baba affronta il delicato argomento dell’educazione dei nostri figli quale primo passo per affidare il futuro in mano a uomini equilibrati.
Propone un proprio modello di scuola ideale (dalle elementari all’università), già adottato nei numerosi istituti da lui fondati in India e frequentati gratuitamente da migliaia di giovani che altrimenti non avrebbero alcuna opportunità di ricevere un’istruzione.
- Il compito dei genitori e il compito dei figli
- Istruzione e formazione
- Sconfiggere invidia, tradimento e paura
- Educare ai valori
- Creare fiducia e motivazione
- Educazione ed erudizione
- Pensiero attivo, consapevole e positivo
- Coltivare l’allegria nei bambini
- Nozioni pratiche e soluzioni
Dettagli Libro
Editore | Il Punto d'Incontro Edizioni |
Anno Pubblicazione | 2014 |
Formato | Libro - Pagine: 249 - 14x21cm |
EAN13 | 9788868201289 |
Lo trovi in: | Guide per genitori ed educatori |
Autore

Stephan von Stepski-Doliwa è uno psicoterapeuta di fama internazionale che vive tra Monaco e Venezia. Tiene seminari e conferenze a cui partecipano studiosi provenienti da tutta Europa. I suoi libri (tra cui il bestseller Sai Baba parla all'Occidente), basati sulle comunicazioni che ha ricevuto da Sri Sathya Sai Baba, hanno ottenuto un incredibile successo in diversi Paesi.
Dello stesso autore:
Potrebbero interessarti anche:






Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Elisabetta Fancello
Acquisto verificato
Voto:
Un libro pedagogico all'ennesima potenza, andrebbe studiato a scuola e fatto leggere a chi ha intenzione di mettere al mondo un figlio, nonché a chi si occupa di bambini e ragazzi come gli insegnanti. Ci sono parti che sono state scritte per una cultura diversa dalla nostra, quella indiana, che vanno in qualche modo lasciate andare, il resto chiaro, semplice, utile.