Ore 00
Min. 00
Sec. 00
-5%
Salute! Cibo Permettendo

  Clicca per ingrandire

Salute! Cibo Permettendo

Come riconoscere ciò che ci fa bene o male a tavola tra ipotesi vecchie e nuove (farina di grillo inclusa...)

Stefano Montanari, Antonietta Gatti, Alessandra Borelli, Isabella Massamba

( 1 Recensione Cliente )

  • Prezzo: € 19,85 invece di € 20,90 sconto 5%

    o 3 rate da € 6,62 senza interessi. Scalapay

  • Con questo prodotto hai la Spedizione gratuita!

    Disponibilità Immediata (consegna in 24/48 ore)

    Ordina entro

    Consegna stimata: lunedì 16 giugno

Con l'acquisto di questo articolo riceverai in omaggio "Gli Additivi Alimentari Edizione 2016"

La Comunità Europea ha approvato (3 gennaio 2023) la vendita e il consumo della polvere di grillo domestico. Qualche tempo prima aveva già sdoganato il consumo della polvere delle tarme e della... continua

Ti è piaciuto questo libro? Scrivi una recensione! Guadagni Punti Gratitudine!
Ricorda anche di condividerlo

Spesso acquistati assieme...

Salute! Cibo Permettendo + Il Cibo Sia la Mia Medicina

Salute! Cibo Permettendo   Il Cibo Sia la Mia Medicina =
Acquista insieme

€ 43,12 € 45,40

Risparmio € 2,28
  Aggiungi al carrello

Disponibilità: Immediata

Descrizione

La Comunità Europea ha approvato (3 gennaio 2023) la vendita e il consumo della polvere di grillo domestico.

Qualche tempo prima aveva già sdoganato il consumo della polvere delle tarme e della locusta migratoria. Lo Stato Italiano, a marzo 2023, ha ratificato l’immissione in commercio di questo cibo.

Abbiamo già avanzato dubbi sulla salubrità di questo cibo per noi europei.

Sappiamo che nel mondo, da moltissimo tempo, popoli diversi dagli europei mangiano circa 1900 specie di insetti, ma si tratta di soggetti dotati di un microbiota che si è adattato a quel tipo di cibo.

Ora stanno uscendo studi scientifici che concordano con la nostra opinione, come, contemporaneamente, escono anche comunicati su comunicati che sostengono la bontà di questo alimento, cercando di attirare simpatie e tesi a convincere i consumatori ad adottare gli insetti come alimento.

Nel libro, gli autori Stefano Montanari, Antonietta GattiAlessandra Borelli e Isabella Massamba riportano evidenze riferite a revisioni e meta-analisi di più di 450 studi dedicati al consumo umano di queste nuove risorse.

Diverse pubblicazioni esordiscono affermando che il consumo di insetti, la cosiddetta "entomofagia", è pratica abituale presso popolazioni asiatiche, africane e del Sud America, rappresentando una fonte di nutrienti per molti aspetti paragonabili a cibi vegetali, per il contenuto in fibre e vitamine, e ai cibi animali, per la quota proteica paragonabile a quella delle carni comunemente consumate in tutto il mondo.

Si sottolinea inoltre come questo tipo di cibo possa diventare una risorsa contro il rischio di malnutrizione di una popolazione mondiale in progressiva crescita, a fronte di risorse naturali sempre meno disponibili per garantire coltivazioni e allevamenti in misura tale da soddisfare le necessità del pianeta. Tuttavia, tutti questi studi non tengono conto come la popolazione europea non abbia un microbiota adatto a questo tipo di alimentazione.

"Salute! Cibo Permettendo" fornisce un quadro completo e i possibili sviluppi sull'alimentazione del futuro.

"Di fatto, l’alimentazione è come un abito, e un abito sta bene addosso quando è confezionato su misura. È ovvio che un libro non può arrivare a tanto. Tutto quanto possiamo fare è riferire fatti ed esperienze, e ognuno ne faccia ciò che ritiene meglio, sempre tenendo conto del fatto che nessuno è miglior medico di sé stesso, a patto, però, che sia inflessibile e non si lasci prendere dalla tentazione di concedersi giustificazioni per qualcosa che spesso sa essere deleterio alla salute.

Per chi volesse un esempio di queste giustificazioni di comodo, ricordo quella che lo scrittore Ernest Hemingway si dava a proposito dell’alcool. Il medico glielo aveva vietato, ma lui non mancava mai di abbandonarsi ai piaceri dello champagne perché “non era alcoolico."

Stefano Montanari

REGALO ESCLUSIVO
solo per chi acquista "Salute! Cibo Permettendo" sul Giardino dei Libri

Omaggio

Marina Mariani e Stefania Testa
Gli Additivi Alimentari

I problemi di sicurezza alimentare sono ormai all'ordine del giorno. Pasta alle micotossine, latte all'inchiostro, polli e maiali alla diossina sono protagonisti di molti scandali. Ma c'è qualcos'altro, di altrettanto pericoloso per il nostro benessere, di cui non si è ancora parlato abbastanza: gli additivi alimentari. Una panoramica completa, approfondita ed ampliata dal punto di vista scientifico per tutti coloro che ogni giorno hanno la responsabilità di scegliere cosa portare a tavola.

Libro di 200 pagine
12,90 € OMAGGIO

Fino ad esaurimento scorte

Indice

La scienza: che roba è?
di Stefano Montanari

  • Quando abbiamo fatto arrabbiare Giove
  • I cannibali
  • Che cosa ci piace e che cosa non ci piace
  • Le carestie
  • I nutrienti fondamentali Biodisponibilità
  • Lo stato e la conservazione del cibo
  • Che cosa è cambiato?

Dagli studi alla pratica
di Alessandra Borelli

  • Discrepanze tra lavori scientifici e reale utilizzo dei probiotici nella pratica clinica
  • Piccolo promemoria sulla scelta dei probiotici che lavorano sul serio (e perché)!
  • Probiotici e apparato digerente
  • Il cavo orale
  • La stomatite aftosa (afta)
  • Le malattie parodontali: gengiviti e parodontosi
  • Lo stomaco
  • La digestione lenta: colpa della bile?
  • Ipocloridria e gastrite
  • Helicobacter pylori: amico o nemico?
  • Probiotici e disturbi gastrici L’intestino
  • L’intestino tenue
  • L’intestino crasso ́
  • La pancia gonfia: il gonfiore e la distensione addominale
  • La disbiosi fermentativa
  • La S.I.B.O. (Small Intestinal Bacterial Overgrowth)
  • Malassorbimento Stipsi Diarrea
  • Sindrome dell’intestino irritabile (IBS)
  • GABA: l’acido γ-amminobutirrico

Appendice del capitolo 2: il cibo del futuro sarà in buona parte derivato dagli insetti?
di Alessandra Borelli

  • Quando la “strega comanda il colore”: EFSA tra normative e convenienza
  • A che punto sono le evidenze scientifiche sul consumo di insetti?
  • E il microbiota che ne pensa?
  • Insetti, costi e benefici
  • Come difenderci?

Il cibo ci mantiene in salute (se e quello giusto)
di Antonietta M. Gatti

  • Introduzione
  • Cibo e dintorni
  • Cibo e salute
  • Che cosa mangio oggi?
  • Possiamo prevenire le malattie?
  • Il cibo che compriamo è pulito?
  • Il cibo del futuro
  • Analisi dei cibi
  • Conclusioni

Last minute addendum: comincia l’era della polvere di grillo domestico
di Antonietta M. Gatti

Cibo e rimedio
di Isabella Massamba

  • Introduzione
  • Mi voglio curare con i rimedi naturali
  • Concentrare profumi, sapori e proprietà
  • Olio
  • Oli essenziali: non è olio
  • Aceto
  • Miele
  • Alcolici
  • La mia dispensa

Le ricette

  • Te d'orzo
  • Sidro di fuoco
  • Sciroppo istantaneo: mellito di limone e spezie
  • Crema al cioccolato a base di patate dolci
  • Nopales (fico d'India)

Dettagli Libro

Editore Macro Edizioni
Anno Pubblicazione 2023
Formato Libro - Pagine: 200 - 17x24cm
EAN13 9788828527817
Lo trovi in: Alimentazione e salute

Approfondimenti

La Scienza: Che roba è?

Tra le parole più abusare oggi, forse sul gradino più alto del podio sale a buon diritto “scienza”. Solo apparentemente una breve disamina riguardante il significato di questo concetto non ha a che fare con l'argomento del libro. Per quanto c’interessa al momento, “scienza dell’alimentazione” è un'espressione comune, tanto da essere addirittura il titolo di una materia d’esame universitario, ed è un'espressione di regola accettata senza porsi questioni sul suo reale significato e sulla sua correttezza. Non è raro, poi, sentire personaggi televisivi affermare severamente che “ci dobbiamo fidare della scienza”. Ma, insomma, che cosa si deve intendere con la parola “scienza”?

Continua a leggere l'estratto del libro "Salute! Cibo Permettendo".

Autori

Stefano Montanari - Foto autore Stefano Montanari, bolognese di nascita (1949), modenese di adozione, laureato in Farmacia nel 1972 con una tesi in Microchimica, ha cominciato fin dai tempi dell'università ad occuparsi di ricerca applicata al campo della medicina. Autore di diversi brevetti nel campo della cardiochirurgia, della chirurgia vascolare, della pneumologia e progettista di sistemi ed apparecchiature per l'elettrofisiologia, ha eseguito consulenze scientifiche per varie aziende, dirigendo, tra l'altro, un progetto per la realizzazione di una valvola cardiaca biologica. Dal 1979 collabora con la moglie... Continua a leggere la Biografia di Stefano Montanari
Antonietta Gatti - Foto autore

Antonietta Gatti, già professoressa all’Università di Modena, una carriera fatta di ricerca e di docenza universitaria in Italia e all’estero, compreso il ruolo di Visiting Professor all’Institute for Advanced Sciences Convergence (Dipartimento di Stato americano); già membro del Comitato Scientifico Nazionale del Ministero della Difesa (CPCM), Consulente della Commissione governativa sull’uranio impoverito e le malattie correlate, coordinatrice di progetti di ricerca europei e italiani.

Alessandra Borelli - Foto autore

Alessandra Borelli è laureata in dietologia e dietetica applicata. Master in Probiotica e Nutrizione, diploma in Medicina Tradizionale Cinese.

Isabella Massamba - Foto autore

Isabella Massamba è laureata in Scienze Naturali. Si dedica per più di dieci anni alla ricerca e alla didattica. E' specializzata in Botanica, Etnobotanica ed Alimurgia

Dello stesso autore:

La Verità

€ 19,95 € 21,00

Il Girone delle Polveri sottili

€ 23,65 € 24,90

Vaccini e Mascherine Si o No?

€ 17,67 € 18,60

Il Cibo Sia la Mia Medicina

€ 23,27 € 24,50

Recensioni Clienti

5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione

  • 5 Stelle

    100%
    100%
  • 4 Stelle

    0%
    0%
  • 3 Stelle

    0%
    0%
  • 2 Stelle

    0%
    0%
  • 1 Stelle

    0%
    0%

Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione e guadagna Punti Gratitudine!

Scrivi una recensione!

Simone

  Acquisto verificato

Voto:

Ho seguito anche il webinar del dottor Montanari e moglie; i contenuti sono di vitale importanza per proseguire a vivere in un contesto normale e non artefatto dalle mode e dai costumi del momento. Lo consiglio anche a chi è scettico!

Caricamento in Corso...