Descrizione
“La scelta Antitumore” è un libro di Giuseppe Di Bella, che da anni prosegue il lavoro del padre Luigi di Bella, ideatore del noto metodo omonimo per il trattamento dei tumori.
Questo è un libro 4D: ovvero un libro che va oltre la carta. Oltre alle pagine da leggere, trovi infatti una serie di contenuti multimediali extra di approfondimento. All'interno del libro ci sono semplici istruzioni che ti spiegano come puoi accedere a questi contenuti da qualsiasi dispositivo: pc, tablet, smartphone e smart-tv.
In questo libro, Giuseppe Di Bella ti spiega in che cosa consiste oggi la terapia e quali sono i risultati concreti supportati da una documentatissima letteratura scientifica.
La multiterapia ideata da Di Bella riscuote ampi e autorevoli riconoscimenti internazionali con innumerevoli testimonianze dei miglioramenti dei malati.
In queste pagine scopri:
- Cos’è la multiterapia dei tumori;
- Qual è realmente l’importanza dell’alimentazione e dell’ambiente per la prevenzione e la cura;
- Quali sono gli agenti cancerogeni interni all’organismo e quali quelli esterni, che possono essere pericolosi per la nostra salute.
E inoltre:
le possibilità concrete di abbattere l’incidenza, contrastare l’insorgenza e la progressione del tumore.
L’intento è quello di aiutarti a districarti tra le informazioni frammentarie o ambigue utili a identificare le possibili cause, prevenire o guarire dalla malattia.
Nel 1996, dopo gli esiti positivi del Metodo Di Bella, si arrivò alla nota sperimentazione e al suo fallimento. Ma la falsificazione della sperimentazione, viziata da anomalie e irregolarità che qui vengono documentate, non ha però portato alla delegittimazione del Metodo stesso, che è e rimarrà un documentato atto di accusa contro la dittatura terapeutica.
I benefici della multiterapia infatti sono avvalorati da un crescente numero di conferme sulle banche dati medico scientifiche internazionali.
Allegati
Indice
Ringraziamenti
Prefazione
Introduzione
CAPITOLO 1 - LA STORIA E RETROSCENA DELLA SPERIMENTAZIONE DEL METODO DI BELLA
- Lettera del prof. Luigi Di Bella al presidente dell’Istituto Superiore di Sanità
- La banca dati biomedica nel 1998
- La progettazione della sperimentazione del Metodo Di Bella
- Rassegna sintetica delle anomalie e irregolarità della sperimentazione del MDB
- Interrogazioni parlamentari e risposta del ministro
- Punto 1
- Punto 2
- Punto 3
- Come trasformare un dato positivo in uno negativo
- La sperimentazione
- Punto 4
- Discussione
- Conclusioni
- I pazienti della sperimentazione - Punto 5
- Punto 6
- Verbale del ministero della Sanità del 14-01-1998
- Conclusioni
- I dati positivi occultati
CAPITOLO 2 - PREVENZIONE FARMACOLOGICA DEI TUMORI
- Considerazioni generali
- La prevenzione farmacologica: lo studio statistico
- Il caso del tumore della mammella
- L’uso degli estrogeni e l’incidenza sul tumore
- L’aumento dei casi di cancro
- Il mappamondo del cancro
- Lievito di birra fresco
- Selenio e calcio
- La carcinogenesi
CAPITOLO 3 - PREVENZIONE PRIMARIA, SECONDARIA, TERZIARIA
- La prevenzione primaria
- La prevenzione secondaria
- La prevenzione terziaria
CAPITOLO 4 - LA CAUSE DEL CANCRO. GLI AGENTI CANCEROGENI ENDOGENI
- Agenti cancerogeni
- Obesità, attività fisica e incidenza dei principali tipi di neoplasie
- Cancro al seno
- Cancro endometriale
- Cancro del colon e del retto
- Carcinomi dell’esofago e dello stomaco
- Cancro del pancreas, del fegato e della colecisti
- Cancro della prostata e del rene
- Cancro del polmone e dell’ovaio
- Melanoma maligno
- Neoplasie ematologiche
- Alimentazione, rischio neoplastico e obesità
- Cenni dietetici. Costituzione degli alimenti
- Funzione degli alimenti
- Sostanze cancerogene industriali
- L’abuso di antibiotici e le alternative
- Frutta e verdura
- Carotenoidi: il licopene
- Prodotti a base di soia
- Legumi, fibre alimentari
- Sale
- Grassi alimentari
- Acidi grassi
- Carne
- Latte e derivati
- Caffè
- Tè
CAPITOLO 5 - CANCEROGENI ESOGENI (ESTERNI ALL’ORGANISMO) FISICI, CHIMICI E INFETTIVI
- Danni degli agenti, sedi e meccanismo d’azione
- Risultati di ricerca
- Cancerogeni chimici: relazione ambiente-cancro
- Studi in laboratorio sugli animali
- Le nitrosammine
- Le ammine
- Le aflatossine
- Il benzene
- Il cobalto
- L’amianto
- Il cloruro da vinile
- Inquinamento da chemioterapici
- Il fumo come causa di tumori, malattie infiammatorie e degenerative
- Meccanismo di induzione del tumore dei prodotti del tabacco
- L’alcol
- Cause fisiche dovute al superamento dei livelli tollerabili di radioattività atmosferica
- Il processo di decadimento radioattivo
- Cenni sintetici sul genoma
- Radiazioni ionizzanti e cancro
- Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, mammografie, radiografie e TAC
- La TAC
- I raggi X
- Sensibilità tissutale
- Il periodo di latenza
- Relazione tra rischio di cancro e dose di radiazioni
- Modificatori del rischio: età e predisposizione genetica
- Cancri secondari dopo radioterapia
- Radiazioni non ionizzanti, radiazione UV e cancro della pelle
- Campi elettromagnetici
CAPITOLO 6 - MALATTIE INFETTIVE. BATTERI E CANCRO
- Batteri e carcinogenesi
- Helicobacter pylori
- Chlamydia pneumoniae
- Mycobacterium tuberculosis
- Streptococcus bovis
- Salmonella typhi
- Infezioni e neoplasie
- Citomegalovirus umano (CMV)
- Papillomavirus
CAPITOLO 7 - CONTROMISURE AGLI AGENTI CANCEROGENI MEDIANTE LA PREVENZIONE FARMACOLOGICA DEL CANCRO
- Considerazioni generali sulla prevenzione farmacologica dei tumori
- La difesa dall’aggressione neoplastica
- L’inibizione dei meccanismi di crescita tumorale
- Rassegna e sintesi di dati scientifici sul GH
- Componenti della prevenzione che inibiscono la crescita tumorale
- Inibitori prolattinici: bromocriptina – cabergolina
- Caratteristiche chimiche, farmacologiche e indicazioni cliniche di bromocriptina e cabergolina
CAPITOLO 8 - INIBITORI DELL’ORMONE DELLA CRESCITA E DEI FATTORI DI CRESCITA SOMATOSTATINA/OCTREOTIDE
- Meccanismi d’azione antitumorali, caratteristiche farmacologiche, riscontri clinici
- Rassegna sintetica di dati scientifici sulla somatostatina
- L’octreotide
- Somatostatina e angiogenesi, dati scientifici
- Meccanismi d’azione della somatostatina nella prevenzione e terapia del cancro, dati scientifici
CAPITOLO 9 - IL CONTRASTO DELLA CAPACITÀ MUTAGENA DELLA CELLULA TUMORALE
- Componenti differenzianti della prevenzione che, inibiscono le mutazioni
- Soluzione di retinoidi in vitamina e formulata dal Prof. Luigi Di Bella
- Premessa
- Formule di struttura dei tre retinoidi e della vitamina e in cui sono solubilizzati
- Retinoidi e vitamina A
- Il betacarotene
- Dati scientifici
- Funzioni della vitamina A
- Vitamina E
- Funzioni della vitamina E
- Vitamina D
- Funzioni della vitamina D3 e analoghi
- Vitamina C
- Funzioni della vitamina C
- Vitamina B9, acido folico
- La melatonina
- Considerazioni generali sull’attività antitumorale della MLT
- Dati scientifici, revisione della letteratura sui meccanismi d’azione della melatonina nella prevenzione e cura dei tumori
- Conclusioni
CAPITOLO 10 - ALTRE MOLECOLE BIOLOGICHE PER L’INTEGRAZIONE E IL POTENZIAMENTO NELLA PREVENZIONE
- Condroitinsolfato
- Glucosamina solfato
- Calcio
- Lattoferrina (LF)
- Gallato di epigallocatechina
- Cincofene (acido alfa-fenil-chinolin-carbonico)
- Curcuma (curcumina)
- Posologia
CAPITOLO 11 - FARMACI INDICATI NELLA PREVENZIONE PRIMARIA. POSOLOGIA, COMPOSIZIONE, MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE, DOSAGGI
- Modulo fisso
- Componenti del modulo fisso
- Modulo variabile
- Posologia
- Farmaci indicati nella prevenzione secondaria
- Prevenzione terziaria
- Appendice - La via dell’equilibrio di don Paolo Spoladore
- Cervello e pensiero
- Il pensiero: come si muove, cosa produce
- Pneumopsicosoma: il dialogo interiore spirituale e psichico
- Lo pneumopsicosoma: la risultante emozionale amore e paura
- Pneumopsicosoma: la risultante somatica
- Il pensiero e le sue leggi di funzionamento
- Procedura per sostituire
- La chiave del cambiamento
- Conclusioni - Epicrisi. Il Metodo Di Bella nella prevenzione
- In ricordo del Prof. Luigi Di Bella di Adolfo Di Bella
- L’Autore
Dettagli Libro
Editore | Macro Edizioni , Uno Editori |
Anno Pubblicazione | 2019 |
Formato | Libro - Pagine: 358 - 17x24cm |
EAN13 | 9788828504085 |
Lo trovi in: | Cancro |
Posizione in classifica: | 1.444° nella classifica Libri ( Visualizza la Top 100 libri ) |
Autore

Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
4,80 su 5,00 su un totale di 25 recensioni
-
5 Stelle
80% -
4 Stelle
20% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Davide
Acquisto verificato
Voto:
Questo libro è di uno scienziato che mi ha tenuto attaccato alla tv da bambino e che ricordo tutte le vicissitudine che sono accadute e sono ampiamente spiegate in queste pagine ed in più aiuta a capire che ci sono le cure per le malattie gravi se solo la scienza seguisse anche questa strada.
Stefania
Acquisto verificato
Voto:
assolutamente un bel libro, nulla da dire. lavoro nel settore e quindi per me e' stato un libro molto interessante e lo consiglio assolutamente.
Stefano
Acquisto verificato
Voto:
Libro ricco di contenuti molto preziosi e importanti, da leggere e rileggere con la massima attenzione e da mettere in pratica
Monica
Acquisto verificato
Voto:
Questo libro è molto utile per approfondire le ricerche per potersi prendere cura della propria salute, davvero molto interessante e completo. Ho trovato alcuni passaggi piuttosto difficili da comprendere per chi come me non ha una formazione in questo ambito. Il professor Di Bella è stato davvero una grande persona! Consiglio vivamente questo testo.
Maris
Acquisto verificato
Voto:
Mi ha capitato di seguire alcune interviste del Dottor Di Bella e mi ha sempre colpita la grande umanità e umiltà accompagnate alla immensa conoscenza. Questo medico a messo al servizio della Medicina, così come ha fatto il suo padre, la scienza acquisita tramite studio incessante. Non avuto dubbi nell'acquistare, subito appena uscito, il libro La Scelta Antitumore.
Marina
Acquisto verificato
Voto:
Un libro molto utile per chi vuole prendersi cura della propria salute facendo prevenzione. Molto interessante anche il racconto su come anni fa si svolse la sperimentazione del Metodo Di Bella. Forse l'unica nota dolente è che ci sono parecchi dati tecnici e termini medici ma è comunque affrontabile, soprattutto vista l'importanza del tema.
Eva
Acquisto verificato
Voto:
In quanto malata oncologica non posso che dare 5 stelle ma non perché questo testo restituisca una cura/terapia a un male molto piu vasto rispetto a quanto possa essere indagato dal solo punto di vista chimico/medico, bensì perché questo testo affronta in maniera molto lineare piani terapeutici alternativi o integrati che vale la pena di approfondire come l’uso della melatonina piuttosto che quello della vitamina C. Sia chiaro che il tumore, come accade per tutte le malattie autoimmuni, parte dal nostro corpo, per cui la prima ricerca alternativa e “olistica” andrebbe ricercata nella psiche. Io così ho fatto dopo anni in cui ho preferito far finta di non sapere e non sentire il mio corpo. Spero di essere di aiuto a chiunque mi leggerà e cercherà per sè o un suo familiare conforto
Romina
Acquisto verificato
Voto:
Ottimo libro! Tutti dovrebbero leggerlo almeno una volta.Molte spiegazioni per capire che ci sono alternative valide per la cura di certe malattie
Maria Rosaria
Acquisto verificato
Voto:
Ho acquistato questo libro per una mia cugina quindi non posso dare un giudizio sul testo, posso solo dire che lo desiderava e che è rimasta molto contenta
Nicola
Acquisto verificato
Voto:
Ottimo libro dove il dottore Di Bella ci spiega tutto , dall'alimentazione , alle vitamine che sono importanti, poi ci sono descritte anche le terapie per ogni fase della malattia.
Gianfranco
Acquisto verificato
Voto:
Uno di quei libri che non deve mancare.nella biblioteca di un medico o di chi si interessa di medicina. Nel libro si trova una precisa ricostruzione delle vicende che occorsero a suo padre; al modo ignominoso in cui la medicina ufficiale lo trattò, non dandogli la possibiltà di sperimentare sul campo le potenzialità del suo metodo. I successori di Di Bella, in particolar modo il figlio Giuseppe, ,hanno proseguito nel divulgare la sua particolare chemioterapia nei confronti dei tumori. L'argomento nel libro si sviluppa attraverso lo studio della patogenesi dei tumori elencando tutta una serie di cause e/o concause che contribuiscono alla genesi di questa diffusissima malattia. È inutile affermare che l'inquinamento ed il nostro errato stile di vita la fanno da padrone
Elena
Acquisto verificato
Voto:
Molto interessante per le dettagliate spiegazioni del metodo Di Bella. Purtroppo non insegna a far da sé ma, per avere una terapia personalizzata e precisa, occorre rivolgersi ad un centro autorizzato.
Alessandro
Acquisto verificato
Voto:
La scelta Antitumore è un libro di Giuseppe Di Bella, che da anni prosegue il lavoro del padre Luigi di Bella. Grazie Luigi
Carlo
Acquisto verificato
Voto:
Conoscevo già Di Bella e mi preparo anche le medicine-integratori che consiglia per stare in salute senza danneggiare il mio fisico. Uso il libro per avere sottomano sempre i suoi consigli e formule. Eccezionale per me anche se alcuni medici educati dai rappresentanti di medicinali non condividono i suoi studi e metodi.
Fabio
Acquisto verificato
Voto:
Ho trovato questo libro veramente completo, anche se, per i non addetti ai lavori, la parte centrale potrebbe essere un po' pesante. Il lavoro svolto dal Dottor Di Bella è incredibile, una persona che ha dedicato la sua vita a lavorare per gli altri. Nella prima parte vengono raccontate le non poche difficoltà avuto durante la sperimentazione, soprattutto quando le autorità invece che aiutare decidono di remare contro. Un libro che in particolar modo fa capire al lettore quanto potere hanno le lobby farmaceutiche quando si trovano davanti a qualcuno che ha davvero la salute del paziente come obbiettivo primario. Consigliatissimo!!