Descrizione
Che cosa muore di noi? Che cosa rimane? Che cosa trasmigra?
"Scienza e Reincarnazione" del Dottor Jean Pierre Schnetzler, noto studioso del fenomeno, medico psichiatra e psicanalista, fa il punto sui principali studi occidentali e le nostre resistenze religiose e culturali ad accogliere dei fatti scientificamente provati, ormai, che concordano con le precise indicazioni delle tradizioni induista e buddista.
Da alcuni anni gli scienziati occidentali si sono applicati allo studio di quella che l'Oriente chiama "reincarnazione", raccogliendo e vagliando molte testimonianze di ricordi, precisi e verificabili, comparsi soprattutto nei bambini, e le esperienze di morte apparente, in cui il paziente viene dichiarato clinicamente morto, ma in seguito si riprende.
Grazie alle tecniche di rianimazione sempre più raffinate, questi casi si sono fatti sempre più numerosi e le testimonianze di questi pazienti parlano di un dopo-vita, le cui descrizioni coincidono con chi ha conservato i ricordi di una vita precedente e del passaggio tra due vite.
Questo libro tratta di ciò che l'Oriente (soprattutto l'India) chiama "trasmigrazione" e l'Occidente contemporaneo "reincarnazione".
La teoria della trasmigrazione può essere intesa come una teoria dei molteplici stati dell'essere, di cui l'attuale esistenza fisica sarebbe solo un caso particolare, non necessariamente l'unico.
Su questa complessa questione, l'autore ha tentato di approfondire questi argomenti perché siano alla portata di tutti.
Durante la sua attività di psichiatra e psicanalista, ha potuto verificare che in tutti noi abita una pluralità di individui. Accettarne la diversità e le contraddizioni gli ha permesso di osservare fenomeni di trasmigrazione e trarne alcune conclusioni che presenterà dopo l'esposizioni dei fatti.
Il libro comprende anche un'amplia bibliografia che puoi consultare direttamente per ampliare le tue conoscenze riguardo tali argomenti, riguardanti indagini scientifiche di prima mano, interviste dirette e documenti tradizionali autentici induisti o buddhisti.
Indice
Introduzione
Prefazione alla seconda edizione
Prefazione alla terza edizione
Cap. I - Inquadrare il problema
- Definizioni
- Dal punto di vista storico
- Dal punto di vista sociologico attuale le credenze nella reincarnazione in Occidente
Cap. II - I fatti e le loro fonti
- I casi spontanei
- L'oblio, la meditazione e la ricerca
Cap. III - Descrizione dei fatti
- Struttura di un'osservazione-tipo
- Predizione della reincarnazione
- Sogni annunciatori
- Speranze genitoriali e casi di frode
- L'ipotesi sociologica della "fabbricazione dei casi"
- Durata dell'intervallo tra la morte e la rinascita
- Segni sul corpo
- Scelte d'esistenza
- Espressione dei ricordi
- Giochi e comportamenti
- Un caso esemplare
- Studio psicologico di questi bambini
- Il decesso precedente: morti violente
- Gli effetti traumatici
- Rinascita all'interno della stessa famiglia
- Verifiche dei lavori di Stevenson
- Casi europei
- Gli stati post mortem
- I tulku tibetani
Cap. IV - Le esperienze di morte imminente
- Il malessere occidentale
- Breve excursus storico
- Quadro completo della sindrome
Cap. V - Ricordi spontanei del Bardo: una quarantina di casi
- Frequenza e durata dei ricordi del bardo
- La nostra terra vista da altrove
- L’altro mondo
- Attaccamento nei confronti dei vivi e della rinascita
- I delog tibetani
- Alcune riflessioni
Cap. VI - La trasmigrazione in Oriente
- La creazione buddhista del mondo
- Che cosa trasmigra?
- Il karma, legge della trasmigrazione
Cap. VII - La logica buddhista, il sogno e la realtà
- La logica buddhista
- Il sogno e la sua logica
- Il pensiero complesso
- Conclusioni
Cap. VIII - Discussione del problema
- Ipotesi e interpretazioni scientifiche
- Che cosa trasmigra da A a B?
- Com’è che A diventa B?
Cap. IX - Riflessioni psicologiche e psicopatologiche
- Gli interrogativi degli psicologi davanti alla reincarnazione
- Gli interrogativi degli psicoterapeuti davanti alla reincarnazione
- La trasmigrazione non pone solo interrogativi, ma dà anche delle risposte
Cap. X - Cristianesimo, buddhismo e vita futura
- La trasmigrazione e il rifiuto della trasmigrazione: uno studio critico
- Ravvicinamenti possibili
- Conclusioni provvisorie
Appendice
Come riappropriarsi del ricordo delle esistenze precedenti
Conseguire l’occhio divino
Glossario
Bibliografia
Dettagli Libro
Editore | Amrita Edizioni |
Formato | Libro - Pagine: 336 - 14x20,5cm |
EAN13 | 9788889382240 |
Lo trovi in: | Karma e Reincarnazione |
Autore

Potrebbero interessarti anche:






Recensioni Clienti
3,76 su 5,00 su un totale di 17 recensioni
-
5 Stelle
12% -
4 Stelle
53% -
3 Stelle
35% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Gianfranca
Acquisto verificato
Voto:
Interessante, affascinante consiglio per chi vuole addentrarsi nello studio della reincarnazione anche solo per curiosità o per dissolvere i dubbi.
Paola Carone
Acquisto verificato
Voto:
Ho trovato il testo non semplicissimo ma vale la fatica terminarne la lettura ! A piccole dosi, l' ho apprezzata ed ha fatto chiarezza.
dimaro
Acquisto verificato
Voto:
Un buon libro, interessante e dettagliato, che aggiunge conoscenza ed elementi all' argomento della reincarnazione. Basato su studi effettuati, indagini scientifiche, documenti ed interviste, e supportato da una vasta bibliografia, per chi vuole continuare e ampliare la ricerca sul tema.
Marianne
Voto:
Il primo capitolo di questo libro ti cattura, la vicenda di una bambina che racconta così minuziosamente la storia di un'altra sè, da spingere i genitori a cercare quei luoghi e personaggi che la circondano fino a trovarli e confermare che non si tratta solo del frutto di una fantasia ma è la verità. il resto del libro è un salto tra culture orientali e occidentali, religione cristiane e buddiste, ma non approfonditamente spiegate, come il titolo meriterebbe e di un inizio velato dal mistero
Anna
Acquisto verificato
Voto:
Molto interessante. Per chi crede nella reincarnazione è un buon approfondimento. Viene affrontato l'argomento con vari studi e punti di vista, ottime fonti di riflessione.