Descrizione
C'è una figura che, prima di Galileo, di Bacone e di Newton, ha saputo tracciare un preciso e rivoluzionario quadro della scienza moderna attraverso un rigoroso approccio empirico allo studio della natura: Leonardo da Vinci. Uomo, scienziato, artista, studioso, Leonardo ci ha lasciato un'opera insuperabile, che si dice comprenda più di 100.000 disegni e oltre 6000 pagine di appunti, dimostrando un amore e un interesse sconfinato per la natura nelle sue molteplici forme.
Basandosi su un'analisi dei suoi manoscritti giunti fino a noi, Capra presenta un resoconto del metodo scientifico del grande genio del Rinascimento e dei risultati da lui ottenuti, valutandoli nella prospettiva del pensiero scientifico odierno. L'immagine che ne emerge è quella di un pensatore sistemico, di un ecologista e di un teorico della complessità, di uno scienziato - l'autentico inventore del moderno metodo sperimentale - che era però al contempo anche un artista con un profondo rispetto per la vita in ogni sua espressione.
Dettagli Libro
Editore | Bur Rizzoli |
Anno Pubblicazione | 2007-2009 |
Formato | Libro - Pagine: 408 - 13x20cm |
EAN13 | 9788817031158 |
Lo trovi in: | Saggi che ispirano |
Autore

Fritjof Capra - E' una personalità estremamente poliedrica. E' principalmente un fisico, ma anche un economista, uno scrittore e un abile divulgatore scientifico. Nei suoi libri si è occupato anche di sviluppo sostenibile, ecologia... Il suo libro più famoso è il bestseller "Il Tao della Fisica" (1975). Quest'opera è una bellissima comparazione tra le religioni e le filosofie orientali e la fisica quantistica. Nei libri successivi, Capra si allontana dagli argomenti scientifici e filosofici per affrontare temi economici ed ecologici.
Dello stesso autore:
Recensioni Clienti
5,00 su 5,00 su un totale di 1 recensione
-
5 Stelle
100% -
4 Stelle
0% -
3 Stelle
0% -
2 Stelle
0% -
1 Stelle
0%
Ti è piaciuto questo libro?
Scrivi una recensione
e
guadagna Punti Gratitudine!
Maria Rosanna
Acquisto verificato
Voto:
La scienza avanza per piccoli gradi. i primi inventori di solito non sono aprezzati perchè non è ancora arrivato il momento per l'utiluzzo della scoperta